Ecoscandaglio- quali caratteristiche?

Comune di 1° Classe
Piscicani (autore)
Mi piace
- 1/6
Salve a tutti.
Ho un dubbio atroce sulla scelta dell'ecoscandaglio.
Adesso si sente parlare di CHIRP, Down-vision e Side-Vision, ma cosa mi serve veramente?
L'eco lo utilizzo per bolentino e traina entro i 60/70 mt.
Per la pesca che go scritto, quali caratteristiche sono 'indispensabili'?

Il mio budget è limitato a 600 euro circa, cosa scegliereste voi al posto mio?
Capitano di Corvetta
e.calcagnile
Mi piace
- 2/6
ciao. evito di aprire un nuovo post, dato che mi ritrovo (più o meno) nella stessa situazione.
ho venduto il 3x della lowrance perchè vorrei uno strumento unico ( eco+gps) e co n display + ampio; al momento sto valutando i vari 5/7 pollici presenti sul mercato, ma senza voler strafare perchè ho un fondale che si spinge sino a max 50 mt e non mi spingo oltre 10 miglia coast to coast sullo ionio , mantenendomi a 3 miglia dalla costa.

solo la curiosità mi spinge verso la tecnologia chirp, per avere più dettagli possibili sul fondale. Mi sembra di capire che la visibilità sia quasi fotografica...

non ho avuto possibilità di confrontarmi con qualche rivenditore al momento, e la mia domanda è: il trasduttore rimane lo stesso o è necessario fare un upgrade?

quale tra i 5/7 pollici ha le migliori caratteristiche?

in attesa del supporto dei Guru sul tema...
grazie
Sottocapo
bepy
Mi piace
- 3/6
Citazione:
ciao. evito di aprire un nuovo post, dato che mi ritrovo (più o meno) nella stessa situazione.
ho venduto il 3x della lowrance perchè vorrei uno strumento unico ( eco+gps) e co n display + ampio; al momento sto valutando i vari 5/7 pollici presenti sul mercato, ma senza voler strafare perchè ho un fondale che si spinge sino a max 50 mt e non mi spingo oltre 10 miglia coast to coast sullo ionio , mantenendomi a 3 miglia dalla costa.

solo la curiosità mi spinge verso la tecnologia chirp, per avere più dettagli possibili sul fondale. Mi sembra di capire che la visibilità sia quasi fotografica...

non ho avuto possibilità di confrontarmi con qualche rivenditore al momento, e la mia domanda è: il trasduttore rimane lo stesso o è necessario fare un upgrade?

quale tra i 5/7 pollici ha le migliori caratteristiche?

in attesa del supporto dei Guru sul tema...
grazie

per il garming che usa il chirp serve il suo trasduttore appunto chirp,non penso vadano bene gli altri trasduttori anche perchè non penso torni l'attacco del cavo,per i combo GPS trasduttore penso che il garming faccia qualcosa per rimanere in tema chirp,se no devi andare su raymarine esempio dragonfly però del dragonfly penso il più grosso sia a 5 pollici non vorrei dire una cavolata,oppure devi tornare su lowrance,per il trasduttore dato che batti sui 50 mt circa rimarrei su un 600 watt quello da 1kw oltre che costare un patrimonio serve roba che lo supporti e poi a mio avviso è sprecato..... per quanto riguarda i pollici dello schermo penso sia a proprio piacere.....
Citazione:
Salve a tutti.
Ho un dubbio atroce sulla scelta dell'ecoscandaglio.
Adesso si sente parlare di CHIRP, Down-vision e Side-Vision, ma cosa mi serve veramente?
L'eco lo utilizzo per bolentino e traina entro i 60/70 mt.
Per la pesca che go scritto, quali caratteristiche sono 'indispensabili'?

Il mio budget è limitato a 600 euro circa, cosa scegliereste voi al posto mio?

io ho fatto un pianto e un sospiro furuno fcv 627 In Love In Love con sonda airmar con conta nodi temperatura e fondo ,non bastano i 600 euro citati ci vuole la giunta di altri 300 euro.... ha 50 mila opsioni se lo colleghi ai vari strumenti vedi GPS lo usi per tracciare la rotta che fai per la traina e ci puoi segnare i vari punti dove prendi il pesce,costa tanto ma è anche tanto bello..... con 600 euro un'altro eco che a me piace è il dragon fly raymarine,ti parlo da patito della pesca... malato forse è meglio... pratico la pesca dalla barca da 3 4 anni... e mano a mano cerco di imparare sempre di più. per la traina sia con il vivo che con gli artificiali ti serve un conta nodi..... o GPS forse un conta nodi è più corretto almeno il mio,avendo un GPS un pò vecchio.... perchè almeno che non hai un GPS e ti affidi a quello,non puoi fare la traina a "occhio" perchè se la fai con il vivo vedi seppia calamaro sugarelli occhiate aguglie e chi più ne ha e più ne metta devi andare con una velocità fra gli 0.8 nodi e 1,3 dipende dal pesce che traini.... per gli artificiali invece devi andare molto di più,parlo da ignorante in merito alla traina con gli artificiali,penso che si debba andare anche a 3 nodi poi se qualcuno è ferrato mi corregga!,per il bolentino eco acceso scandagli il fondale e la.. si mi piace no non mi piace stop.
io addirittura ci vò quasi a occhio,ormai conosco la zona lo accendo controllo se è ok il fondale e stop molte volte a bolentino lo spengo! e ogni tanto lo riaccendo per vedere se so sempre li....
falcon 570, evinrude 40cv 4t , mercury 6cv 4t, furuno fcv627,
Capitano di Corvetta
marasoft
Mi piace
- 4/6
La questione è ampia e ben dibattuta sul forum, per cui vi invito ad utilizzare meglio la funzione di ricerca, che consente di trovare le risposte a tutti i vostri dubbi, perchè molti altri ci sono già passati, anche in tempi recenti, quindi si parla di modelli aggiornati e vale la pena cercare sul forum. Wink
Il consiglio è di cominciare avendo le idee chiare su cosa si stia cercando (eco, GPS o combo?) e quale utilizzo se ne farà (acqua dolce o mare) e poi se per pesca, diporto o entrambi?. Questo per riuscire a tracciare un po' dei confini e cominciare a fare delle scelte.

Quanto è il budget?

Ogni marca ha le sue caratteristiche e i suoi brevetti, se si rimane sui marchi più noti non ce n'è uno da sconsigliare.
Dipende anche da: precedenti esperienze (anche negative), già maturata abitudine all'uso di un software specifico, marca di mappe che si preferiscono, eventuale altri strumenti da far comunicare (meglio rimanere sullo stesso marchio per essere più sicuri, ma dipende...)

Attenzione poi, Bepy, hai scritto con un po' di imprecisione.

1.Di sicuro per utilizzare la funzione chirp (su un unità che la supportino!), serve un trasduttore CHIRP, qualunque sia la marca. Non va bene un trasduttore standard.
Questa è una foto che ho postato in un thread per mostrare la differenza tra un trasduttore tradizionale (più piccolo) e uno di ultima generazione chirp+DownVù (più grande)
re: Ecoscandaglio- quali caratteristiche?


E la cosa non vale solo per GARMIN. Tra l'altro ne esistono a diversi poli, e di diversa potenza, quindi bisogna essere certi della compatibilità, informandosi prima dell'acquisto.

2.Dragonfly esiste anche da 7 pollici, basta dare un'occhiata sul sito.
https://www.raymarine.it/display/?id=11198

Per approfondire sul dragonfly invito a ricercare i thread in cui se ne è già ampiamente trattato. Sintenticamente: è un buon prodotto, grande display touch, wifi. Importante da sapere: non ha interfaccia nmea, nè 0183, nè 2000.
Marshall M40s + Evinrude 521

Marvel 310 + ...

Lomac 460IN + Evinrude E-tec 40HO
Sottocapo
bepy
Mi piace
- 5/6
ho dato delle info sbagliate? Embarassed per quanto riguarda il dragonfly ammetto di non sapere quale era i pollici massimi dello schermo.... ammetto questa mia "ignoranza" anche perchè non c'ho manco guardato Rolling Eyes per quanto riguarda i trasduttori ho sbagliato? se si allora ho fatto macello quando scrivevo di "furia" grazie comunque dell'intervento e della correzione Felice
falcon 570, evinrude 40cv 4t , mercury 6cv 4t, furuno fcv627,
Comune di 1° Classe
Piscicani (autore)
Mi piace
- 6/6
Grazie per le risposte.
Ho dato un'occhiata ad alcune discussioni, ma leggere non mi ha chiarito alcuni aspetti.... scusatemi.

Se non ho capito male, i Dragonfly e tutti gli eco di fascia bassa, utilizzano la funzione CHIRP solo con il DownVision.
L'altra schermata è un semplice ecoscandaglio.
Dico bene o ho detto stupidaggini?

A me serve solo l'ecoscandaglio, poiché ho già un GPS (garmin 72h).

Essendo passato da 2 vecchi modelli con il quale vedere le mangianze era, ed è tuttora, già un miracolo, vorrei avere la certezza di non spendere male i soldi.

Budget 600 euro circa.
Ho visto i Raymarine Dragonfly e i Garmin Striker e con i prezzi ci siamo più o meno dentro.
Secondo voi, entro i 60m con questi strumenti riesco a distinguere i pesci?
Sailornet