Posso forare il longherone laterale?

Sergente
mrsmyle (autore)
Mi piace
- 1/6
Domanda da PAURA?!?
No, provo a spiegarmi meglio. In questi giorni di pioggia, mancando il sedile che chiude il gavone, la barca, che è un po' inclinata a causa del terreno, ha accumulato acqua sul lato esterno del longherone (si vede un po dalle foto).
Posso forare il longherone laterale?


La mia domanda è: posso fare 2 fori sul longherone (vedi segni rossi sulle foto) per far spostare l'acqua all'interno dello stesso in maniera da farla uscire nella parte centrale dove ho la pompa di sentina.
Posso forare il longherone laterale?

Posso forare il longherone laterale?


Il foro sulla parte interna del longherone dovrebbe essere nella posizione del circolo rosso (devo verificare perchè non ricordo bene).

Posso forare il longherone laterale?


Consigli?

Grazie a tutti
Capitano di Corvetta
marinese
1 Mi piace
- 2/6
no, ma non per un motivo di solidità, ma perchè così facendo fai impolpare d'acqua il longherone
l'unico modo sarebbe fare un foro più largo e metterci dentro un tubo di VTR che poi resineresti alla struttura stessa, ma è un casino grosso...
quando lavoravo in un cantiere nautico, si faceva così per passa-paratia e drenaggi o obrinali
l'estate non è una stagione, ma uno stato d'animo (J. Calà)
Capitano di Corvetta
mistelmistel
Mi piace
- 3/6
concordo
Ammiraglio di squadra
andimar
Mi piace
- 4/6
Se l'infiltrazione d'acqua è dovuta al sedile smontato, opterei di risolvere il problema proprio dalla causa.
ASSO 62 + MERCURY efi 150 cv - vhf COBRA HH475, HH500, F77 Gps, HH600 - chartplotter SIMRAD GO7 con NAVIONICS Platinum plus
Sergente
mrsmyle (autore)
Mi piace
- 5/6
Credo non ci siano molte altre soluzioni.

Grazie comunque dei consigli.
Capitano di Corvetta
marinese
Mi piace
- 6/6
se recuperi due pezzettini di tubo in VTR non è nulla di difficile...moli un pò la zona e raccordi resina con resina e il gioco è fatto
l'estate non è una stagione, ma uno stato d'animo (J. Calà)
Sailornet