Fuoriuscita di benzina nel gavone Coaster 650 del 2013

Sottocapo di 1° Classe Scelto
fedecant (autore)
Mi piace
- 1/5
Buonasera a tutti, ho avuto un problema con il mio jokerboat coaster 650 del 2013:
La guarnizione del galleggiante ha ceduto facendo fuoriuscire parecchio carburante all'interno del gavone che contiene il serbatoio.

Dopo aver sostituito galleggiante e relativa guarnizione, ho rimontato tutto.

A quel punto ho messo del detergente ed ho iniziato a lavare l'interno del gavone di di prua ( che è collegato a quello del serbatoio con una canalina di scarico ) dove era arrivata ( dalla canalina appunto) , un po' di benzina.

Dopo averlo sciacquato abbondantemente (il gavone di prua) , l'acqua è defluita tutta verso poppa solo che si è fermata nel gavone ( ceco) del serbatoio senza raggiungere la pompa di sentina che è a poppa.

Possibile che abbiano pensato uno scarico di un gavone che va in un altro gavone ceco ( senza che quest'ultimo abbia un drenaggio per scaricare a sua volta i liquidi a poppa ( in sentina)?

Se esce benzina, come è successo a me, possibile che rimane tutta lì e ci si accorge solo quando i vapori sono fortissimi ( con tutti i rischi di esplosione connessi)?

Ho notato che il gommone ha 2 longheroni e le parti tra i longheroni ed i tubolari sono tutte collegate fino a scaricare a poppa in sentina, mentre la parte centrale sembrerebbe interrotta sotto la consolle....

Qualcuno mi sa aiutare? Sad

Grazie mille
Sergente
lenzant
Mi piace
- 2/5
Ciao, ho anchi'io ho da poco un coaster 650 del 2007.
I miei scomparti non sono affatto comunicanti, ma probabilmente la joker ha preferito creare dei passaggi in alcune zone della carena nuova per migliorare il deflusso di eventuali liquidi.
Questa cosa però, mi pare di aver letto, che non sia ammessa dalle norme costruttive per il vano del serbatoio, che in un caso di perdita dovrebbe rimanere comunque in parte confinato.
Mi piacerebbe vedere delle immagini di come e dove hanno creato i passaggi di scarico tra una zona e l'altra attraversando i longheroni e i traversi.
Saluti
Solemar B58sv (61) + Suzuki 150
Sottocapo di 1° Classe Scelto
fedecant (autore)
Mi piace
- 3/5
Eccomi, è venuto anche il titolare del cantiere ( da Latina!!) e abbiamo fatto un pò di prove ( e buchi Crying or Very sad )

Ha prima forato ( in orizzontale in direzione di prua) la piccola conca dove è installata la pompa di sentina

Poi abbiamo fatto un foro di ispezione con una punta a tazza sulla tavola ( in legno) del fondo del grande gavone doi poppa ( ovviamente il foro è stato fatto il più a poppa possibile). Lì abbiamo trovato un pochino di benzina ( quella che era uscito dalla guarnizione del sernbatoio) ed un pò di acqua

La cosa buona è che ora, lasciando aperto l'oblò di ispezione, ( quel che è rimasto di ) acqua e benzina possono evaporare senza far marcire la tavola( del fondo del gavone di poppa) . ( il fondo del gavone di poppa infatti è una tavola multistrato resinata solo sopra. Sotto intatti è tutta bagnata e, senz'aria si sarebbe marcita a breve.

Diciamo che sono allibito di come la jokerboat ha pensato i vari drenaggi dell'acuqa: praticamente il gavone di prua ha uno scarico ( dei tre ), quello sul fondo, che manda l'acqua sotto il fondo del gavone di poppa dove non si può arrivare se non forandolo. No commnet.

Alla jokerboat hanno risposto, lavandosene le mani, che l'acqua nel gavone di prua non ci deve andare. Risposta logica contando che hanno fatto ben 3 canali di scarico da quel gavone....... i due latrali portano l'acqua ( lateralmente ai due logheroni) fin sopra il calpestio del gavone di poppa ( vicino allo specchio di poppa) e quello centrale sotto il calpestio. Per togliere l'acqua che era andata li sotto avevo dovuto far salire 5 persone a prua e far ridefluire tutta ( o quasi ) l'acqua fin nel gavone di prua per poi toglierla con la spugna.

Sarà che prima ho avuto dei Marlin ma sinceramente per adesso sono parecchio deluso....

Se vuoi ti mando una foto di dove ho fatto il foro.


Saluti

Federico


Si, il gavone della benzian dovrebbe essere stagno ma io la benzian l'ho trovata anche sotto il fondo del gavone di poppa.....
Sergente
lenzant
Mi piace
- 4/5
In effetti quello che ti è successo è abbastanza strano .
Anche io ho avuto, in trent'anni di mare e pescasub, diversi gommoni e devo dire che come navigazione questo joker e veramente ottimo.
Sulle soluzioni e rifiniture della coperta forse avrei qualcosa da dire.
Comunque il mio gavone di prua non comunica con quello della benzina e quest'ultimo non comunica con la poppa.
Il bwa che avevo prima aveva dei fori e metteva diverse zone in comunicazione ma non il gavone di prua.
Questo permetteva di eliminare qualunque liquido tramite la pompa di sentina o tramite il tappo di poppa lasciando sempre asciutto il gavone di prua...
Nel mio joker la pompa di sentina raccoglie solo le acque della zona centrale del grande gavone di poppa lasciando ristagnare eventuali residui nelle altre.
Forse a fine stagione penserò a qualcosa di simile a ciò che hai fatto tu...
Solemar B58sv (61) + Suzuki 150
Ammiraglio di squadra
byanonimo
Mi piace
- 5/5
Posta delle foto, mi sembra strano che la joker abbia fatto degli scarichi su i gavoni, il mio del 2011 ha tutti i gavoni stagni, compreso quello di prua con l'ancora, infatti io, ho dovuto fare un foro che esce sulla carena, per l'eventuale fuoriuscita dell'acqua quando si recupera l'ancora. l'unico gavone e quello di poppa che comunica con il serbatoi, ma solo dai longaroni laterali, che arrivano fino in fondo allo specchio, per un'altezza di circa 20/30 cm, i quali, prima che eventuale liquido li riempie completamente e trasbordi per arrivare alla vasca di raccolta della poppa, ci vorrebbero almeno 300/400 litri..
Il gommone l'hai acquistato nuovo ? non vorrei che il rivenditore ci abbia messo le mani, facendo modifiche strane.
Se hai possibilita, fotografa sutti i gavoni, evidenziando gli eventuali scarichi.

bye
JB Coaster 650- Mercury Verado 150- Gps/eco Garmin 720S carrello Ellebi 7201 By Sandro ®
Sailornet