Selva mako shark 40xs

Utente allontanato
dqua (autore)
Mi piace
- 1/16
qualcuno conosce questo motore?

è un prodotto selva o deriva come i 4t da qualcos'altro?

è dichiarato senza patente, ma è possibile essendo un 2t iniezione diretta 974cc ????????????????

se così fosse sarebbe il 40hp più potente sul mercato(=70hp).........
Capitano di Fregata
SOTTOTENENTE DI VASCELLO
Mi piace
- 2/16
dqua ha scritto:
qualcuno conosce questo motore?

è un prodotto selva o deriva come i 4t da qualcos'altro?

è dichiarato senza patente, ma è possibile essendo un 2t iniezione diretta 974cc ????????????????

se così fosse sarebbe il 40hp più potente sul mercato(=70hp).........

da quello che so io, è un selva puro (con tutti i vari problemi che ne derivano).......
effettivamente dovrebbe poter raggiungere i 70 hp (sempre se esista una mappatura per tale potenza)
però dovresti ricevere conferma da qualcuno che sappia qualcosa in più, e credo che in questo forum ce ne siano!
Davide TRICOMI
Utente allontanato
dqua (autore)
Mi piace
- 3/16
beh hanno lo stesso blocco motore pertanto in qualche modo si può portare a 70.
la selva dichiara che derivano entrambi dall'80 (in effetti esternamente sembrano identici), differisce la cilindrata
Sottocapo
celjqu
Mi piace
- 4/16
Io ce l'ho, può essere fornito con la centralina da 70hp. E' un 2T con iniezione a bassa pressione, tutto Selva.
Lo uso da una trentina di ore e per ora mi trovo piuttosto bene.
I consumi sono contenuti, intorno ai 11/12lt/h montato su scafo Selva 5.6 del peso a vuoto di c.a.650kg
Selva 5.6 mako shark
Tenente di Vascello
Tony2k
Mi piace
- 5/16
Ci daresti qualche info in più riguarda alla mappatura? Inoltre consiglieresti il cambio da uno yamaha f40 935 cc?
Utente allontanato
dqua (autore)
Mi piace
- 6/16
celjqu ha scritto:
Io ce l'ho, può essere fornito con la centralina da 70hp. E' un 2T con iniezione a bassa pressione, tutto Selva.
Lo uso da una trentina di ore e per ora mi trovo piuttosto bene.
I consumi sono contenuti, intorno ai 11/12lt/h montato su scafo Selva 5.6 del peso a vuoto di c.a.650kg



in pratica la saver 550?
Sottocapo
celjqu
Mi piace
- 7/16
Allora, per quanto riguarda la centralina, basta chiedere che venga fornito con quella da 70hp, che sarebbe poi quella di origine del motore, non ho idea se è possibile avere altre mappature, cmq mi sto informando. Preciso che io l'ho preso nuovo in pacchetto con lo scafo selva D5.6, che è saver. Il selva 5.5 è invece uno scafo decisamente più leggero, piuttosto diverso dal 5.6
Non conosco il motore yamaha f40 menzionato quindi non posso esprimermi, tuttavia se corrisponde al selva (yamaha) dorado 40/60 allora posso dire di aver optato per il 2 tempi dopo averli provati entrambi sulla stessa barca.
Il mako shark l'ho trovato decisamente più pronto e brioso del dorado portando lo scafo in planata in tempi sensibilmente più ridotti. Ho considerato che il D5.6 è piuttosto pesante ed entrambe le motorizzazioni sono al limite minimo per la barca, quindi ho scelto quella meno penalizzante dal punto di vista prestazionale.
Sono contento della scelta fatta perchè poi ho verificato consumi ragionevoli.
Domenica scorsa ho sostituito l'elica originale solas 13,75x13 con un'altra solas 14x11.
Risultato (dati GPS, lago maggiore) con la 13 arrivavo a 5500 giri e 25,9 nodi, con la 11 5900 giri 25 nodi.
In pratica ho recuperato i 400 giri che mancavano al regime massimo del motore, perdendo qualcosa in velocità ma guadagnando sensibilmente in tempo di planata ed utilizzo della manetta del gas e sensibilità al trim (prima il motore non sentiva l'ultimo terzo di acceleratore, dopo si). I giri al minimo di planata sono rimasti praticamente uguali ca 4100.
Le prove sono state eseguite con barca in assetto effettivo: motore ausiliario in gavone, 40lt acqua, 60lt benzina, 15 lt miscela per aux, 2 ancore, tendalino, tutte le attrezzature obbligatorie e 3 passeggeri più altri ammennicoli che non sto a descrivere. Diciamo che sarebbe possibile togliere almeno un paio di q.li.
Selva 5.6 mako shark
Utente allontanato
dqua (autore)
Mi piace
- 8/16
sul fatto che il selva sia più prestazionale non c'è dubbio per il fatto che ha maggior potenza, ed in ogni caso da quel punto di vista anche i vecchi selva 2t erano degli autentici mostri, il blocco motore era un vero drago, impareggiabile per spinta e velocità. DA questo punto di vista solo il ducati a parità di potenza forse era più prestazionale.
Il problema per entrambi sono sempre stati i materiali, l'affidabilità e particolari come consumi, rumorosità ecc....

volendo la nostra industria potrebbe competere senza problemi coi migliori, ma non so perchè si punta sempre e solo sul basso costo, mai sulla qualità........
Capitano di Vascello
alberto1082
Mi piace
- 9/16
dqua ha scritto:

volendo la nostra industria potrebbe competere senza problemi coi migliori, ma non so perchè si punta sempre e solo sul basso costo, mai sulla qualità........


Quoto, ho avuto un selva madeira 40cv sicuramente un modello piu vecchio, ma non posso dire che mi ha entusiasmato, tra i problemi all'invertitore, e ingolfamenti vari... ho deciso che un selva vero non lo voglio più! e come me ho sentito molti altri non entusiasti dei selva anzi dei "se l'và" la cosa curiosa che spesso anche tra motori dello stesso modello ci sono una serie di difetti molto vari, e raramente difetti cronici uguali per tutti i motori dello stesso modello (e quindi facilmene risolvibili).
Poi non nego che se si è fortunati magari si becca il motore che va per anni senza problemi! io in genere non lo sono.... Sad
AS Marine AS22WA 2019 + Selva Swordfish 115 2018
Sottocapo
celjqu
Mi piace
- 10/16
Bè che dire... spero di essere fortunato, o almeno di non essere sfortunato!
Cmq per adesso il motore è silenzioso, va in moto al primo colpo anche dopo giorni, ha consumi contenuti e devo dire che tolta la calandra, ha l'aspetto ordinato e ben assemblato, sembra quasi un giapponese... sich!
Selva 5.6 mako shark
Sailornet