Tendalino customizzato

Capitano di Corvetta
ubi (autore)
2 Mi piace
- 1/20
Da un po' di tempo avevo intenzione di modificare e/o personalizzare il tendalino sul mio Zar.

Gli obiettivi erano:
--- il minore impatto visivo e minimo ingombro possibile (non mi sono mai piaciuti i tendalini che quando sono chiusi sbordano dalle strutture anteriori o posteriori che siano)
--- facilità e rapidità di utilizzo senza troppe cinghie/cinghiette
--- possibilità di utilizzare separatamente la parte prodiera e quella di poppa, quindi totalmente indipendenti ma unibili all'occorrenza.

Ritengo di avere raggiunto quanto auspicato, così come segue.

La parte strutturale con tubi in acciaio inox è stata rivista; a poppa ho modificato le basi di appoggio con due zoccolini in teflon opportunamente inclinati e quindi ho "aperto" le 2 curve superiori fino a fare seguire l'angolo del roll bar. A prua ho sagomato la struttura portante seguendo il profilo dei tientibene e della vetroresina; ho ottenuto quindi 4 montanti e 2 superiori, che si incastrano uno con l'altro mediante attacchi rapidi (quelli con i bottoni a molla). Usando i classici morsetti e snodi inox ho fissato il tutto ai tientibene dello Zar.

Ho cercato a lungo un tessuto molto leggero neri vari siti di prodotti nautici, senza mai trovare ciò che volevo.... fino a quando leggendo sul forum un utente (scusa- amico mio- non ricordo chi ) ha menzionato un telo parasole della Decathlon. Detto fatto, ho convocato la mia "sartina" e con 2 di questi teli abbiamo cominciato il lavoro.
Tendalino customizzato

Tendalino customizzato


ecco il risultato
Tendalino customizzato

Tendalino customizzato



Tendalino customizzato

Tendalino customizzato

in navigazione tendalini richiusi

e siccome l'appetito vien mangiando.... non potevano mancare i laterali
Tendalino customizzato

Tendalino customizzato

Tendalino customizzato

Tendalino customizzato


Da notare inoltre i bordini arancioni abbinati ai colori del bottazzo Felice

Ciao,
r.
Ammiraglio di divisione
Chicco04
Mi piace
- 2/20
Che dire. Lavori sempre geniali e molto ben eseguiti Thumb Up
Zar 57 Twin-motore Evinrude e-tec 150 cv HO-carrello Ellebi
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 3/20
Ottima anzi eccellente soluzione, soprattutto per la modularità che permette di passare da tendalino a tendalino esteso a tendalino con privacy a tenda da campeggio nautico con pochi semplici passaggi Thumb Up

L'unico problema che vedo è dove mettere la struttura anteriore quando non viene usata.
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Capitano di Corvetta
marinese
Mi piace
- 4/20
ottima idea usare quel telo quechua...l'anno prossimo mi sa che lo compro...
@fran: se non erro, si vede nella 4a foto: sta "abbattuto" e chiuso a prua
l'estate non è una stagione, ma uno stato d'animo (J. Calà)
Ammiraglio di divisione
Chicco04
Mi piace
- 5/20
Che poi è la disposizione naturale per avere due tendalino uno a poppa e uno a prua, lui li ha "solo" sagomati in modo da essere più armonizzati con il resto del gommone Wink

re: Tendalino customizzato
Zar 57 Twin-motore Evinrude e-tec 150 cv HO-carrello Ellebi
Capitano di Corvetta
ubi (autore)
Mi piace
- 6/20
Infatti Chicco, la tua foto illustra esattamente ciò che non mi piace molto... Smile

Fran, grazie per l'apprezzamento, ma ha ragione il collega che ha individuato come la struttura di prua si posiziona esattamente sul profilo anteriore, lasciando lo spazio per lavorare con l'ancora.

Unico problema, se proprio vogliamo "spaccare il capello" è che nell'uso risulta un pelino stretto, ma usando il/i laterali alla bisogna, si risolve rapidamente.

Un'altra ottima soluzione adottata è che si ripiegano tutte e due all'interno delle tasche e a poppa quando apro la cerniera risulta già ancorato al roll bar senza dover usare ulteriori fettucce.

r.
Capitano di Vascello
faustinotnz
Mi piace
- 7/20
Come hai fatto a piegare i tubi in inox? e dove hai trovato gli attacchi rapidi? ..io sto pensando ad una struttura per il mio..
Capitano di Fregata
antoniot67
Mi piace
- 8/20
Bella soluzione,invidia per il tuo mega laboratorio...complimenti !!!! Smile
Capitano di Corvetta
ubi (autore)
Mi piace
- 9/20
I tubi li ho piegati usando una normale piegatubi da idraulico e in effetti si notano un po' di "fiaccature", ma che non influiscono sul risultato finale.
Anche se ho usato tutti gli accorgimenti possibili, riempiti con la sabbia e scaldati con la pistola termica, qualche pecca c'è... Smile
Per le curve più strette, davo una pompata per piegare, poi spostavo di qualche millimetro la ganascia e a più riprese sono arrivato ad un risultato dignitoso.

Per le giunzioni le ho trovate già fatte sul catalogo di un..."noto" fornitore; sono dei pezzi di tubo da circa 20 cm con i bottoni a molla e ci sono di diversi diametri.

@Antonio, grazie, in effetti lo spazio nel mio "rimessaggio" non manca e con 2 cavalletti, e 2 tavole da impalcatura ho fatto il tavolo di lavoro per la "sarta" Sbellica

ciao,
r.
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
1 Mi piace
- 10/20
E in quel laboratorio le norme sulla sicurezza sul lavoro dei lavoratori dipendenti sono rispettate? Wink
La "sarta" è d'accordo? Wink
Cosa dice il contratto nazionale di lavoro del comparto ago e filo? Wink




Un caro saluto a Murielle e Fabien Felice
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Sailornet