Vecchi gommoni e bei tempi: ricordi di Laverac e Donno

Comune di 1° Classe
laverac (autore)
Mi piace
- 1/34
chiedete al Donno se conosce questo
questo è l'ASSO pdn secondo arrivato con motore Selva 700 da me giudato
Sottotenente di Vascello
donno
Mi piace
- 2/34
Per Laverac.
Se lo conosco ?
Non solo l'ho disegnato ma l'ho anche costruito tutto con le mie mani.
Come del resto gli altri che correvano con il marchio Bat.
A proposito, il record mondiale di velocità classe 700 è ancora detenuto da quell'altro giallo, quello con il quale correva Giacinto. Ed è stato stabilito nei primi anni '70.
Per farti venire un pò di acquolina alla bocca. In un momento di "follia" avevo accettato di tornare a disegnare barche da corsa poi, per fortuna, il committente mi ha veramente sca***to così è rimasto nel cassetto.
Una domanda. Per te mi devo ancora firmare "Francis Moet" come quando scrivevo su "Il Gommone?.
re: Vecchi gommoni e bei tempi: ricordi di Laverac e Donno



Per tutti gli altri: Laverac è uno di quella compagnia di matti che mi hanno sostenuto ed aiutato (vero Mefisto ?-c'eri anche tu) senza i quali forse oggi non esisterebbe la rivista "Il Gommone" e senza i quali forse oggi i gommoni sarebbero ancora con tubi a spigoli, tendalino a prua, coni a poppa, etc.

Per le eliche.
Sto completando. Entro 10/12 giorni manderò la prima parte.
Ciao a tutti.
Franco.
Comune di 1° Classe
laverac (autore)
Mi piace
- 3/34
Come facevamo le prove

Come facevamo le prove

Come facevamo le prove


Ciao a tutti vi invio le foto degli oggetti che usavamo per le prove (Questi oggetti sono ancora in mio possesso e funzionanti) vi è un contagiri di marca Veglia per motori a due tempi con un captatore che si infilava su una candela questi captava il segnale dalla bobina e trasmetteva all' orologio contenuto in una scatola stagna con 3 batterie da 4,5vot per formare i famosi 13,5 per alimentarlo,il secondo pezzo è il nostro manometro delle pressioni che montato su mezzo cavalletto di un motore Carniti era collegato tramite un tubo di plastica termoretraibile ad un tubetto di rame a sua volta saldato su un asta che finiva quando montato sullo specchio di poppa sotto la carena,3 la tabella rapporto pressioni velocita fornitaci dal Francis tengo a precisare che tutti gli strumenti erano da noi costruiti manualmente e da noi Pagati. Quando la rivista ci comunicava dell'arrivo di un nuovo battello per una prova andavamo a ritiralo,lo caricavamo sulla nostra vettura,caricavamo il motore dedicato le dotazioni ecc. ecc,. e via a Garlasco dai cantieri Buzzi da li si iniziava si fotografava il tutto si preparava una scheda con le misure lunghezza f.t,larghezza f.t.,larghezza interna,diametro tubolari,peso a vuoto,(questo era importante perchè allora non si capiva bene il perchè tutti i costruttori dichiarava pesi decisamente inferiori)totali numero passeggeri e potenza massima applicabile,dopidichè si valutava l'estetica,I MATERIALI,l'allestimento,la costruzione e le dotazioni.Si controllava il tempo di montaggio si gonfiava e si metteva in acqua li si ricontrollava la pressione si montava il motore e la strumentazione si imbarcavano le dotazioni di bordo e in due si iniziava la prova con un assetto nornale facendo 2 o 3 passaggi sempre fotografati da un secondo battello che ci assisteva su una base da noi conosciuta, ricavati i dati si provava con le nostre assicelle modificare se possibile l'altezza sullo specchio e l'angolo sinchè si raggiungeva a nosto avviso l'assetto migliore e anche li si ricavavano i dati.Poi via sul lago di Lecco per incontrare la famosa Breva (vento che scende dalle montagne attorno)che questa non mancava mai all'appuntamento e li si valutava il confort,la manovrabilità e il comportamento.Ecco tutto si ritornava a casa vi garantisco stanchissimi ma felici di aver provato un nuovo battello.Poi alla domenica VIAAAA o al mare o alle Lagune Venete o al Delta del Po con il nostro battello con un 20 HP. guidato rigorosamente a barra nei tempi belli poi a mio avviso il degrado delle super potenze che hanno sicuramente tolto al gommone buonaparte delle sua duttilità.Allego anche 2 foto dei prototipi del 3000 uno dei quali di mia propietà nelle prove che abbiamo eseguito con un motore Volvo 400 e naturalmento con il mio setter faro a bordo una a Garlasco e la seconda sul Percorso Elba Capraia Corsica (Macinaggio)grazie a tutti per avermi fatto ritornare per un po ai vecchi tempi.N.B. al resposnsabile del forum se ciò fosse di vostro gradimento metteri in asta la strumentazione originale per poi devolvere il ricavato in beneficenza ad un ente che si preferisce CIAOOOOOOOOOOO scusate si terminava con ci è piaciuto di più de di meno
Comune di 1° Classe
laverac (autore)
Mi piace
- 4/34
debbo aver fatto qualche errore nel inviarvi le foto che ora non riesco a capire ve le mando di sicuro ciao
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 5/34
laverac ha scritto:
debbo aver fatto qualche errore nel inviarvi le foto che ora non riesco a capire ve le mando di sicuro ciao


Ho messo a posto le immagini. Wink
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Comune di 1° Classe
laverac (autore)
Mi piace
- 6/34
Ne mancano comunque due dimmi per cortesia dove ho fatto l'errore ciao
Ammiraglio di squadra
marco57
Mi piace
- 7/34
Un grazie a Franco Donno e a Laverac, è un'onore avervi come partecipanti a questo forum.
Proprio per la preziosità di questi interventi proporrei di non sovrapporli e dividerli in due diversi topic, questo sulle eliche e un altro sulla storia dei nostri salsicciotti in Italia.
Grazie ancora
Marco
Le persone esistono per essere amate, le cose esistono per essere usate.
Se c'è tanto caos in questo mondo, è perchè le cose vengono amate e le persone usate.
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 8/34
Mi sembra giusto, provvedo a dividerli in due in modo da proseguire per discussioni parallele.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 9/34
laverac ha scritto:
Ne mancano comunque due dimmi per cortesia dove ho fatto l'errore ciao

Probabilmente le hai caricate male... Wink
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Comune di 1° Classe
laverac (autore)
Mi piace
- 10/34
Vi allego le altre due fotografie mancanti grazie

foto



foto
Sailornet