Diaframma Evinrude Ficht ram

Tenente di Vascello
Angelè II (autore)
Mi piace
- 1/27
Salve amici, come sapete ho Evinrude 175 ficht ram del 2003, e ho cambiato il capezzolo così chiamato al mio motore di cui è collegato il diaframma.
La mia domanda è, a cosa serve ?
Spero che qualcuno di Voi mi dia una spegazione tecnica, mi si dice che è lo scarico pressione, il diaframma che è collegato alla EMM la sua funzione quale è ?

Angelè II
SEA WORLD........CHE BEL SIGNIFICATO
Angelè I............Terminal boat 21 Freestaly
Angelè II...........Manò Marine 21,50 W.A.
Ammiraglio di divisione
mignon
Mi piace
- 2/27
Io di capezzolo ne conosco solo uno.. Smile
Non ho mica capito di cosa stai parlando.
Jeanneau leader 805 volvo 5.7 gxi piede duopro
Contrammiraglio
coaster650
Mi piace
- 3/27
Come Mignon anche io credo che il capezzolo sia solo una parte anatomica e sui motori non mi risulta ci sia niente di simile... Sbellica

Però.... credo di aver intuito che ti riferisci a quel portagomma che è posizionato sulla piastra inferiore del motore su cui si inserisce il tubo, interrotto dal diaframma, che arriva diretto in centralina..

Right?

E' la misura della pressione (o contropressione) dei gas di scarico.
Il diaframma è interposto tra il nipples e la centralina poichè, ovviamente, alla centralina serve un valore di pressione e questo è ottenuto grazie alla membrana posta all'interno del diaframma

Non so se mi sono capito... Embarassed
Ammiraglio di divisione
mignon
Mi piace
- 4/27
Thumb Up ottimo
Avevo capito .....non ho capito se ha cambiato il nipple o anche il diaframma
Jeanneau leader 805 volvo 5.7 gxi piede duopro
Tenente di Vascello
Angelè II (autore)
Mi piace
- 5/27
Mi fa piacere se ho dato un po di sorriso alla mia definizione del capezzolo, ma volevo dare una giusta indicazione dove si inserisce il tubo come ha definito Coaster .

Coaster hai capito subito di cosa si trattava, mi congratulo con te.

Detto questo, ho smontato il manicotto dove era posizionato il tubo, e l'ho trovato lacerato alla fine, la parte profonda. Nel cilindro dove alloggia non c'era niente, mi domando si è consumato? Il calore ha man mano consumato il metallo?
Poi nel manicotto, che tra l'altro ho già comprato per sostituirlo, era pieno di liquido denso, come grasso nero, come mai ?

Ora mi domando, al rimontaggio, da cosa capisco che il diaframma fuzioni ?

Angelè II
SEA WORLD........CHE BEL SIGNIFICATO
Angelè I............Terminal boat 21 Freestaly
Angelè II...........Manò Marine 21,50 W.A.
Tenente di Vascello
Angelè II (autore)
Mi piace
- 6/27
Coaster mi dai una risposta alla mia scrittura precedente ?

Grazie Angelè II
SEA WORLD........CHE BEL SIGNIFICATO
Angelè I............Terminal boat 21 Freestaly
Angelè II...........Manò Marine 21,50 W.A.
Contrammiraglio
coaster650
Mi piace
- 7/27
Ciao. Ti chiedo di pazientare fino a domani. Dove mi trovo adesso non ho PC e con smartphone faccio fatica... Embarassed
Tenente di Vascello
Angelè II (autore)
Mi piace
- 8/27
Ok grazie.

saluti Angelè
SEA WORLD........CHE BEL SIGNIFICATO
Angelè I............Terminal boat 21 Freestaly
Angelè II...........Manò Marine 21,50 W.A.
Tenente di Vascello
Angelè II (autore)
Mi piace
- 9/27
Ok, oggi ho rimontato il tubo, ho stituito la valvola teromostatica in basso, il motore si è acceso tranquillamente, ma dopo circa mezzora lo spento, nel riaccenderlo si sono accese le tre spie da sx a dx, ma la cosa strana che dopo venti minuti si è riacceso, ho notato che non sempre a volte come se lo scoppio non era fluido, ecco come a volte diciamo con le macchine va tre, ecco per capirci.

Perchè ???????

Angelè II
SEA WORLD........CHE BEL SIGNIFICATO
Angelè I............Terminal boat 21 Freestaly
Angelè II...........Manò Marine 21,50 W.A.
Tenente di Vascello
Angelè II (autore)
Mi piace
- 10/27
Amici, c'è qualcuno che possa darmi delle indicazione oppure che abbia ricevuto lo stesso problema ?

grazie Angelè II
SEA WORLD........CHE BEL SIGNIFICATO
Angelè I............Terminal boat 21 Freestaly
Angelè II...........Manò Marine 21,50 W.A.
Sailornet