Antivegetativa, si ma quale ?

Guardiamarina
maxjvb (autore)
Mi piace
- 1/10
L'anno scorso mi sono convinto a fare l' antivegetativa al mio Nova 700, usando una Boero, primer più due mani.
Mi sono trovato bene ma alla fine stagione in alcuni punti era venuta via.
Quest'anno vorrei farla nuovamente, ma vorrei un prodotto migliore, calcolando che il mio gommone rimane
più di 6 mesi in un porto del lago di Iseo, abbastanza vegetativo.
Avrei pensato alla International, ma non trovo tabelle di specifica e prodotto.
Ma esistono ancora quelle al rame?
Avete consigli da darmi?
Grazie
Sottocapo
claudios
Mi piace
- 2/10
ciao non ho esperienza in acqua dolce posso dirti cmq che International sono ottimi prodotti,io lasciando in mare circa 6mesi con trilux 33 due mani fatte bene,non ho trovato quasi nulla, nonostante che lo specchio d'acqua dalle mie parti è una seccatura per quanto riguarda la formazione sotto carena...comunque penso che se l'antivegetativa è venuta via o non avevi carteggiato bene in quei punti o non idonea la vernice per la velocità del gommone, mio parere personale.per quanto riguarda schede tecniche le trovi sul sito della casa
Capitano di Corvetta
gesposx
Mi piace
- 3/10
Ciao Claudio, usi quindi una matrice dura, corretto?

Cià
JokerBoat Clubman 21 - Yamaha 115 cv 4t
Carrello Cresci 1300
VHF Midland Neptune 100
Echo Garmin 160c - GPS Garmin 421
Sottocapo
claudios
Mi piace
- 4/10
si l'anno scorso matrice dura ,quest'anno sperimento qualcos'altro,giusto perché mi piace sperimentare:)
Guardiamarina
maxjvb (autore)
Mi piace
- 5/10
L'anno scorso ho usato una International a matrice dura e sono talmente soddisfatto che quest'anno non l'ho rifatta, essendo ancora bella
Capitano di Corvetta
ilcollega
Mi piace
- 6/10
maxjvb ha scritto:
L'anno scorso ho usato una International a matrice dura e sono talmente soddisfatto che quest'anno non l'ho rifatta, essendo ancora bella


quindi secondo te dopo un anno di utilizzo l'antivegetativa ha ancora il suo potere chimico contro i microrganismi e alghe varie?
Davide
Ammiraglio di squadra
bluprofondo60
1 Mi piace
- 7/10
Non credo proprio che dopo un' anno e dopo aver alato il gommone l' antivegetativa abbia ancora il suo potere specifico.Io è da qualche anno che uso un' autolevigante della Veneziani e mi trovo magnificamente, anche perchè, a differenza della matrice dura, è molto più semplice da pulire a fine stagione e non crea uno strato troppo spesso di vecchia antivegetativa. Quest' anno ho ripreso a passare l' antivegetativa anche sotto i tubolari, quella specifica naturalmente, anche se in parecchi usano l' autolevigante della carena anche sotto i tubi.
Sergente
Alka
Mi piace
- 8/10
ciao,
mi inserisco nella discussione perchè è la prima volta che ho a che fare con antivegetative e brancolo nel buio. Ho comprato il gommone l'anno scorso ed era stata fatta l'antivegetativa da zero con uno strato di aggrappante (ha un colore tipo verde acqua) e l'antivegetativa della Serenissima modello Skipper's. Non si è attaccato nulla o quasi però l'idropulitrice in certi punti l'ha tirata via quindi ora ho la carena con delle strisciate verde acqua (cioè si vede l'aggrappante).
Descritta la situazione vengo ai miei dubbi:
1) l'antivegetativa va fatta ogni anno?
2) se si bisogna rimettere anche l'aggrappante?
3) nel caso posso fare solo dei ritocchi dove è venuta via e rimetterla sopra l'aggrappante dell'anno scorso?
4) esistono antivegetative dove non bisogna dare più mani e/o non hanno necessità di essere diluite?
5) è vero che la Flexy della Marlin per i tubolari si può dare senza il primer? ma è solo lei così o è una caratteristica di tutte le antivegetative per tubolari?
Lo so sono parecchie domande ma non trovo delle risposte chiare e non vorrei fare cavolate....
Grazie mille a tutti
Sergente
Alka
Mi piace
- 9/10
Nessuno che mi può aiutare? Sad
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 10/10
Forse eri OT? Rolling Eyes
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Sailornet