Messa a terra

Sottocapo
Guido77 (autore)
Mi piace
- 1/10
Salve a tutti,
Mi sto accingendo a creare un impianto elettrico tutto nuovo sul mio marshall m100, e girando un po' sui vari post già pubblicati ho letto di messa a a terra dell'impianto: cosa significa???
In oltre, facendo presente che la mia console non è grandissima, devo interdire tutte le utenze presenti con soli 4 interruttori con fusibili di quelli che si acquistano già belli e fatti ai quali collegare:
ECO
2 SENTINE
STEREO
PRESA USB PER RICARICA CELLULARI
CLACSON
Come posso accoppiare più utenze su un interruttore???
Fiducioso nei vostri consigli ringrazio tutti
Capitano di Fregata
Davidepieve
Mi piace
- 2/10
Sicuro che non riesci a mettere più interruttori?
Comunque gli interruttori ci sono anche on-off-on ma devi mettere le utenze che non userai mai insieme.
Io avevo il pannellino a 4 interruttori, me lo sono ricreato a 8, occupa poco più spazio...
Comunque nel tuo conto hai dimenticato l interruttore delle luci...

Per la messa a terra penso che tu ti riferisca alla massa. Basta collegare tutti i negativi insieme, anche rollbar e serbatoio se inox
Zar 47 Suzuki 90 4T carrello cresci RRB13A
Capitano di Corvetta
tistac
Mi piace
- 3/10
Non capisco quale sia la necessità di avere un interruttore per alimentare la radio e i vari strumenti. Partiamo dal presupposto che ognuno chiaramente nel suo gommone ci mette quello che vuole ma proprio non ne capisco il bisogno e quello che mi fa pensare di più è che tanti c'è l'hanno. Anche perché comunque negli strumenti gli interruttori gia ci sono.
Detto questo, se ci sono interruttori 1-0-2 puoi usarne uno per luci e uno per le 2 pompe di sentina per il resto per me è meglio avere un interruttore per ogni utenza. Doccia niente?
Sottocapo
Guido77 (autore)
Mi piace
- 4/10
Quindi, visto che non ho interruttori specifici, potrei utilizzare un interruttore protetto per ciascuna pompa di sentina, uno per stereo clacson e presa USB uno per le luci di via e uno per l'eco. Che ne dite???
Capitano di Corvetta
tistac
Mi piace
- 5/10
A parte che hai detto di avere 4 interruttori, ma non puoi usare un normale interruttore per le luci, ti serve o un deviatore 1-0-2 con un diodo oppure un deviatore 1-0-2 bipolare, ma soprattutto come potrai usare stereo, clacson e porta usb insieme? 🤔
Capitano di Fregata
regolo
Mi piace
- 6/10
Io ho un pannello con 4 utenze:
1 tromba
2 luci via (int.1-0-2 con diodo)
3 illuminazione strumenti
4 impianto doccia
Il tutto sotto staccabatteria
Il resto dei strumenti,eco, VHF,stereo, hanno già il loro interruttore on off
Discorso a parte sono le pompe di sentina, io gli ho dedicato un pannellino a parte perché si devono azionare automaticamente
Salpa Soleil 23 strumentazione Lowrance motore Yamaha 200 XCB carrello Satellite 2200
Sottocapo
Guido77 (autore)
Mi piace
- 7/10
Perdonatemi ma forse mi sono espresso male nelle descrizioni: non avendo un fusibile principale a protezione di tutta la linea ma solo lo stacca batteria e una pulsantiera con fusibili di protezione volevo proteggere eventuali cortocircuiti e probabili incendi con questa pulsantiera portafusibile. Tutto qui e chiedevo se potevo abbinare ad un unica alimentazione quindi pulsante-fusibile-utenza stereo clacson e presa usb, uno per le luci uno per l'eco e uno per le due pompe.
Dico un unico interruttore per le due pompe perché entrambe cono poste nello stesso punto è cioè nei 2 fori di raccolta subito dopo li specchio di poppa.
Preciso che ho un marshall m 100 del 98 che ha un sistema di raccolta acqua differente da altri gommoni.
Grazie a tutti.
A tal proposito chiedo ancora un altra cosa: a protezione del cavo del motore( il mio è un top 700) dovrei inserire qualcosa? Se si cosa è di quanti ampere???
Grazie ancora
Capitano di Fregata
regolo
Mi piace
- 8/10
Proteggere varie utenze con un solo fusibile non mi pare il caso, mettici dei portafusibili volanti. Ci sono già dei fusibili che proteggono il motore,
Salpa Soleil 23 strumentazione Lowrance motore Yamaha 200 XCB carrello Satellite 2200
Capitano di Fregata
Davidepieve
Mi piace
- 9/10
tistac ha scritto:
Non capisco quale sia la necessità di avere un interruttore per alimentare la radio e i vari strumenti. Partiamo dal presupposto che ognuno chiaramente nel suo gommone ci mette quello che vuole ma proprio non ne capisco il bisogno e quello che mi fa pensare di più è che tanti c'è l'hanno. Anche perché comunque negli strumenti gli interruttori gia ci sono.
Detto questo, se ci sono interruttori 1-0-2 puoi usarne uno per luci e uno per le 2 pompe di sentina per il resto per me è meglio avere un interruttore per ogni utenza. Doccia niente?


È come quando spegni il pc e poi stacchi la ciabatta delle prese...
io li ho messi, ed ho messo anche il doppio fusibile su VHF e GPS... siccome mi son costati un botto... non vorrei correre il rischio... per 10 euro tra pulsanti e fusibili...

Comunque se uno non li vuole mettere non c'è problema. Risparmia tempo per i collegamenti e spazio nel pannello
Zar 47 Suzuki 90 4T carrello cresci RRB13A
Capitano di Corvetta
tistac
Mi piace
- 10/10
Davidepieve ha scritto:
tistac ha scritto:
Non capisco quale sia la necessità di avere un interruttore per alimentare la radio e i vari strumenti. Partiamo dal presupposto che ognuno chiaramente nel suo gommone ci mette quello che vuole ma proprio non ne capisco il bisogno e quello che mi fa pensare di più è che tanti c'è l'hanno. Anche perché comunque negli strumenti gli interruttori gia ci sono.
Detto questo, se ci sono interruttori 1-0-2 puoi usarne uno per luci e uno per le 2 pompe di sentina per il resto per me è meglio avere un interruttore per ogni utenza. Doccia niente?


È come quando spegni il pc e poi stacchi la ciabatta delle prese...
io li ho messi, ed ho messo anche il doppio fusibile su VHF e GPS... siccome mi son costati un botto... non vorrei correre il rischio... per 10 euro tra pulsanti e fusibili...

Comunque se uno non li vuole mettere non c'è problema. Risparmia tempo per i collegamenti e nspazio nel pannello


Un fusibile non ti protegge uno strumento, e come nel tuo caso avere un fusibile per ogni strumento ti dà la possibilità di sfruttare l'altro strumento quando hai un problema su una linea e questo volendo ha il suo senso. L'interruttore a monte non ti protegge niente, tranne nel caso delle sovratensioni, che però potrai averle solo a motore in moto e quel punto vuol dire che stai girando e quindi avrai anche gli strumenti accesi. Risultato che non ti ha protetto niente.
Certo che ognuno fa quello che vuole, questo è indubbio, ma se uno lo monta ci sarà un motivo non è che lo monti a caso. L'unico vantaggio potrebbe essere eliminare le dispersioni di corrente ma a quel punto hai dei problemi sugli strumenti
Sailornet