Consiglio fissaggio serbatoio nel gavone di prua

Tenente di Vascello
Gex (autore)
Mi piace
- 1/7
Ciao a tutti vorrei un consiglio per i lavori pre estate.

Ho un trident 550 con un serbatoio in plastica da 80l nel gavone di prua.

Il serbatoio era fissato con due cinghie tirate tra paiolo e parete del gavone, il paiolo era fissato con il silicone sulle due traverse dello scafo e nulla di più. Quindi il tutto stava fermo ma non mi sembrava il top.

Ora che il paiolo è da rifare perché completamente andato pensavo a fare qualche miglioria.

Non vorrei forare e avvitare nelle traverse perché sono ancora vergini da fori e lavoracci, come pptrei fare? Avete altre soluzioni nei vostri gavoni?

Potrei usare la parete del gavone per aggiungere qualche staffa di fissaggio ma mi manca l'idea giusta.
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 2/7
Gex ha scritto:
... vorrei un consiglio ... ho un trident 550 con un serbatoio in plastica da 80l nel gavone di prua ... pensavo a fare qualche miglioria ... mi manca l'idea giusta.

Quel serbatoio pieno di benzina pesa circa 70 kg (= quasi il normale peso di un adulto). Il miglior consiglio che posso darti è di spostarlo in modo che il suo centro vada a cadere a 0,38LWL da specchio di poppa.
Tenente di Vascello
Gex (autore)
Mi piace
- 3/7
Purtroppo 0,38 da specchio di poppa se ho capito bene é più o meno zona pilotina...ma non posso usarla purtroppo.
Considera anche che ho un 115cv da 150 kg a poppa.

Il mio trident ha il calpestio in pezzo unico e dentro la pilotina sarebbe complicato metterlo, sempre se entra.

Il serbatoio lo ho trovato già a prua e spero che sia stato messo li con cognizione, a poppa ne aggiungo comunque uno di riserva da 20l.

Il problema vero è come fissarlo bene senza strogolare lo scafo
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 4/7
Gex ha scritto:
... 0,38 da specchio di poppa se ho capito bene é più o meno zona pilotina...ma non posso usarla purtroppo ... Il mio trident ha il calpestio in pezzo unico e dentro la pilotina sarebbe complicato metterlo, sempre se entra.

Se 0,38LWL cade sulla consolle di guida, li devi mettere il serbatoio.

Gex ha scritto:
Il serbatoio lo ho trovato già a prua e spero che sia stato messo li con cognizione, a poppa ne aggiungo comunque uno di riserva da 20l.

Ma quale cognizione ... E' il solito sistema (sbagliato) di equilibrare a occhiometro utilizzando pesi variabili a causa del consumo, quali appunto i liquidi (benzina e acqua). L'equilibrio di un battello sul suo CG è cosa delicata, quanto quello di un aereo.

Gex ha scritto:
Considera anche che ho un 115cv da 150 kg a poppa.

Se serve riequilibrare il battello per il peso del motore, si spostano pesi non mutevoli, quali : batteria, cassa attrezzi, cime, ancora, ecc. ecc.

Gex ha scritto:
Il problema vero è come fissarlo bene senza strogolare lo scafo

No, il problema vero è spostare i serbatoi o cambiare barca o tenertela com'è.
Tenente di Vascello
Gex (autore)
Mi piace
- 5/7
Io questo lo capisco. Ma come dicevo non posso farlo ne mi pare una buona soluzione cambiare una barca presa ora ...la domanda era però come fissarlo.

Tra l'altro fare troppe modifiche è per ora inutile se prima non provo i pesi in acqua.

Altrimenti dovrei buttare a mare anche gli amici perché mi si muovono in barca e pesano troppo dopo mangiato Felice

Scherzi a parte sto facendo anche vari lavori e il tempo è quello che é, se smonto la pilotina per una modifica del genere vado in acqua a settembre.
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 6/7
Libero di fare di testa tua, ma non puoi pensare di farmi ragionare con la testa tua.
Tenente di Vascello
Gex (autore)
Mi piace
- 7/7
Anche io preferirei la soluzione ideale. Ma mi crea troppe rogne in più.

Spulciando nel forum ho trovato post in cui i longheroni vengono forati senza grossi problemi e patemi salvo isolare col sikaflex.

Ho timore a pensarci ma se facessi un foro da 20 mm potrei passarci direttamente la cinghia oppure con un foro da 6 potrei fissare un occhiello o altro sempre per la cinghia.
Sailornet