Impiombatura / aumento di resistenza cavo Dyneema

Ammiraglio di squadra I.S.
fran (autore)
Mi piace
- 1/13
Il Dyneema e il suo concorrente Spectra, sono materiali polimerici molto interessanti soprattutto per l'elevatissimo carico di rottura (dell'ordine di grandezza dei migliori acciai), per l'elevato modulo elastico e per il loro ridotto coefficiente di attrito.
Questi sono i nomi commerciali dell’ Ultra High Molecular Weight PoliEtilene (UHMWPE) una fibra organica con fibre lunghissime e ad altissimo peso molecolare (fra 3 e 7 milioni), che permettono l'instaurarsi di moltissimi legami di Van der Waals (deboli) ma che irrobustiscono enormemente la struttura grazie alle loro azioni trasversali. Questo materiale trova applicazioni sotto forma di funi, lastre, barre, e quando sia richiesto un elevato rapporto carico di rottura / peso, avendo, a parità di carico di rottura, un peso circa 8 volte inferiore all’acciaio. Tipicamente nelle barche a vela ad altissime prestazioni, automobili di formula 1, alcune applicazioni aerospaziali. Ovviamente i produttori se ne approfittano e mettono in vendita queste funi a prezzi abbastanza elevati, fra i 3 e i 7 € al metro lineare, a seconda del diametro della fune.

L’interesse per i gommonauti è quasi esclusivamente riferito all’uso nei verricelli elettrici, soprattutto per la leggerezza.

Ho trovato su Ama….on un cavo molto economico, circa 1€ al metro, però con diametro abbastanza piccolo, 4.5 mm: pur avendo un carico di rottura dichiarato di circa 4000 libre e quindi quasi compatibile con il mio verricello da 4500, non mi sono fidato e ho pensato di raddoppiarne la sezione e quindi, sperabilmente, il carico di rottura. Byanonimo mi aveva detto che era facilissimo e quindi, analogamente a Gulliver che si era dato da fare per impiombare le cime a 3 legnoli, guarda qui, mi sono messo all’opera. Il risultato ottenuto mi è sembrato positivo e quindi ho deciso di condividere con il forum questa procedura.

Preliminarmente ho costruito una caviglia personalizzata: si tratta fondamentalmente di un ago da infilare all’interno della fune a partire da una certa posizione in modo da “trainare” l’altro capo della fune stessa : l’idea iniziale me l’ha data una penna Bic Embarassed che funzionava abbastanza bene, però la caviglia personalizzata funziona molto meglio Laughing

Fig. 1: caviglia e capo della fune

Impiombatura / aumento di resistenza cavo Dyneema


Fatto il collegamento, basta spingere bene la fune dentro la caviglia,

Fig. 2: collegamento ago/fune
Impiombatura / aumento di resistenza cavo Dyneema


ho aperto il cavo circa a metà della fune, basta spingere un pezzetto di cavo assialmente (più facile a dirsi che a farsi)

Fig. 3: apertura del cavo
Impiombatura / aumento di resistenza cavo Dyneema


ed ho infilato la caviglia all’interno della fune

Fig. 4: inserimento della caviglia all’interno della fune
Impiombatura / aumento di resistenza cavo Dyneema


facendolo scorrere centimetro dopo centimetro all’interno del cavo, spingi la caviglia a sinistra, tira il cavo a destra, spingi la caviglia a sinistra, tira il cavo a destra,

Fig. 5: scorrimento della caviglia all’interno del cavo (la punta della caviglia si trova più o meno dove il diametro esterno è più piccolo)
Impiombatura / aumento di resistenza cavo Dyneema


fino alla fuoriuscita, 8 metri dopo.

Fig. 6: fuorisucita del cavo
Impiombatura / aumento di resistenza cavo Dyneema


Ecco come appare il cavo con la gassa ad una estremità, dove andrà la redancia, e la parte che verrà bloccata sul tamburo del verricello.

Fig. 7: cavo impiombato di spessore doppio rispetto al precedente.
Impiombatura / aumento di resistenza cavo Dyneema


Ultima notazione, per impiombare 8 metri ci vogliono circa 3-4 minuti.
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Ammiraglio di squadra
Gulliver
Mi piace
- 2/13
Ottimo lavoro, la gassa rimane indebolita forse, ma giusto per trovare un difetto.
Ammiraglio di squadra
byanonimo
1 Mi piace
- 3/13
Thumb Up Thumb Up Infatti avevo detto al professore, una volta finito l'inserimento all'interno dello stesso ed aver raddoppiato il cavo, avrei inserito la redancia impiombandola all'interno del cavo centrale appena inserito.

Sti professori so de coccio.... Razz Razz
JB Coaster 650- Mercury Verado 150- Gps/eco Garmin 720S carrello Ellebi 7201 By Sandro ®
Ammiraglio di squadra
misterpin
Mi piace
- 4/13
Sandro vediamo se ho capito tu avresti inserito la rendaccia sul capo opposto a quella dove vuole inserirla il Proff?

Avendo cavo dyneema più che sufficiente per fare anche'io lo stesso lavoro e che raddoppiando il cavo aumenta il carico di rottura (sarei più tranquillo) come potrei fare visto che il cavo mi è arrivato già completo di rendaccia?
Capitano di Corvetta
vo_lentino
Mi piace
- 5/13
consiglierei questo video

il metodo che ho seguito io
Mano Marine 21.50 Sport Fish
Suzuki DF150TGL
Garmin Gpsmap 527xs
VHF Lowrange Link-5
"Laccetto di sicurezza sempre allacciato"
Utente allontanato
Mailand
Mi piace
- 6/13
misterpin ha scritto:
Avendo cavo dyneema più che sufficiente per fare anche'io lo stesso lavoro e che raddoppiando il cavo aumenta il carico di rottura (sarei più tranquillo) come potrei fare visto che il cavo mi è arrivato già completo di rendaccia?


Ciao Misterpin ... il cavo in dyneema che hai ha un diametro più che corretto per il carico che deve sostenere. Ne abbiamo già parlato e credo che sia il caso di farsi passare ansie fuori luogo. Fran ha fatto ciò che ha fatto avendo acquistato un cavo da 4.5 mm .... che non è il tuo caso. Tu hai acquistato il cavo corretto intestato con tanto di redancia ... che devi ancora fare? ..... dal mio punto di vista solo usarlo.

Inoltre ... sfrutta la lunghezza del cavo che hai per avere un buon avvolgimento del tamburo a cavo "tutto fuori". Considera di avere un doppio passaggio di spire sul tamburo al fine che il cavo faccia tutta la tenuta che deve. Un cavo doppio rischierebbe solo di darti problemi di avvolgimento ed essendo più corto .... uno scarso avvolgimento di base sul tamburo.

Poi si sa ... alcune situazioni possono essere particolarmente sfortunate!!

Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica

In ogni caso Dyneema e Spectra ... seppur simili come trattamento del filato, non sono lo stesso materiale. Rispetto allo Spectra, il Dyneema ha un rapporto diametro/carico di rottura più elevato ed un allungamento leggermente inferiore. Questo è vero sia per i trecciati da pesca (vedi differenze del carico di rottura fra Spectra/Power Pro e Dyneema/Berkley) che per le funi utilizzate in ambito sollevamento/verricelli.
Ammiraglio di squadra I.S.
fran (autore)
Mi piace
- 7/13
byanonimo ha scritto:
Thumb Up Thumb Up Infatti avevo detto al professore, una volta finito l'inserimento all'interno dello stesso ed aver raddoppiato il cavo, avrei inserito la redancia impiombandola all'interno del cavo centrale appena inserito.

Sti professori so de coccio.... Razz Razz

Non capisco, la gassa è pronta per metterci la redancia, e poi stringerla. Dopo, alla base della redancia farò una cucitura, per evitare che si allenti. Cosa sbaglio?
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Ammiraglio di squadra
byanonimo
1 Mi piace
- 8/13
Non sbagli Fran, inserire la redancia come tu dici e sicuramente e piu facile, ma per una maggior sicurezzaa, impiomberei di nuovo la redancia con il cavo doppio. (alla fine si tratta di utilizzare un metro in piu di cavo e 5 minuti di tempo)
Lasciata cosi, (come da foto) nel tuo caso sarebbe la parte piu debole, sia per lo spessore, che come parte piu soggetta a maggior sfregamento, sia da parte dal gancio, dei rulli del verricello a fine corsa, oppure il solo fatto di tenere la cima appesa alla fine del suo lavoro, in quanto al recupero e facile che questa viene sfregata sul carrello, in terra etc..etc.....
Diciamo che tutti hanno questo problema, ma il tuo sarebbe accentuato, per lo scarso spessore nel punto piu a rischio.
Non so se mi sono spiegato Prof.
JB Coaster 650- Mercury Verado 150- Gps/eco Garmin 720S carrello Ellebi 7201 By Sandro ®
Ammiraglio di squadra
misterpin
Mi piace
- 9/13
Mailand ha scritto:




Inoltre ... sfrutta la lunghezza del cavo che hai per avere un buon avvolgimento del tamburo a cavo "tutto fuori". Considera di avere un doppio passaggio di spire sul tamburo al fine che il cavo faccia tutta la tenuta che deve. Un cavo doppio rischierebbe solo di darti problemi di avvolgimento ed essendo più corto .... uno scarso avvolgimento di base sul tamburo.



Avendo 24 mt di cavo anche dimezzandolo ne ho più che a sufficienza Wink
Capitano di Corvetta
Sutancamion
1 Mi piace
- 10/13
Quantomai bizzarro...
Potrestianche metterla ottupla, ma se la gassa resta da 4.5 mm non serve a una bella cippa, con o senza redancia.
Sailornet