Ancoraggio....quanta catena?

2° Capo
soledad (autore)
Mi piace
- 1/11
Ho un quesito da porvi, su una barca di 6.5 mt con salpa ancora, quanta catena serve per ancorarsi.
Chiedo questo perchè con tanta catena ti ancori dove vuoi... ma con tanto peso a prua la navigabilità và a farsi benedire. Quindi vi chiedo, quanti metri sono necessari...
Mano Marine 28.50 sport
Volvo penta D3 190 DPS
Ammiraglio di squadra
byanonimo
Mi piace
- 2/11
soledad ha scritto:
Ho un quesito da porvi, su una barca di 6.5 mt con salpa ancora, quanta catena serve per ancorarsi.
Chiedo questo perchè con tanta catena ti ancori dove vuoi... ma con tanto peso a prua la navigabilità và a farsi benedire. Quindi vi chiedo, quanti metri sono necessari...


Una bella domanda la tua Felice , diciamo che la regola per un buon ancoraggio e quella di calare il calumo, almeno 3 volte la profondita su cui si getta l'ancora, addirittura qualcuno dice dai 5 alle 7 volte, ma non meno di 3, mi spiego meglio 10 metri di profondita circa 30 metri di calumo. poi sta a te sapere dove vai con la barca, quanto ti allontani dalla costa ecce..ecc.. e importante sapere sempre +o- la profondita di dove si naviga e i venti che tirano da quelle parti. In croazia e precisamente KRK, ho visto barche ancorate in rada, profondita 6/9metri che all'arrivo della bora, un vento che soffia dallo stretto del quarnaro, hanno disarcionato, facendo un macello alle barche vicine. A mio parere io ti consiglierei di tenere a bordo, almeno 120/150 metri di calumo, considera almeno 50 metri di catena e poi una buona cima..................... se hai la possibilita !!! Rolling Eyes Rolling Eyes ora lascio la parola ad i piu esperti.... Rolling Eyes
JB Coaster 650- Mercury Verado 150- Gps/eco Garmin 720S carrello Ellebi 7201 By Sandro ®
Ammiraglio di squadra
byanonimo
1 Mi piace
- 3/11
per ulteriori informazioni, ti rimando a questo links molto interessante su l'uso dell'ancora e dell'ancoraggio........................ https://www.maurofornasari.com/ancoraggi/ancoraggi.htm
se poi VanBob ritiene che sia utile, puo fare un copia incolla nel forum sotto "Tecniche di navigazione e sicurezza" bye Wink
JB Coaster 650- Mercury Verado 150- Gps/eco Garmin 720S carrello Ellebi 7201 By Sandro ®
Comune di 1° Classe
GOMMOVELA
Mi piace
- 4/11
Le considerazioni di byanonimo sul quantitativo di calumo da gettare sono esatte, tuttavia 120-150mt di linea d'ancora mi sembrano un pò eccessive, dato che barche di 12 metri a vela difficilmente

Se hai un salpanacore misto con gola per la catena e tamburo per cima la soluzione ideale peso/tenuta è una linea mista.

partiamo dal fatto che per la tua barca 6,5mt peso intorno ai 1000Kg occorre:

un ancora del tipo che preferisci secondo il fondale/prua barca dove normalmente navighi di 6-8kg
una catena di calibro fra 6 ed 8mm.
una cima di 12-14 mm.

la catena calibrata da 6mm pesa circa 1,2-1,4Kg/m, e quella di 8mm circa 1,3-1,6Kg/m.
Per garantire un buon "grip" all'ancora è indispensabile nel tuo caso averne almeno 10 metri.
Di conseguenza il peso diancora e catena che ti porti dietro rimane contenuto a meno di 25KG, un peso non eccessivo.

Il resto puoi utilizzare tutta cima ti consiglio di averne almeno 40m in modo da avere complessivamente 50m di calumo a disposizione
quantità più che sufficiente per stare all'ancora in condizioni normali fine a forza 5-6, anche perchè non credo che con una barca di 6,5m tu stia in rada quando le previsioni sono proibitive.
Tenente di Vascello
Capitan_Uncino
Mi piace
- 5/11
Riesumo questo post perchè non mi pare sia stata data risposta definitiva.... La mia Jac di 6 metri è dotata di catena 30 mt e salpaancora elettrico che salpa solo la catena.

Sono fortemente tentato di aggiungere altri 30 mt per aver maggiore possibilità di ancorarmi ma la domanda è: 60 kg di catena non saranno troppi tutti a prua per un natante di soli 6 mt? che ne pensate?
Non xe per Cicio barca...
Capitano di Corvetta
frz
1 Mi piace
- 6/11
60 mt di catena ( che pesano più di 60 kg ) mi sembrano eccessivi...non so dove navighi abitualmente ma io con 30 mt ( più 20 di cima mai usata ) su uno scafo di 6 mt. ancoro tranquillamente qui in Liguria nonostante le acque siano subito fonde.
Tieni presente che la regola del calumo pari a 3 volte il fondo può essere necessaria se hai cima ma è esagerata se usi solo catena con una buona ancora.
Personalmente quando ancoro sui 15 mt ( caso più comune ) calo 20 max 25 mt e ti assicuro che anche in presenza di scirocco teso non mi sono mai mosso.
Se vuoi stare tranquillo e avere simili lunghezze valuta anche l'opzione di sostituire il barbotin con uno idoneo ad un uso cima-catena così da poterti eventualmente dividere la linea d'ormeggio e ridurre il peso.

Saluti
Fabrizio
Guardiamarina
piesse
Mi piace
- 7/11
In effetti anche io mi trovo bene con 50 metri di sola catena 6 mm con il mio BSC 70, prima e 80 ora. Raramente calo oltre il doppio della profondità, ma devo dire che non ho mai ancorato su fondali oltre i 25 metri. Penso, e correggetemi se sbaglio, che nei luoghi esposti a venti costanti, o improvvisi o forti, o con cambi di direzione, sopratutto se si vuole dormire a bordo, ma anche fare un bagno tranquillo bisogna valutare la necessità di usare due ancore e come posizionarle (ancora di poppa, due a prua... etc.).
Inoltre, qualcuno dovrebbe sempre stare a bordo: se si inizia a scarrocciare in direzione di profondità maggiori e si ha poca catena calata.... ciao ciao gommone.... Vicino Procida un signore lo stava perdendo in un attimo....
E di notte, in caso di maltempo, qualche volta abbiamo fatto dei turni di sorveglianza...
Insomma, ci si deve adattare a seconda delle circostanze.
Tenente di Vascello
Capitan_Uncino
Mi piace
- 8/11
Ciao frz, finalmente una risposta precisa.... io navigo in Croazia, golfo del Quarnaro... più o meno è come la liguria come fondale: costa rocciosa e quasi mai si riesce ad ancorare a 10 metri perchè soprattutto nelle rade il fondo scende rapidissimamente. Onestamente anche a me sembravano tanti 60 metri di catena... il punto è che nella classica situazione di uscita giornaliera non ci sono problemi, ti ancori anche vicino alla costa, fai il bagno ci stai due ore poi cambi caletta... tutto sotto controllo. Sono situazioni di mare tipicamente calmo con il natante sempre in vista... Siccome la barca l'ho presa per fare campeggio nautico invece l'idea di essere ancorato di notte magari su 18 metri di fondo con solo 30 metri di catena mi preoccupava un po'. Mentre dormo... non mi accorgo di ciò che succede a meno di non impostare qualche diavoleria con il GPS del cellulare che mi avvisi.

Mi sa che la soluzione giusta è quella che dici tu, aggiungere un po' di cima.

Ma a questo punto la domanda è: devo per forza cambiare il barbotin, oppurec'è qualche manovra da più esperti per evitare di infilare nell'occhio di cubia la cima a suon di 30 cm per volta? La mia inesperienza è totale anche perchè dopo 4 anni di gommone smontabile questo sarà il primo con un natante un po' più importante.

In secca ho fatto degli esperimenti con una cima ma... dovevo letteralmente infilarla poco alla volta .... appunto 30 cm per volta.
Non xe per Cicio barca...
Ammiraglio di squadra
andimar
1 Mi piace
- 9/11
50 mt di catena sono più che sufficienti, mentre mi preoccuperei del tipo di ancora da usare in base ai fondali più frequentati.
ASSO 62 + MERCURY efi 150 cv - vhf COBRA HH475, HH500, F77 Gps, HH600 - chartplotter SIMRAD GO7 con NAVIONICS Platinum plus
Capitano di Corvetta
frz
Mi piace
- 10/11
Capitan_Uncino ha scritto:


Ma a questo punto la domanda è: devo per forza cambiare il barbotin, oppurec'è qualche manovra da più esperti per evitare di infilare nell'occhio di cubia la cima a suon di 30 cm per volta?
In secca ho fatto degli esperimenti con una cima ma... dovevo letteralmente infilarla poco alla volta .... appunto 30 cm per volta.


A meno che tu non voglia filarla e recuperala a mano ( cosa difficoltosa soprattutto se c'è un po' di mare ) devi usare un barbotin misto per uso cima/catena.
Nel mio caso il salpancore è un Lofrans e lo prevede già di serie...in altri casi va sostituito.
Chiedi alla ditta del tuo verricello se è già presente o se è disponibile in alternativa.
Nel caso di un utilizzo così configurato è importante il nodo di giunzione tra anello e tessile...deve essere adeguato in modo da filare in tutti i passaggi obbligati ( mi sembra che se ne sia già parlato anche nel forum ).

saluti
Fabrizio
Sailornet