Collegamenti autopilota Raymarine S1000 [pag. 2]

Guardiamarina
kicco
Mi piace
- 11/35
Non c'è proprio modo di gestire velocità inferiori ai 3 nodi? Nemmeno con nmea?
Capitano di Fregata
kiterman
Mi piace
- 12/35
Con l'S1000 no. Serve qualcosa di più evoluto con busola fluxgate che funziona praticamente anche da fermo.

L'S1000 per rilevare il dato di prua confronta i dati che riceve dai satelliti. Ne deriva che se sei inferiore ai 3 nodi è programmato per non considerare corretta la prua rilevata con tale metodo.

Chiesi tanto tempo fa a Raymarine se potevo utilizzare una bussola fluxgate collegata in NMEA + S1000....................mi risposero di no, che non si poteva e, onestamente, non provai.

Ho risolto attingendo ai fratelli maggiori dell'S1000
Una volta che avrete conosciuto il volo
camminerete sulla terra guardando il cielo
perchè la siete stati e la desiderate tornare.
L. da V.
Tenente di Vascello
Alfredive
Mi piace
- 13/35
Buongiorno a tutti,
Nel salutarvi e ringraziarvi per quello che fate... sono a chiedere qualche delucidazione sul sistema s1000 che ho appena acquistato con pompa hypro 0,6 L.
Come si spurga visto che non ha viti di sfiato? Inoltre il cavo di collegamento che è un db9 seriale come si fa a collegare al buzzer allarme? Che piedini vanno collegati? Ho cercato il cavo originale ma è fuori produzione e quindi adatterei un cavo seriale db9 collegando al cartografico i piedini 3 e 5 dell’auto pilota, ma non so le uscite per il cicalino di allarme quali pin sono...
Grazie a chi vorrà rispondermi
Capitano di Fregata
kiterman
Mi piace
- 14/35
nel link seguente le istruzioni in inglese dell'S1000

https://raymarine.app.box.com/s/nwf2s5ha9xrltggghogu/file/23740787949

Purtroppo non c'è lo schema dei 9 piedini e quindi non saprei dove collegare il cicalino di allarme.
Per lo spurgo leggi la procedura. E' più complesso illustrartelo che seguire le immagini
Purtroppo non ho più l'S1000 ma sono passato ad un sistema superiore altrimenti andavo a controllare con un tester.
Una volta che avrete conosciuto il volo
camminerete sulla terra guardando il cielo
perchè la siete stati e la desiderate tornare.
L. da V.
Ammiraglio di squadra
Gulliver
Mi piace
- 15/35
Mi sembra che questo sia il topic madre di tutti i topic sugli autopiloti e volevo approfittare della benevolenza di Kiterman per chiedergli di darmi un'idea esatta di quello che mi servirebbe per mettere il sistema a punto da zero, considerando zero sia quello che ho a bordo, sia la mia conoscenza del sistema di autopilota.

In sostanza parto dalla timoneria elettroidraulica del Verado e ho un plotter Raymarine. Non sono per forza legato all' S 1000 e quindi se hai un consiglio diverso lo accetto volentieri.
Capitano di Fregata
kiterman
Mi piace
- 16/35
- Ultima modifica di kiterman il 17/10/19 11:06, modificato 1 volta in totale
Ciao Gulliver,

sarò lieto di darti tutto il supporto che ti serve nel limite delle mie SCONFINATE conoscenze SbellicaSmile.

Che tipo di idroguida ha il tuo motore? Tradizionale o elettroidraulico? Se tradizionale (pompa-pistone) impiego un attimo. Se elettroidraulico devo studiare (e se mi faciliti con qualche link per studiare il sistema vedo cosa serve e suggerisco la soluzione)

AGGIORNAMENTO Ho studiato anche l'elettroidraulico Smile serve un kit tubi aggiuntivo da circa 400 euro........................alla faccia dell'elettroidraulico!!! Pagina 33 del manuale.

https://www.google.com/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=23&cad=rja&uact=8&ved=2ahUKEwiy0Iix9aLlAhUDr6QKHWHQDFo4FBAWMAJ6BAgBEAI&url=ftp%3A%2F%2F62.38.192.171%3A222%2FFTP_Access%2FRaymarine%2FManuals%2FAutoPilot%2Finboards%2FS1_Verado_Pilot_87057%2F87057_2.pdf&usg=AOvVaw0mEOLWGpt8vmRUlmBLR24D

Gulliver andiamo sul nuovo o sull'usato? L'installazione la fai tu o hai chi può farla?
Io resterei su raymarine.
Per il nuovo ti serve:
--Raymarine Evolution EV-150 Idraulico Type 1
--Raymarine Kit tubi Verado

Se andiamo sull'usato ne parliamo
Una volta che avrete conosciuto il volo
camminerete sulla terra guardando il cielo
perchè la siete stati e la desiderate tornare.
L. da V.
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 17/35
Scusate, se riguarda un problema più generico non è meglio un topic a parte?
Secondo me sì, ed è anche piuttosto interessante.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Ammiraglio di squadra
Gulliver
Mi piace
- 18/35
- Ultima modifica di Gulliver il 17/10/19 12:38, modificato 1 volta in totale
Mi sembra sacrosanta l'osservazione di Vanbob, ho aperto questo topic per continuare.
Tenente di Vascello
Alfredive
Mi piace
- 19/35
Ti ringrazio molto. Proverò a fare qualche collegamento mettendo l’autopilota su simulazione in modo da registrare con un tester le uscite verso il buzzer
Sottotenente di Vascello
kekko31r
Mi piace
- 20/35
Buonasera a tutti,
riapro questo topic in quanto sto installando un autopilota s1000 sulla mia barca e non riesco a fari interfacciare il GPS (garmin echomaps 50s) al pilota, ho collegato tutto come da manuale , ma il telecomando quando premo il tasto PILOT mi dice sempre "NO GPS FIX".
I collegamenti che ho effettuato sono i seguenti
GPS / S1000
cavo blu TX+ / cavo arancio +ve in
cavo grigio TX-/cavo blu -ve in

Le prove le sto effettuando da fermo, perchè la barca è a secco, può essere questo il problema?
Sundek 26 (2007) - 2x150 Yamaha
Aquamar 24 2x150 Yamaha(2019-2021)
Saver 650 Cabin (2009)-Yamaha 150 4T(2016-2019)
Saver Manta 620 (2010)-Optimax 135(2014-2016)
Saver Manta 620 (2001)-Yamaha 115 4T(2010-2014)
Maena 535-Mercury 40 xr(2009-2010)
Sailornet