A quante miglia dalla costa con una barca di 4.50mt ? [pag. 3]

Tenente di Vascello
garagista (autore)
Mi piace
- 21/33
Bene allora attendiamo tue Razz
Contrammiraglio
tanor74
1 Mi piace
- 22/33
la domanda messa così è .....
irrispondibile .... almeno secondo me....

io con la mia cranchi 485 e 40cv ..... il primo anno non ho mai superato le 3 miglia .... per il semplice fatto che non conoscevo ne lo scafo ne il motore.... poi pian piano.... aumentando le dotazioni ( ho il motore di rispetto 5cv col quale faccio 5 nodi ) VHF, tutti i razzi ... e zattera in prestito... sono arrivato anche a 13 miglia...

2 GPS , bussola , VHF ( già detto ) , tablet anzi phablet dedicato con scheda H3G che prende tranquillamente anche in altura....

e non ultima accortezza... quando supero le 6 miglia ... mai da solo , non intendo a bordo naturalmente .... intendo con almeno un'altra barca o gommone relativamente vicino , col quale ci sentiamo grazie anche a due radioline.... quelle a portata 5km... per capirci...
Ex Rio 310 + Selva Naxos 15cv 2t
Ex Marshall 4,00mt + selva Naxos 15cv 2t
Ex Marshall M40s + Selva Naxos 15Cv 2t
Cranchi 4,90 + Tohatsu maxi 25/30 cv 2t -tohatsu corsa 25/40 2t
Della Pasqua DC7 doppio volvo Penta 118cv piede 290DP
Capitano di Corvetta
mistelmistel
Mi piace
- 23/33
alle Eolie , se fai base a Lipari, vai tranquillamente a Vulcano e Salina... con mare calmo anche a Panarea (dista 11 miglia quindi fai 6 miglia da Lipari e sei a metà strada). Guada bene le previsioni su Windfinder o Windlamma e porta il VHF (ti da una sicurezza notevole).
Sergente
GenValo
Mi piace
- 24/33
Per Garagista

Rispondo solo ora, ho avuto il tempo di fare qualche uscita
Dico qualche perché il meteo non è stato d'aiuto ultimamente Evil or Very Mad

Come detto, si trattava delle mie primissime uscite e menzionavo la famosa scaletta di sicurezza che avevo redatto

Ecco, totalmente da cambiare!

Nella realtà della pratica le cose principali si tende a metterle in secondo piano

Nella mia prima uscita, per non dover ingavonare troppa roba, ho tenuto a bordo un borsone con tutto l'equipaggiamento di sicurezza
Sbagliato, quando è stata ora di attraccare ho dovuto prendere a calci un po' tutto perché non avevo spazio di manovra rapido

Sempre il mezzo marinaio a portata di mano!

parabordi, meglio uno in più che trovarsi qualche ammaccatura

Un altro errore che ho fatto è stato quello di avere le cime pulite e arrotolate vicino alla console di guida
Quando sono arrivato ad attraccare, nel tempo che ho fatto i nodi del caso e che ho assicurato alle bitte sono finito, a causa della corrente e dal moto ondoso degli altri natanti, troppo vicino alla banchina...sbeccando un po' la mia Rio

Un altro punto
Se hai pratica con carrelli al traino, ok
Se come me è una prima volta anche questa, meglio esercitarsi in un qualche parcheggio e con qualche birillo (specie per la retromarcia)
Quando è stata ora di far alaggio, non sono stato capace di andare dritto.
Con l'aiuto di mio cugino abbiamo preso il carrello in braccio e messo dritto allo scivolo Laughing
Se non fosse per lui sarei probabilmente ancora lì

Pratica con le manovre in presenza di onde, fattore da me totalmente sottovalutato
Non so se è la Rio450 di suo, ma balla tantissimo

Questo per dire che è solo dopo le prime 5/6 uscite che ci si fa l'occhio su cosa effettivamente è necessario preparare ed avere a bordo
Ma soprattutto fin dove ti puoi spingere in miglia!
Quindi, pratica pratica e ancora pratica sottocosta...poi pian piano ci si allontana
Tenente di Vascello
garagista (autore)
Mi piace
- 25/33
Super d'accordo con te!
Tenente di Vascello
sing71
Mi piace
- 26/33
D’accordissimo
Tenente di Vascello
garagista (autore)
Mi piace
- 27/33
Io prima della partenza controllo sempre che la coppiglia dell'elica ci sia e sia in buone condizioni, che il livello dell'olio sia ok, che in sentina non ci sia acqua e che il motore butti fuori l'acqua con un getto regolare. Poi parto e controllo che non vi siano spie accese di allarme; ogni tanto guardo anche che il motore si spenga togliendo la forcellina (non so se e il termine corretto) di emergenza.

Anche l'attrezzatura che mi serve regolarmente (come il mezzo marinaio) faccio in maniera tale che sia sempre sotto mano ma senza che dia noia.

Per quanto riguarda il rollìo della barca, immagino sia inversamente proporzionale alla lunghezza e larghezza del natante. Quindi una 4.50 mt ballerà sicuramente di più di una 7 mt o probabilmente sempre di più di un gommone della stessa lunghezza. A parte questo, più esci in barca e meno sentirai il rollìo. O almeno a me è successo così... all'inizio mi sembrava ballasse mooooolto di più ed anche il canale di uscita del porto sembrava mooolto più stretto di adesso Razz

Immagino che con la pratica si possano acquisire sempre maggiori sicurezze e domestichezza con il mezzo ed il mare. L'importante è tenere a mente che il mare vince sempre, quindi credo sia sempre opportuno mantenere un pò di paura e saper fino a dove spingersi senza superare i propri limiti.
Sergente
GenValo
Mi piace
- 28/33
Più che sicuro!
Ho cercato sul forum risposte a problemi che mi sembravano solo miei, scoprendo che invece sono universalmente riconosciuti Laughing

Quindi sto più tranquillo, so che solo con la pratica si possono acquisire competenze!
Tenente di Vascello
garagista (autore)
Mi piace
- 29/33
Si esatto; se poi si ha la possibilità di uscire con qualcuno più esperto, meglio ancora!
2° Capo
Dave71
Mi piace
- 30/33
Buongiorno,

Riapro questo post per chiedere un consiglio; sono un nuovo marinaio di terraferma re: A quante miglia dalla costa con una barca di 4.50mt ?, equipaggiato con un Lomac 6000 con motore Yamaha 130hp nuovo e dotato di tutte le dotazioni, di sicurezza, incluso VHF portatile, per navigare entro le 6 miglia.

Il gommo è omologato CE classe B.

Ora la domanda: visto che mi piacerebbe fare whalewhatching davanti a San Remo e che i punti dove vi è più possibilità di avvistamento sono attorno alla batimetrica dei 1.000 metri tra le 3 e le 8 miglia dalla costa (non dalla linea di base), mi posso fidare a raggiungere quelle distanze?

Ovviamente con mare e vento ok.
Sailornet