Manutenzione evinrude 9.9

Capitano di Corvetta
ik1odp (autore)
Mi piace
- 1/6
Ciao a tutti, oggi ho provveduto alla manutenzione del motore in oggetto, un vecchio Evinrude 9.9 cv a miscela.
Effettuata la pulizia, controllo e lubrificazioni parti, L'ho messo in moto.
Apposte le cuffie per l'acqua del raffreddamento, ho notato che acqua dalla spia in alto centrale ne usciva pochissima in compenso, notavo che dal foro sito al piede vicino all'elica, il flusso dell'acqua usciva abbondante e con pressione. posto le foto per maggiore chiarezza.
E' giusto che esca cosi l'acqua? non mi sembrava normale, premetto che la girante e stata messa l'estate scorsa nuova , montata giusta ed il motore non ha mai funzionato in acqua perchè non usato.Grazie

manutenzione evinrude 9.9


manutenzione evinrude 9.9


manutenzione evinrude 9.9
Capitano di Corvetta
baty
Mi piace
- 2/6
Ciao dai un occhiata al post in fondo al messaggio, in questo modo molti di noi hanno risolto, dopo una volta che l'acqua esce regolarmente potresti farlo girare in un contenitore aggiungendo all'acqua dell'anticalcare, per ripulire un Po il circuito di raffreddamento.
https://www.gommonauti.it/ptopic80321_evinrude_15cv_2_tempi_sostituita_girante_poca_acqua.html
Capitano di Corvetta
ik1odp (autore)
1 Mi piace
- 3/6
Grazie Baty, per la dritta oggi finalmente con un po di sole ho provveduto ad effettuare i lavori al motore devo dire che la Tua idea, è stata un'ottimo spunto per risolvere in modo ottimale il problema. Dunque lo espongo per utilità di altri.
La prima cosa ho controllato il tubicino spia dove esce l'acqua, effettivamente era otturato, presumo dal calare . ho provveduto a liberarlo e con il compressore ho soffiato piu aria che potevo, aiutandomi con un tubicino di adattamento.
Messo in moto con la cuffia, "eureka" usciva l'acqua , ma il getto non era molto corposo. A questo punto ho ripensato al calcare, quindi ho fatto una soluzione di acido citrico ed l'ho iniettato all'interno, con una siringa in tre o quattro riprese.
Dopo questa operazione ho rimesso in funzione con la cuffia ed il getto spia finalmente era ottimale. L'operazione l'ho ripetuta per tre volte e lasciando il motore in funzione perché lavasse bene i residui del prodotto usato.
Data una ripulita generale, lubrificazione ove necessaria, controllo olio piede. Pronto all'uso metto un piccolo video a dimostrazione del lavoro fatto.
Visto che è ora a posto, quasi quasi lo vendo o cambio con uno a 4 tempi... Ciao a Tutti Marco

re: Manutenzione evinrude 9.9


re: Manutenzione evinrude 9.9


non sono riuscito a caricare il video...
Capitano di Corvetta
ik1odp (autore)
Mi piace
- 4/6
A proposito, qualcuno sa dirmi la miscela a quanto va fatta per questo motore? Grazie ciao a tutti
Contrammiraglio
lone wolf
Mi piace
- 5/6
ciao, l'ho avuto il secolo scorso e ricordo di aver adoperato sempre miscela al 2, leggermente abbondante ma usando sempre olio buono.
Stai bene, tutto a posto?
Mi sento come una foglia su un albero in autunno, ma c'è tanto vento.
Enzo Biagi 5/11/07
Capitano di Corvetta
ik1odp (autore)
Mi piace
- 6/6
Grazie lone wolf della dritta, provvederò in merito... Si Grazie tutto bene ma poi finché siamo per mare ve benissimo no? e voi ciao a presto....
Sailornet