Salvagente Anulare : caratteristiche e omologazione vigente

Sergente
Zio R (autore)
Mi piace
- 1/9
Buongiorno a tutti,
sono in procinto di acquistare le dotazioni di sicurezza per il mio primo varo ( https://www.gommonauti.it/ptopic100266_ritorno_al_passato_embarcation_pneumatique_compact_type_2578_anno_1970.html )
e volevo sapere quali caratteristiche deve avere il salvagente anulare per essere in regola con la vigente normativa e non rischiare sanzioni.

Mi sembra di aver capito che la normativa di riferimento sia il DM 385/99 . Leggendo il testo ho notato che l'articolo 2 al punto b parla di luci dei salvagenti:
Salvagente Anulare : caratteristiche e omologazione vigente


Questo vuol dire che deve essere dotato di luci?
La maggior parte di quelli in vendita NON hanno la boetta luminosa integrata !
Quale salvagente anulare bisogna comprare per essere in regola?

scusate se la domanda può sembrarvi banale ma per me non lo è Embarassed

Vi ringrazio per tutte le risposte e per l'aiuto che mi darete!

Grazie e Buona Giornata
"io speriamo che me la Varo 🚣 "
Tenente di Vascello
stevendoc
Mi piace
- 2/9
Tutti i negozi di nautica vendono l’anulare classico con fasce riflettenti e con 50m di cima omologati Rina. Va attaccato la boetta galleggiante luminosa per eventuale uso notturno ( man overboard di notte, dunque o ubriaco come una serpe che si aggira per il natante o uno che esce dopo mezzanotte con onde di 3 metri )....le batterie nella boetta si ossidano dopo poco tempo ed il galleggiante di fatto diventa inservibile ( leggasi inutile ). Sai quanti ne ho cambiati?! Però devi avere il tutto a bordo. 😆😆😆
Tenente di Vascello
stevendoc
Mi piace
- 3/9
Tutti i negozi di nautica vendono l’anulare classico con fasce riflettenti e con 50m di cima omologati Rina. Va attaccato la boetta galleggiante luminosa per eventuale uso notturno ( man overboard di notte, dunque o ubriaco come una serpe che si aggira per il natante o uno che esce dopo mezzanotte con onde di 3 metri )....le batterie nella boetta si ossidano dopo poco tempo ed il galleggiante di fatto diventa inservibile ( leggasi inutile ). Sai quanti ne ho cambiati?! Però devi avere il tutto a bordo. 😆😆😆
Sergente
Zio R (autore)
Mi piace
- 4/9
Grazie Stevendoc,

quindi il salvagente anulare ,è sufficiente che riporti stampigliata la dicitura DM 385/99 -Rina ,e viene integrato con boetta luminosa per il solo uso notturno ?

In caso di distanza inferiore al miglio (io vorrei varare al lago di iseo) , in navigazione diurna devo avere anche la boetta a bordo o è sufficiente il salvagente con coma regolamentare?
"io speriamo che me la Varo 🚣 "
Ammiraglio di squadra
misterpin
Mi piace
- 5/9
È una domanda che mi sono posto anche io: di giorno è obbligatorio avere la boetta funzionante a bordo?
Sergente
Zio R (autore)
Mi piace
- 7/9
Thumb Up Thumb Up Thumb Up

Grazie Dada , sempre presente!

Qualcuno potrebbe postare la foto della stampigliatura che deve essere presente su un salvagente omologato?

Thanks
"io speriamo che me la Varo 🚣 "
Contrammiraglio
alcione
Mi piace
- 8/9
Boetta luminosa obbligatoria anche di giorno solo se se si vogliono raggiungere le 6 miglia dalla costa
FORMENTI ZAR 53 SELVA NARWHAL 115efi UMBRA RIMORCHI 1300 COBRA MARINE MR HH330 EAGLE Seacharter

"Passa la nave mia, sola, tra il pianto De gli alcion, per l'acqua procellosa"
SELVA D490 SELVA DORADO 40efi
EV PACIFIC 420 YAMAHA 25 NMO
Sergente
Zio R (autore)
Mi piace
- 9/9
Grazie per la precisazione !

Cià
"io speriamo che me la Varo 🚣 "
Sailornet