Consigli ad un inesperto per gommoni da pesca

Comune di 1° Classe
Ziomar (autore)
Mi piace
- 1/13
Salve a tutti ragazzi.
Io sono alla ricerca, soprattutto agli inizi da neofita, di un gommone da pesca. Inizio con esporvi i miei "teorici" criteri di un eventuale scelta:
- spazio di movimento durante la battuta di pesca ( quindi possibilità di console comando centrale )
- spazio libero a poppa ( quindi non necessito di divanetti )
-spazi liberi sul ponte ( quindi possibilità di scomparti dei gavoni nascosti )
- buona tenuta dello scafo in condizioni medio mosse

ecco queste sono le prime necessità, per priorità, che andrei a ricercare.
Adesso i consigli per la ricerca che vi chiedo sono:
- quali sono le marche migliori da guardare per acquisti di un usato?
- ci sono delle metrature, da cui partire, per avere le caratteristiche sopracitate? o sono in base a marche o tipologie di gommoni?
-in una fascia di prezzo medio bassa ( anche su acquisto senza motore) si possono trovare gommoni con tali caratteristiche?

Sono consapevole che sono domande molto generiche che richiedono informazioni più dettagliate per rispondere, quali budget acquisto e metodo/circostanze d'impiego. Ma la mia è una richiesta più mirata per avere le basi generali da cui partire per poi approfondire i vari criteri e soprattutto essere più preparato in merito per chiedere altri consigli in eventuali futuri post.

P.S.: eventuali critiche o richieste di precisazione saranno ben accette, se costruttive ovvio Laughing . Ripeto che sono un neofita e forse necessito anche di consigli per i vari parametri di ricerca.
Magari ho anche sbagliato sezione SbellicaSbellica

Grazie anticipatamente, Marzio.
Comune di 1° Classe
Ziomar (autore)
Mi piace
- 2/13
Qualcuno sa dirmi se devo aggiustare il post per avere maggiori consigli? Grazie
2° Capo
Dream1
1 Mi piace
- 3/13
Credo che la assenza di risposte sia data dal fatto che sarebbe meglio pensare ad un centre consolle in vetroresina.
Utente allontanato
Mailand
1 Mi piace
- 4/13
- Ultima modifica di Mailand il 27/04/20 14:55, modificato 1 volta in totale
Anche il gommone può essere più che adatto per un allestimento in chiave fisherman … ci mancherebbe altro. Rispetto ad un classico fisherman center console in vetroresina paga di certo in disponibilità di spazio di coperta …. i tubolari occupano il loro spazio ….. ma presenta il grande ed indiscutibile vantaggio della stabilità alla fonda riuscendo, al tempo stesso (sempre per i gommoni che ne siano dotati) a rendere disponibili angoli di deadrise parecchio accentuati …. il che vuol dire morbidezza sul mosso e stabilità alla fonda

Il punto è che la questione pertinente il "gommone da pesca" ….. è parecchio complessa (e costosa) ed include temi di norma poco interessanti per il diportista puro.

A titolo così … di prima presa di contatto con questo genere di battelli ed allestimenti …. suggerisco di prendere in considerazione il Barracuda 650 di Jocker Boat, il NJ 700 @ fish di Nuova Jolly …. piuttosto che il Master 775 fishing.

Al di là di tutto, bisognerebbe però aver chiaro il tipo di pesca che si intende esercitare …. e le necessità complessive nell'impiego del battello … nelle quali il diporto potrebbe essere comunque ancora considerato seppur in maniera non preponderante.
Un caro saluto al mio grande amico Ciccio!
Capitano di Corvetta
ilcollega
Mi piace
- 5/13
troppe domande senza specificare alcuni punti salienti.
che pesca fai? hai la patente nautica?
ti dico la mia soluzione adatta a me. io pesco praticamente solo a spinning su mangianze e non, avevo bisogno di un mezzo veloce ma anche piccolo perché siamo in due a pesca. dopo tre mesi di ricerca ho trovato quello adatto a me,un Marshall s50 4.4x2 mt, piccolo ma con ben 60 hp dietro che mi danno quella velocità giusta per inseguire le mangianze.
ecco,se già peschi a traina normale potrebbe essere piccolo un mezzo del genere se peschi in 2/3 persone,se peschi a traina col vivo devo avere una vasca e quindi un mezzo pii lungo. raccontaci le tue esigenze di pesca.
comunque di usato pronto per la pesca non esiste, attualmente molti cantieri si sono adattati tipo Master ,Lomac, Bwa
Davide
Comune di 1° Classe
Ziomar (autore)
Mi piace
- 6/13
Ok, grazie ragazzi per i consigli. Da inesperto pensavo bastasse un carattere generale per poter avere un idea per approfondire, in seguito, le mie ricerche.

Allora vi espongo ciò che rientrerebbe nelle mie esigenze; appunto, da inesperto nel settore nautica da pesca non voglio precludermi nessuna tecnica....dallo spinning, al bolentino, alla traina ( con vivo o non ). Perciò da qui la necessità dello spazio con console centrale e, magari, postazione di seduta alta e non divanetto, così da recuperare spazio di movimento. Comunque sono in possesso della patente nautica anche se, devo dire la verità, devo togliere un pò di ruggine e riacquistare un pò di familiarità per le uscite in mare Laughing Laughing .
Non ho precisato potenze e lunghezze perchè il mio primo obbiettivo è quello di inquadrare i gommoni che si adattano meglio alle mie "esigenze". Per poi incominciare una scrematura per prezzo, compromesso tra prezzo e allestimento e via dicendo per tutto quello che, devo ancora imparare, bisogna osservare attentamente durante un eventuale acquisto. Però già da quello che ha detto @ilcollega , credo che per avere un buon equipaggiamento da pesca, su un usato, dovrei cercare imbarcazioni molto recenti ed il prezzo, ovviamente, sarebbe alto.
In un secondo momento avrei precisato che il budget per l'acquisto non sarebbe molto alto.....sia per avere il tempo di maturare una discreta conoscenza, sia perchè al momento sono proprio nella fase di "studio" di ciò che può offrire il mercato.
Comunque già dalle vostre prime risposte incomincio ad avere un orientamento un pò più mirato, grazie mille.

P.S.: altresì che un due uscite in mare con la mia ragazza giusto per farci una nuotata ci starebbero sempre Razz Razz . E per il discorso di numero di persone per battuta di pesca sarebbero proprio al massimo 3, anche con un 10m Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica , anche perchè non ho così tanti amici appassionati e poi anche perchè sono abbastanza selvatico Laughing Laughing Laughing
2° Capo
Dream1
Mi piace
- 7/13
Ora hai molte risposte interessanti. Sii consapevole però di trovare poche offerte di gommoni fisherman usati e tantissime di fisherman in VTR. Buona scelta.
Comune di 1° Classe
Ziomar (autore)
Mi piace
- 8/13
si si infatti, già ieri ho guardato un pò le marche che mi avete consigliato.
Un mio primo pensiero per la scelta del gommone, devo dire la verità, è stata per la maggiore stabilità a mare medio mosso, leggendo in giro le varie testimonianze. Successivamente anche, per logica, per i consumi ridotti ( consapevole che sono dettati da; anni motori e suo stato, tipo di scafo e peso dello stesso ).
Scusa l'ignoranza, ma per Fisherman in vetroresina intendi una barca giusto?
A questo punto vi chiedo un altro consiglio. Secondo voi, tra una barca fisherman e un gommone fisherman tra spese acquisto e manutenzione cosa "conviene" di più?
calcolando che la manodopera per la manutenzione la dovrei ricercare in qualche cantiere, almeno inizialmente, visto il fatto che non ho mai eseguito lavori del genere. In un secondo momento potrei prendermene carico personalmente una volta acquisite le giuste nozioni, avendo buone doti manuali ( non lo dico per vanto ma una semplice constatazione ) e un veloce apprendimento.
Un'altra domanda. Vista l'offerta per l'usato, nel mercato di oggi, e la sua possibile qualità , in una fascia di prezzo medio bassa quale tra le due categorie ( barca o gommone) mi consigliereste di concentrare le mie attenzioni nella ricerca di bassi consumi?

Grazie infinitamente per le risposte e il vostro tempo dedicatogli Exclamation Exclamation Thumb Up
2° Capo
Dream1
Mi piace
- 9/13
A parità di mt. è sicuramente più sicuro ( sicurezza in mare ) un gommone . I costi per posto barca o alaggio e messa in mare oppure per antivegetativa penso siano uguali, poi dipende ovviamente da l'uso che ne vuoi fare, da quante volte esci in mare, Per una barca di 5 mt fra assicurazione, controlli al motore, antivegetativa calcola da 800 a 1300 euro. Poi c'è il costo di stazionamento e anche qui dipende, per un posto barca 5 mt. calcola dai 400 ( circoli arci ) fino a 2,000 euro/anno oppure puoi optare per dei piazzali, oppure la metti sul carrello e in uno scivolo la metti te in mare.


Dipende dal tuo badget, devi partire da li.
Ma se vuoi stare su 5 mt., anche se io reputo più scomodo pescare su un gommone, ti diverti di più su un gommone. Puoi azzardare, nelle giornate buone ad andare in spot lontani. Su una barca di 5 mt. non mi azzarderei.

Fisherman VTR : Barche in vetroresina fatte per andare a pescare. Quindi con ampi pozzetti, murate adatte per appoggiare le ginocchia, durante una giornata di pesca fa la differenza, carene v profondo, ampie predisposizioni per gestire le canne sia a riposo che in pesca.
2° Capo
Dream1
Mi piace
- 10/13
Mi ero dimenticato dei consumi.
Non ho mai avuto un gommone e quindi non so dirti.
Ma i consumi variano tantissimo da tante cose. Condizioni della carena, situazione del mare, vento e persone ed attrezzature a bordo.

Per farti un esempio da solo, carena fatta, mare forza olio e assenza di vento, 26 nodi-26l/h .
Stessa velocità ma in altre condizioni anche 32l/h
Sailornet