Consigli ad un inesperto per gommoni da pesca [pag. 2]

Comune di 1° Classe
Ziomar (autore)
Mi piace
- 11/13
ok, grazie Dream1 gentilissimo. I vostri commenti mi stanno aiutando a capirne sempre più.
Ho dato anche un'occhiata ai fishrman VTR. Altro fattore che mi spingeva più su il gommone, si il fattore sicurezza per me in primis ( ovvio non che le barche non siano sicure sono progettate ad oc anche loro), ma soprattutto la stabilità maggiore all'ancora o cmq a scarroccio. Soprattuto perchè da me, a Trieste, d'inverno soffia la bora. Un vento forte, ovvio che all'apice della sua forza non è consigliato uscire, intendo che a mare medio mosso comunque danno una maggiore stabilità per i tubolari, per quel che ho potuto capire.
Comunque mi date ottimi spunti di riflessione su cui basare i miei criteri.
Diciamo che pensando di tenere il gommone in acqua tutto l'anno e tirarlo fuori solo per lavori di manutenzione, andrei a cercare il posto barca che costi meno per poter spendere qualcosa in più, per gente che conosce il suo lavoro, per quanto riguarda i lavori ordinari. Poi se riuscissi ad avere carrello e dove tenerla sarebbe oro.
2° Capo
Dream1
Mi piace
- 12/13
Ricordati che un gommone ha meno rollio di una barca ma quando peschi sei per 90% in piedi ed in gommone noi hai i punti di appoggio delle gambe. Sembra una stupidaggine ma per pescare fa la differenza.
Comune di 1° Classe
Ziomar (autore)
Mi piace
- 13/13
si si assolutamente vero. E' una delle prime cose che ho tenuto in considerazione. Grazie
Sailornet