Suzuki Df 40 4 tempi del 2004 spia temperatura incrementando i giri

Sottocapo
Kim96 (autore)
Mi piace
- 1/28
Buongiorno a tutti, vi spiego il problema e spero che qualcuno possa aiutarmi perché sono veramente disperato..
Dopo aver fatto il rimessaggio al motore ( Suzuki df 40 4 tempi)con meccanico di fiduci, con sostituzione olio motore, olio piede, filtro olio e aver visto con motore in moto se il flusso d acqua dalla spia era regolare e con abbastanza pressione.
Fino s li tutto liscio. varo la barca dopo 2 giorni, per le condizioni meteo non ottimali non ho possibilità di provare subito il motore ad alti regimi, quando migliora il tempo, provo il motore, esco dal porto, dopo circa 200/300 abbasso completamente il trim e il motore continuava a far uscire l acqua a minimo.
Accelero portando il motore a 5000 o più giri, e dopo 20 secondi va in protezione e spunta la spia rossa della temperatura.
Ritorno in porto , chiamo meccanico ecc, esco la barca , non vado per le lunghe, la girante con tre pale rotte.
Sostituisco la girante( sostituita lo scorso anno con girante originale suzuki),il motore viene provato in un bidone dove riesce a pescare molta acqua per più di mezz’ora e nessun problema, nessuna spia.
Rimetto io tutto in mare, provo io motore e a tratti non segnale la spia della temperatura, a tratti segnala la spia e va in protezione, sempre quando il motore sale ad alti regimi.. ho privato togliendo il termostatato facendo passare così più acqua ma niente, certe accelerazioni nessun problema, altre va in protezione e segna la spia della temperatura..
Cosa potrebbe essere? Il meccanico mi ha detto che potrebbe essersi intasato il circuito con le pale della girante
Grazie in anticipo
Capitano di Vascello
a.slim
Mi piace
- 2/28
Ti stavo per chiedere la stessa cosa, quando avete aperto il corpo pompa i pezzi mancanti della girante li avete trovati tutti?
Sottocapo
Kim96 (autore)
Mi piace
- 3/28
No quando hanno sceso il piede e aperto il corpo pompa i pezzi della girante non c’erano, parliamo di 3 pale che sono in circolo o bloccate da qualche parte...😭
Capitano di Vascello
a.slim
Mi piace
- 4/28
E allora nn puoi farci niente, dovete trovare e togliere quei 3 pezzi.
Sottocapo
Kim96 (autore)
Mi piace
- 5/28
Ehh ormai a fine stagione, quando esco la barca, la porto direttamente al cantiere e faccio smontare la testata sperando che si risolva.. oppure vorrei provare con un lavaggio con acido e bicarbonato, ieri l’ho letto su internet anche se non so l efficacia
Grazie
Capitano di Vascello
a.slim
Mi piace
- 6/28
è inutile lavare con acidi vari, bisogna rimuovere il blocco meccanicamente, manualmente, quei pezzi di girante ti stanno bloccando il normale passaggio dell'acqua.

Ricordo che sul forum c'è un post molto interessante di un utente che aveva lo stesso identico problema ma sul Yamaha J se non sbaglio, ha risolto appunto smontato tutto e rimuovendo i pezzi di girante
Ammiraglio di divisione
mignon
Mi piace
- 7/28
Se devi far smontare la testa fatti fare un preventivo…..ti costa più del motore
Jeanneau leader 805 volvo 5.7 gxi piede duopro
Sottocapo
Kim96 (autore)
Mi piace
- 8/28
Eh vediamo il meccanico che dice, perché per lui sarebbe una ghiotta occasione di lavoro, certo il motore tornerebbe a non avere problemi,però dipende da quanto costa il tutto, anche se il motore preso di seconda mano due anni fa non mi aveva mai dato mezzo problema, sempre in moto a mezzo giro di chiave...meno di 300 ore di moto ed è del 2004..
Vediamo mi faccio fare un preventivo e valuto la cosa.
Ammiraglio di divisione
Rocky6
Mi piace
- 9/28
Comincia a fare le cose che puoi fare da solo.
Ad esempio (se sei in grado) togli il piede e ispeziona il tubo di mandata che va dalla girante al monoblocco.
Poi ci sono molti tentativi che puoi fare da solo per far uscire i pezzi...
Se te la senti di provare, scrivi.
Nel Topic di cui ti parlava Slim, i pezzi erano bloccati nella curva sotto lo scarico del minimo...in quel caso, senza colpi di kiulo tocca smontare tutto il monoblocco dal basamento.
Se fosse per me.....me ne starei sempre in barca a pescare!
Laccetto di sicurezza sempre allacciato !!!
Manó 20 cabin - Mercury 115 EFI ....rivoglio un open!
Sottocapo
Kim96 (autore)
Mi piace
- 10/28
Guarda io ho cambiato la girante che era andata, tolto il termostato che tendeva a rimanere bloccato, ora il motore spruzza acqua sia minimo che salendo di giri, fino a un certo punto , poi va in protezione spengo, riparto, accelero e fino a un certo numero di giri arriva e suona nuovamente, però non lo fa sempre, questa settimana ci sono uscito e all andata non ha fatto problemi, ero a manetta e andava una meraviglia, al ritorno l’ho dovuto spegnere 3 volte e poi ho preferito non sforzarlo troppo.
Una cosa che non ho controllato è il sensore che è posizionato sul monoblocco che manda il segnale diretto di aumento di temperatura alla centralina , l’ho solo smontato e non ha nessun tipo di ossidazione..magari manda un falso contatto questo..
Posso provare a vedere se nel circuito dove c’è il termostato c’è qualche pezzo di girante, seno devo uscire la barca e poi rimetterla se risolvo...anche perché finché sono cose semplici me la cavo ma già andare a smontare la testa e/o il monoblocco è una cosa da gente competente..seno finisce che lo posso andare a buttare veramente
Sailornet