Problema con espulsione acqua tramite pompa di sentina

2° Capo
MisterMK (autore)
Mi piace
- 1/17
Ciao a tutti,

oggi ho avuto una sgradita sorpresa nel momento in cui, rientrato dall'uscita domenicale e dopo aver lavato il gommone, la pompa di sentina mi ha abbandonato.
Fino ad ora l'ho sempre azionata, appunto, a lavaggio completo in modo da far confluire fuori l'acqua che si era accumulata nel pozzetto a poppa.
Oggi, invece, spostato su ON l'interruttore, non ho sentito il classico rumore della pompa in azione e vedendo in sentina ho constatato che effettivamente c'era un accumulo d'acqua pazzesco, e che il rumore non si sentiva semplicemente perchè appunto la pompa era completamente immersa nell'acqua Razz
Lì dentro ci ho trovato di tutto, viti, bulloni, un aggeggio nero in plastica lungo circa 6/7 cm ..

Vi chiedo dunque se qualcuno può indicarmi come risolvere il mio problema, cosa può essere? La pompa intasata? Il motorino della pompa guasto?

Ed infine, a solo scopo informativo, ma cosa potevano mai farci tutte quelle cose lì dentro? Possibile che ci siano finite viti e tutto il resto? Residui di un rimessaggio fatto male?

Grazie in anticipo, saluti
Ammiraglio di squadra
andimar
Mi piace
- 2/17
Potrebbe essere che l'elica della sentina sia bloccata da qualche rottame. Smonta e controlla e se non ci trovi nulla dentro potrebbe essere bruciato il motorino della pompa anche se con un pò di fortuna potrebbe essersi bruciato solo l'eventuale fusibile (se presente sull'impianto) per sovraccarico di tensione .
Inoltre quando si fa manutenzione ad un gommone (soprattutto in acqua) si perdono tante di quelle viti e rondelle che scompaiono nel nulla......che poi si fanno ritrovare solo per far danni.
In bocca al lupo.
ASSO 62 + MERCURY efi 150 cv - vhf COBRA HH475, HH500, F77 Gps, HH600 - chartplotter SIMRAD GO7 con NAVIONICS Platinum plus
2° Capo
MisterMK (autore)
Mi piace
- 3/17
andimar ha scritto:
Potrebbe essere che l'elica della sentina sia bloccata da qualche rottame. Smonta e controlla e se non ci trovi nulla dentro potrebbe essere bruciato il motorino della pompa anche se con un pò di fortuna potrebbe essersi bruciato solo l'eventuale fusibile (se presente sull'impianto) per sovraccarico di tensione .
Inoltre quando si fa manutenzione ad un gommone (soprattutto in acqua) si perdono tante di quelle viti e rondelle che scompaiono nel nulla......che poi si fanno ritrovare solo per far danni.
In bocca al lupo.


andimar questo "In bocca al lupo" mi lascia intendere che la questione non promette nulla di buono Razz
Ammiraglio di squadra
andimar
Mi piace
- 4/17
Non è proprio così. E' solo che con il caldo che fa qualsiasi cosa ti metti a fare fa sudare parecchio e spero che tu suda il meno possibile! Laughing Laughing Laughing Laughing
ASSO 62 + MERCURY efi 150 cv - vhf COBRA HH475, HH500, F77 Gps, HH600 - chartplotter SIMRAD GO7 con NAVIONICS Platinum plus
2° Capo
MisterMK (autore)
Mi piace
- 5/17
andimar ha scritto:
Non è proprio così. E' solo che con il caldo che fa qualsiasi cosa ti metti a fare fa sudare parecchio e spero che tu suda il meno possibile! Laughing Laughing Laughing Laughing


A dire la verità sono una persona particolarmente soggetta ad eccessiva sudorazione Razz

Domani in serata smonto tutto e vedo un pò di capirci qualcosa, spero sia solamente intasata la pompa.
Come sempre, porto per sicurezza la digitale, non ho mai messo mani su questa cosa e se dovessi avere difficoltà spero di contare sul tuo appoggio e/o di qualche altro benevolente che supportato dalle foto possa indicarmi come sistemare la faccenda Smile

Saluti
Ammiraglio di squadra
roland
Mi piace
- 6/17
controlla per prima cosa il fusibile, e' il primo a partire (e' li per quello), poi mi servirebbe di capire se la pompa e' attaccata diretta alla batteria o e' sotto staccabatteria, se la prova fusibile e' positiva hai riisolto momentaneamente il problema perche come ti ha detto l'amico la pompa potrebbe essersi bloccata (ed aver dato luogo alla morte del fusibile) per intasamento da detriti. per cui nell'ordine
controlla il fusibile
togli i detriti manualmente
smonta eventualmente la pompa (che pero' quasi sempre e' provvista di filtro antidetriti) e puliscila
prova a ri azionarla
se non va e' il motore della pompa che e' partito (se non c'e' un interruzione sui cablaggi of course) e va sostituita. questo puo anche essere avvenuto se te la sei dimenticata accesa (per questo ti chiedevo se e' sotto staccabatteria o diretta)
ciao roland
Non ci sono rose sulla tomba del marinaio. Non ci sono gigli sulle onde. Quello che al marinaio spetta e' il battito d'ala del gabbiano ed il pianto dell'amata.
2° Capo
MisterMK (autore)
Mi piace
- 7/17
roland ha scritto:
controlla per prima cosa il fusibile, e' il primo a partire (e' li per quello), poi mi servirebbe di capire se la pompa e' attaccata diretta alla batteria o e' sotto staccabatteria, se la prova fusibile e' positiva hai riisolto momentaneamente il problema perche come ti ha detto l'amico la pompa potrebbe essersi bloccata (ed aver dato luogo alla morte del fusibile) per intasamento da detriti. per cui nell'ordine
controlla il fusibile
togli i detriti manualmente
smonta eventualmente la pompa (che pero' quasi sempre e' provvista di filtro antidetriti) e puliscila
prova a ri azionarla
se non va e' il motore della pompa che e' partito (se non c'e' un interruzione sui cablaggi of course) e va sostituita. questo puo anche essere avvenuto se te la sei dimenticata accesa (per questo ti chiedevo se e' sotto staccabatteria o diretta)
ciao roland


Mm.. in effetti l'ho dimenticata accesa un paio di giorni fa Embarassed
Però se non sbaglio è attaccata sullo staccabatteria, tant'è che mi accorsi di averla lasciata accesa proprio perchè alla successiva uscita, attaccando la batteria, sentii il rumore della pompa che entrava in funzione.. Dunque l'avevo si accesa, ma con la batteria staccata si era spenta per poi ripartire non appena la batteria è stata rimessa in funzione.
Domani comunque controllo meglio.

A presto
2° Capo
MisterMK (autore)
Mi piace
- 8/17
MisterMK ha scritto:
roland ha scritto:
controlla per prima cosa il fusibile, e' il primo a partire (e' li per quello), poi mi servirebbe di capire se la pompa e' attaccata diretta alla batteria o e' sotto staccabatteria, se la prova fusibile e' positiva hai riisolto momentaneamente il problema perche come ti ha detto l'amico la pompa potrebbe essersi bloccata (ed aver dato luogo alla morte del fusibile) per intasamento da detriti. per cui nell'ordine
controlla il fusibile
togli i detriti manualmente
smonta eventualmente la pompa (che pero' quasi sempre e' provvista di filtro antidetriti) e puliscila
prova a ri azionarla
se non va e' il motore della pompa che e' partito (se non c'e' un interruzione sui cablaggi of course) e va sostituita. questo puo anche essere avvenuto se te la sei dimenticata accesa (per questo ti chiedevo se e' sotto staccabatteria o diretta)
ciao roland


Mm.. in effetti l'ho dimenticata accesa un paio di giorni fa Embarassed
Però se non sbaglio è attaccata sullo staccabatteria, tant'è che mi accorsi di averla lasciata accesa proprio perchè alla successiva uscita, attaccando la batteria, sentii il rumore della pompa che entrava in funzione.. Dunque l'avevo si accesa, ma con la batteria staccata si era spenta per poi ripartire non appena la batteria è stata rimessa in funzione.
Domani comunque controllo meglio.

A presto


Ragazzi ho controllato oggi, nulla da fare .. il fusibile sotto l'interruttore era ok, la pompa l'ho ripulita ..in effetti la parte inferiore era tutta intasata da capelli e altre schifezze varie .. Ma niente, non vuole saperne. Penso proprio che a questo punto sia da cambiare, non so se per questo tipo di prodotti ci sono delle preferenze o sono talmente semplici che qualunque andrebbe bene .. Potreste darmi qualche consiglio in merito?

Grazie e saluti
Utente allontanato
JACK SBALLOK
Mi piace
- 9/17
ti consiglio la RULE ........ la trovi in tutti i negozi di nautica ... è quella rossa bianca e blu ... inconfondibile!!!
ok che sotto, immagino vicino ai fori di aspirazione, hai rovato capelli e tant'altro ..... ma hai aperto il coperchio che sta sopra ?? è fatto apposta per pulire l'elica della pompa e andrebbe fatto almeno una volta a stagione!!

ciao

Felice
2° Capo
MisterMK (autore)
Mi piace
- 10/17
JACK SBALLOK ha scritto:
ti consiglio la RULE ........ la trovi in tutti i negozi di nautica ... è quella rossa bianca e blu ... inconfondibile!!!
ok che sotto, immagino vicino ai fori di aspirazione, hai rovato capelli e tant'altro ..... ma hai aperto il coperchio che sta sopra ?? è fatto apposta per pulire l'elica della pompa e andrebbe fatto almeno una volta a stagione!!

ciao

Felice


Ho controllato giusto oggi, ed ho proprio quella! C'è anche scritto sopra Razz La portata è da 360, mi chiedevo .. per un natante da 5,30 m è sufficiente? Oppure già che mi trovo a cambiarla sarebbe necessaria qualcuna di portata superiore?

Grazie
Sailornet