Problema Pompa di Sentina RUL

2° Capo
15metri (autore)
Mi piace
- 1/12
Ragazzi ho un problema con la pompa di sentina.....la pompa in questione è una RUL automatica......mi succede questo....quando la quantità d'acqua che affluisce al pozzetto è poca riesce a cacciarla fuori....ma quando ad esempio torno da pescare e faccio una lavata al gommone è l'acqua che affluisce al pozzetto è molta succede che la pompa viene sommersa per oltre dieci cm e non da vita di funzionamento anche se sento il funzionamentocioè non fa il suo lavoro. Ho aperto sotto la pompa credendo fosse sporca ma nulla, la retin di ferro è pulita....qualcuno mi dice che è sporca dentro....ma in che senso devo svitarla?

Sapete come risolvo il probleme? soffio nel tubo di estrazione dell'acqua dopo di che l'acqua viene espulsa normalmente!!Tenete conto che la pompa ha 4 mesi di vita in quanto è di serie col gommone nuovo....anche se non posso dire se era già usata......in quanto ho notato che le nuove rul sono di forma circolare....quella che ho io è rettangolare!!!! HELP ME!!!!
Ammiraglio di divisione
Sardomar
Mi piace
- 2/12
Se soffiando nel tubo di mandata l'acqua fuoriesce, vuol dire che la pompa non ha niente.
La causa è nel tubo: forse presenta qualche gomito o strozzatura che forma una specie di sifone.
La vita è come la marea..........

Sacs 590J;Mercury Optimax 150; Geonav 5 touring con black box: carrello Ellebi Thule
2° Capo
15metri (autore)
Mi piace
- 3/12
Scusami ma la curva deve farla per forza altrimenti come posso vincere il salto?Strozzature non ne fa sicuramente....il tubo non è ostruito....
Ammiraglio di divisione
mauro70
Mi piace
- 4/12
Potrebbe essere che a causa della posizione in cui è stata montata la pompa si crei all'interno della chiocciola una bolla d'aria che fa cavitare la girante. Ecco perchè quando soffi nel tubo generi un colpo d'ariete che svuota la chiocciola creando un nuovo riempimento di liquido che fa riprendere il flusso corretto.

Mi capitava, in altro ambito, con delle piccole elettropompe da 30W la cui chiocciola riempiendosi di vapore (l'acqua era calda) parzializzava il riempimento della chiocciola interrompendo il flusso. Una soffiata di compressore in controcorrente ristabiliva tutto.

Le pompe hanno un'aspirazione ed una mandata; la mandata è dove hai il tubo che espelle l'acqua. Prova a fare in modo di posizionare la pompa (se puoi) col tubo di mandata in verticale in modo che l'aria che dovesse crearsi all'interno della chiocciola fuoriesca autonomamente, poi dimmi se rilevi ancora il problema.
2° Capo
15metri (autore)
Mi piace
- 5/12
Mauro considera che il pozzetto è quello di un joker boat 580 e la pompa è posizionata in modo corretto.....cosa intendi per uno scorretto posizionamento?
Ammiraglio di divisione
mauro70
Mi piace
- 6/12
Non ho mai detto che la pompa fosse montata in modo scorretto, ma che la posizione, magari obbligata dagli spazi e dalla forma della pompa, potesse creare il presupposto di intrappolare una bolla d'aria nella chiocciola.

Non volevo arrivare alla conclusione estrema, ma potrebbe essere che quella pompa non sia adatta alla tua configurazione di pozzetto, oppure che sia progettata male... anche questo capita. Eccome se capita...

La prova che ti esortavo a fare era di rivolgere il portagomme di mandata della pompa in verticale verso l'alto in modo da permettere all'aria di uscire e di non rimanere intrappolata nella chiocciola in nesson caso.

Alla fine, magari, dovrai cambiare la pompa lo stesso con una di altra forma, ma almeno, empiricamente, avrai capito perchè la precedente funzionava male.
2° Capo
15metri (autore)
Mi piace
- 7/12
Mauro grazie dei tuoi consigli che metterò in pratica.....un'altra cosa....ho chiamato al rivenditore che mi ha detto di fare questa prova....lui dice che all'interno della pompa c'è una goccia di mercurio che delle volte si blocca......mi dice di scuotere la pompa in modo da sbloccarla......anche se secondo me ........ha detto che cmq me la cambia se non risolvo...!!!
Ammiraglio di divisione
Sardomar
Mi piace
- 8/12
15metri ha scritto:
Mauro grazie dei tuoi consigli che metterò in pratica.....un'altra cosa....ho chiamato al rivenditore che mi ha detto di fare questa prova....lui dice che all'interno della pompa c'è una goccia di mercurio che delle volte si blocca......mi dice di scuotere la pompa in modo da sbloccarla......anche se secondo me ........ha detto che cmq me la cambia se non risolvo...!!!


Il mercurio non sta nella pompa ma nel galleggiante che fa da interruttore per il funzionamento automatico.
Ma non mi è chiaro se il difetto riscontrato consiste che senti la pompa girare ma non esce acqua oppure che la pompa non gira pur in presenza di un discreto livello di acqua.
Se la pompa non gira allora la causa può essere ciò che ti ha detto il rivenditore; ma se la pompa gira l'interruttore a mercurio non c'entra niente.
La vita è come la marea..........

Sacs 590J;Mercury Optimax 150; Geonav 5 touring con black box: carrello Ellebi Thule
Capitano di Corvetta
cirieh
Mi piace
- 9/12
il cavo di alimentazione è sigillato?
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 10/12
Lui dice che la pompa gira ma non scarica.... l'unico motivo plausibile rimane quello descritto da Mauro70. Una bolla d'aria che si forma quando l'acqua è molta e che impedisce l'innesco. Magari basterebbe fissare la pompa in modo che rimanga inclinata di qualche grado.
Senza essere sul posto è difficile da valutare.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Sailornet