Rifinire coprigavone rivestendolo o verniciandolo [ materiali e procedure ]

Ammiraglio di squadra
bluprofondo60 (autore)
Mi piace
- 1/21
Salve a tutti. Continuo l' opera di restauro e miglioramento della mia " nuova " barca e sono davanti ad un quesito che devo risolvere. La barca presenta un grande gavone di prua, chiuso da un coperchio che i vecchi proprietari avevano coperto superficialmente con un tappetino di gomma nera, incollato con del semplice silicone e nel rimuovere questo obbrobrio , mi sono accorto che sotto è una sorta di buccia d' arancia . Dopo aver asportato il vecchio silicone , dovrò carteggiare per bene e decidere se verniciare, gelcottare o più semplicemente incollarci su qualcosa di pratico e minimamente estetico, partendo dal fatto che sopra ci andrà la cuscineria. Consigli ?
Rifinire coprigavone rivestendolo o verniciandolo [ materiali e procedure ]


Rifinire coprigavone rivestendolo o verniciandolo [ materiali e procedure ]
Tenente di Vascello
robertopi
Mi piace
- 2/21
Potresti ricoprirlo con Eva teak, economico e niente male.
Ammiraglio di squadra
bluprofondo60 (autore)
Mi piace
- 3/21
E adesivo? Dove lo trovo?
Tenente di Vascello
robertopi
Mi piace
- 4/21
Basta mettere nel motore di ricerca Eva teak, lo trovi in Amazon, eBay ecc.
È adesivo, ma ti consiglio di aggiungere un po' di collante.
Ammiraglio di squadra
bluprofondo60 (autore)
Mi piace
- 5/21
Grazie. Devo decidere se verniciarlo o ricoprirlo
Tenente di Vascello
max.c
Mi piace
- 6/21
AliExpress
https://a.aliexpress.com/_vt7usV
In offerta l'ho preso a 23€, ne ho presi 3 rotoli. Appena il tempo diventa decente pulisco per bene e lo applico alla mia molinarina.

Però ti posso anche dire che dopo aver scoperto, grazie a VOI, il fondo epossidico bicomponente e la poliuretanica bicomponente prenderei quella e via. Oltre ad averci verniciato l'opera viva ci ho riverniciato il legno di protezione tra motore e specchio di poppa... Insomma se ne prendi un barattolo lo usi in qualsiasi evenienza e mi sembra qualcosa di duraturo.... Almeno da quel poco di esperienza che ho fatto
Smontabile Nuova Jolly 350 + Evinrude 20cv
Molinari 510V + Yamaha F40 CETL + carrello percontra 750kg
Ammiraglio di squadra
bluprofondo60 (autore)
Mi piace
- 7/21
Conosco molto bene la poliuretanica bicomponente. L ho usata su opere vive e morte di gommoni che ho restaurato ed è ottima. Con questa vernice si può usare anche la resina liquida catalizzato come fondo. Il coprigavone sarà sempre coperto dalla cuscineria e teoricamente potrei anche usare uno smalto monocomponente con aggiunta polvere antisdrucciolo, certamente più economico.
Tenente di Vascello
max.c
Mi piace
- 8/21
Quale smalto monocomponente useresti?
E per polvere antisdrucciolo quale intendi?
Prima o poi devo rifare anche il portello del gavone di prua e del portello ancora... Scusami se sfrutto la tua discussione
Smontabile Nuova Jolly 350 + Evinrude 20cv
Molinari 510V + Yamaha F40 CETL + carrello percontra 750kg
Ammiraglio di squadra
bluprofondo60 (autore)
Mi piace
- 9/21
Domani vado a prenderlo e lo posto. Si può passare sulla resina senza fondo e costa 12 euro 1 kgho una polvere che si aggiunge allo smalto ma puoi usare anche microsfere o zucchero
Tenente di Vascello
max.c
Mi piace
- 10/21
Ok allora attendiamo la foto
Si può usare lo zucchero come antisdrucciolo da unire allo smalto???? Non si finisce mai di imparare!
Smontabile Nuova Jolly 350 + Evinrude 20cv
Molinari 510V + Yamaha F40 CETL + carrello percontra 750kg
Sailornet