Rifinire coprigavone rivestendolo o verniciandolo [ materiali e procedure ] [pag. 2]

Ammiraglio di squadra
bluprofondo60 (autore)
1 Mi piace
- 11/21
Questo è lo smalto, naturalmente lo uso solo per parti piccole, tipo questo coprigavone
re: Rifinire coprigavone rivestendolo o verniciandolo [ materiali e procedure ]
Tenente di Vascello
robertopi
Mi piace
- 12/21
Non lo so, sei convinto di questo prodotto per questo utilizzo? Non sarebbe meglio un poliuretanica mono o meglio ancora bicomponenente?
Saluti
Ammiraglio di squadra
bluprofondo60 (autore)
Mi piace
- 13/21
Certo che sarebbe meglio, infatti ho specificato che questo prodotto va bene quando si deve verniciare qualcosa di non grande e preferibilmente nascosta, come questo coperchio che va sotto il cuscino prendisole. Se avessi usato la poliuretanica bicomponente, avrei speso di più , dovendo anche passare il fondo , ma con questo smalto risolvo il problema più semplicemente e spendendo molto meno. Se si fosse trattato della carena o della coperta a vista, non ci avrei pensato due volte a prendere la poliuretanica.
Tenente di Vascello
sing71
Mi piace
- 14/21
Scusa se mi intrometto... quindi potrebbe essere usato per verniciare l’interno dei gavoni di prua e poppa?
Grazie

Sing71
Utente allontanato
Mailand
Mi piace
- 15/21
Fatto analoga esperienza sul precedente gommone .... smalto "normale" per verniciare l'interno dei gavoni. Bello subito ma poi si graffia si sfoglia ect ect .... dura quello che dura con un risultato estetico abbastanza discutibile. Senza aver particolari pretese sul livello di finitura (stiamo pur sempre parlando di un interno di gavone/coperchio) è assai meglio dare una "sgrigiata" di gelcoat a rullo ....
Un caro saluto al mio grande amico Ciccio!
Ammiraglio di squadra
bluprofondo60 (autore)
Mi piace
- 16/21
Teoricamente non ci piove su quello che dice Mailand, pero dipende dal fatto se si vuole fare da se il lavoro o chiamare un professionista. Se non si ha confidenza col gelcoat e non si vuole spendere molto per l interno dei gavoni, si può usare la vernice specifica per sentine che non costa molto, o lo smalto in questione, oppure addirittura una vernice lavabile bianca. In fondo quando si rovina si puo sempre rinnovare con poco. Wink
Tenente di Vascello
sing71
Mi piace
- 17/21
Grazie
Utente allontanato
Mailand
Mi piace
- 18/21
https://amzn.to/3o9v9ku

per una sgrigiata a rullo (questo è bianco .... ma basta farsi dare del pigmento nero in colorificio per fare tutti i toni di grigio che si vogliono) .... questo va più che bene ... e senza professionista al seguito (non ci devi fare l'esterno ... e a rullo chiunque è in grado di farlo)

Quanto spendi di più? 5 EUR?

Lascia stare lo smalto ... che si sfoglia e si rovina.
Un caro saluto al mio grande amico Ciccio!
Tenente di Vascello
robertopi
Mi piace
- 19/21
Sono d'accordo con mailand, quando inizia a sfogliare il gavone diventerà uno schifo, questo è il motivo per cui avevo dubbi per il copri gavone peraltro più soggetto agli urti e quindi ai graffi.
Saluti
Ammiraglio di squadra
bluprofondo60 (autore)
Mi piace
- 20/21
Diciamo che ho usato lo smalto in passato per il gavone di prua di un gommone e di e comportato bene. Alla fine ci avro rimesso una mezz'ora di lavoro e pochi euro e potrò sempre passare fondo e poliuretanica.
Sailornet