Te lo do io l'autosvuotante! [pag. 5]

Capitano di Corvetta
superciuk
Mi piace
- 41/57
Il mio gommone è autosvuotante e funziona perfettamente.
Lascio sempre i rubineti aperti, anche quando varo e mi entra un pelo d'acqua che sparisce quasi subito.
Normalmente si vuota senza problemi, ho lasciato il gommone per un paio di giorni sotto l'acqua e al ritorno con il sole il mio era bello vuoto e asciutto mentre c'erano altri con 20 cm di acqua.
La pompa di sentina non ha galleggiante ma solitamnte non entra acqua nel gavone di poppa e tutto è sempre andato bene.
Se una cosa è fatta bene e funziona come deve non ci sono problemi, se invece l'impianto è stato fatto male le cause sono da cercare nell'installazione e non nel principio di funzionamento.

Spero che LucaPP non voglia mai passare a EFB, l'idea di affondare sarebbe insostenibile.
ex marshall M60+ evinrude 521
ex Altamarea 19 + Honda BF100 Vtec
AKES AQA 22 WA 'TopOne' + Suzuki 200AP + zipwake
Tenente di Vascello
newfoundlander73
Mi piace
- 42/57
Ciao, quando avevo un piccolo tender di 3m facevo in questo modo: durante la navigazione tappo sull'ombrinale di poppa perché pur avendo la valvola di non ritorno, già con una persona la valvola era semi sommersa. Se lo lasciavo in acqua , via il tappo e lo coprivo perché essendo di PVC il sole non gli fa bene.

Ora che ho una barca mi regolo in questo modo. L'ombrinale è sotto la linea di galleggiamento e quindi preferisco tapparlo. Ho la pompa di sentina sempre in automatico sulla seconda batteria, quindi se piove o entra acqua no problem. In questo modo mi sento più sicuro. Questo perché la mia barca è ante CE , credo che nelle nuove gli ombrinali siano cmq sopra la linea di galleggiamento anche a barca carica. Se avessi un gommone mi preoccuperei molto meno ovviamente:lol:
ex - Honwave T30 , Yamaha 6CV 4T
ex -Arkos 507 Honda BF40A 4T
Marinello Fisherman 19 - Mercury 100 EFI
Tenente di Vascello
LucaPP (autore)
Mi piace
- 43/57
stan ha scritto:
Scusa, ma la maggioranza delle imbarcazioni ha da sempre prese a mare [...] Sono cose che vanno installate a regola d'arte

Il problema è quello che c'è all'interno, non la presa a mare in sé. E ogni presa a mare fa storia a sé. Prendi ad esempio il wc (che uno in gommone monta come vuole e soprattutto *se* vuole). Per il montaggio dice che "su ogni presa a mare e su ogni scarico è fondamentale installare valvole a sfera di sicurezza che è buona norma chiudere precauzionalmente ogni volta che si lascia la barca." L'Altamarea di Superciuck ce l'ha sull'autosvuotante, buon per lui, ma ovviamente le lascia aperte, sennò addio autosvuotamento. Quindi è come se non ci fossero, infatti quella è un'eccezione, di solito non ci sono.

La regola d'arte per l'autosvuotante, per me, è quella che ho detto: tubi diritti, rigidi, tetragoni a ogni strattone o spinta laterale, con l'estremità che passa attraverso lo specchio di poppa e arriva fuori, senza giunture interne. Ma nessuno li fa così.

superciuk ha scritto:
Spero che LucaPP non voglia mai passare a EFB

Non c'è pericolo, finché non diventano obbligatori come gli autosvuotanti, ma per ben altri motivi. Anche l'entrofuoribordo non c'entra molto, sai. Spero bene che il circuito di raffreddamento passi per tubi un po' più solidi di questi:
re: Te lo do io l'autosvuotante!
BWA Sport 17 Suzuki DF40 Pima 750
Capitano di Fregata
mezzo barcaiolo
Mi piace
- 44/57
... la mia barca è ante CE , credo che nelle nuove gli ombrinali siano cmq sopra la linea di galleggiamento anche a barca carica...:

No, la mia è post CE, ha il suo bravo marchio e documento accompagnatorio. Gli obrinali escono sotto la linea di galleggiamento, non hanno valvole di nessun genere, e in particolari condizioni di pesi (quando mi ci metto sopra dritto in piedi per esempio, ma peso più di 100 chili) dagli ombrinali entra acqua nel pozzetto. Poi, a ripristinate normali condizioni, l'acqua esce. I tubi sono di PVC, rigidi, incollati, sikaflexati ed in posizione protetta. Perchè dovrebbero rompersi, tranne che qualcuno li prenda a martellate?
"Laccetto di sicurezza sempre allacciato"
Antonio
naviga con: Yacht&Co. 17 Coster con Evinrude 75 e-tec (2011...)
navigava con Asso 44 con Suzuki 25 (1998-2010)
Ammiraglio di squadra
ropanda
Mi piace
- 45/57
X mezzo barcaiolo
Scusami . Sto entrando in confusione tralasciano CE o non CE . Tu dici che nella tua barca gli ombrinali ESCONO sotto la LG .
Fammi capire quanto escono sotto la LG ?
Però la apertura d'uscita del acqua da un diametro considerevole si trova a filo piano di calpestio del pozzetto ?
Salpa Laver 20.5 Cabin -selva 100cv 4T
elica Al 3 pale Ø13.75 x 13. mod 14/15
barca 5.5 Mitica Ropanda - selva-marlin 100 cv 4 T
elica Al 4 pale Ø12.75x17
ex gommone selva 4.20- johnson 25 cv
Capitano di Fregata
mezzo barcaiolo
Mi piace
- 46/57
Si, hai ragione, sono più o meno a filo, ma comunque nella zona ingiallita della carena, quindi comunque bagnati e immersi. Poi va da se che variando il carico e la sua posizione le cose cambiano...
"Laccetto di sicurezza sempre allacciato"
Antonio
naviga con: Yacht&Co. 17 Coster con Evinrude 75 e-tec (2011...)
navigava con Asso 44 con Suzuki 25 (1998-2010)
Ammiraglio di squadra
ropanda
Mi piace
- 47/57
Ecco . Allora è un problema che parte dal progetto di costruzione al minimo peso imbarcato l'acqua entra obbligando a chiudere l'ombrinale con valvole .
Nella mia barca la zona interna piu bassa è il pozzetto di poppa dove c'è il tavolino e il divanetto. In questa zona si trova a 12 cm più alto della LG
E la parte più bassa del ombrinale è a 1 cm sopra il piani di calpestio .
Salpa Laver 20.5 Cabin -selva 100cv 4T
elica Al 3 pale Ø13.75 x 13. mod 14/15
barca 5.5 Mitica Ropanda - selva-marlin 100 cv 4 T
elica Al 4 pale Ø12.75x17
ex gommone selva 4.20- johnson 25 cv
Capitano di Fregata
mezzo barcaiolo
Mi piace
- 48/57
E tuttavia, il fatto che entri dell'acqua dall'ombrinale in determinate posizioni del peso ( che poi una barca ha sempre un rollio maggiore di un gommone) mi lascia totalmente indifferente..... come entra, esce. E se rientra poi riesce, funziona così..... l'importante è che alla fine il pozzetto sia vuoto. E non servono valvole.

Il tuo invece ha
la parte più bassa del ombrinale a 1 cm sopra il piani di calpestio .
Quindi non è autosvuotante.
"Laccetto di sicurezza sempre allacciato"
Antonio
naviga con: Yacht&Co. 17 Coster con Evinrude 75 e-tec (2011...)
navigava con Asso 44 con Suzuki 25 (1998-2010)
Ammiraglio di squadra
ropanda
Mi piace
- 49/57
mezzo barcaiolo ha scritto:


Il tuo invece ha
la parte più bassa del ombrinale a 1 cm sopra il piani di calpestio .
Quindi non è autosvuotante.


SbellicaSbellicaSbellicaSbellicaSbellica
Rido perché è completamente autosvuotante .
Quel ombrinale di 40 mm di diametro serve per una bomba d'acqua oppure per una ondata in piena che ti allaga tutta la barca
Per le piccole entrate d'acqua c'è tutto il coperchio del serbatoio di acqua e benzina con nel suo intorno che copre tutto il piano di calpestio del pozzetto ha le sue canale che svuota subito nel pozzetto motore .
Quindi non ho mai visto neanche l'umido.
Avete mai visto quelli che arrivano in porto sia gommoni o barche e hanno la mania di prendere la canna d'acqua e lavare tutto dentro e fuori usando quasi una cinquantina di litri ?
Bene basta andare a vedere la marca e modello quelli sono autosvuotanti Smile
Salpa Laver 20.5 Cabin -selva 100cv 4T
elica Al 3 pale Ø13.75 x 13. mod 14/15
barca 5.5 Mitica Ropanda - selva-marlin 100 cv 4 T
elica Al 4 pale Ø12.75x17
ex gommone selva 4.20- johnson 25 cv
Capitano di Fregata
mezzo barcaiolo
Mi piace
- 50/57
No, non è autosvuotante, se l'ombrinale è un cm più alto del pozzetto, ti rimane un centimetro di acqua nel pozzetto. Oppure esce da qualche altra parte (più bassa).
"Laccetto di sicurezza sempre allacciato"
Antonio
naviga con: Yacht&Co. 17 Coster con Evinrude 75 e-tec (2011...)
navigava con Asso 44 con Suzuki 25 (1998-2010)
Sailornet