Scelta motorizzazione per gommone flyer 6000/575

2° Capo
Braga (autore)
Mi piace
- 1/36
Ciao a tutti, possiedo un flyer 6000 e sono in procinto di acquistare un motore nuovo.
La scelta è ricaduta per vari motivi tra il nuovo tohatsu 140 mega e il nuovo Honda 150, quello che mi chiedo è se con questi due motori potrei avere problemi di assetto in navigazione, specialmente con Honda che è più pesante
Ho scelto di puntare al massimo della potenza perché se un domani volessi cambiare gommone avrei già il motore nuovo che potrebbe andare bene, escluso questo punto, ci sarebbe qualcuno che ha già esperienza e monta un grosso 4t su questo gommone e saprebbe aiutarmi?
2° Capo
Braga (autore)
Mi piace
- 2/36
Nessuno che saprebbe dirmi se con un 150 Honda sarei troppo appoppato in navigazione con questo gommone? E se inoltre risultasse troppo eccessiva come motorizzazione?
Ammiraglio di squadra
andimar
Mi piace
- 3/36
Una domanda: qual'è la potenza max instastallabile documentabile?
ASSO 62 + MERCURY efi 150 cv - vhf COBRA HH475, HH500, F77 Gps, HH600 - chartplotter SIMRAD GO7 con NAVIONICS Platinum plus
2° Capo
Braga (autore)
Mi piace
- 4/36
La potenza massima è per l'appunto 150cv, il problema è che non riesco a reperire da nessuna parte, tantomeno sulla documentazione del gommone e sulla brochure il peso massimo installabile...avrei quindi il dubbio di come possa rispecchiarsi sulla navigazione un peso eccessivo oltre che sulla struttura dello specchio di poppa
Capitano di Vascello
sergetto
Mi piace
- 5/36
Io lo vedrei molto bene con il mercury 115 che pesa 163 kg. Come mai invece vuoi passare da un 60 ad addirittura un 150?

Con il 115 mantieni un peso relativamente limitato, avresti velocità max superiore ai 35 nodi e crociera almeno 25 nodi ammesso e non concesso che il mare te lo permetta
2° Capo
Braga (autore)
Mi piace
- 6/36
Partiamo dal presupposto che al momento gli unici motori che ho trovato disponibile sono il nuovo tohatsu 140 mega che mi incuriosisce soprattutto per le curve di coppia che dichiarano, il nuovo 150 Honda e il Mercury 150 ma che va fuori budget.
La mia idea sarebbe di prendere un motore che sia ottimale soprattutto per il mio attuale flyer ma se un domani mi prendesse il matto, mi permetta di cambiarlo e spingere un gommone leggermente più grande senza problemi
Ora la questione principale è appunto motorizzare il flyer, ma tra i due principali candidati, quindi tohatsu e Honda non saprei quale scegliere
Tenente di Vascello
salvatore92
Mi piace
- 8/36
Buonasera se posso consigliarle ho visto navigare questo gommone quest' estate con un 100 hp Honda con 2 persone sopra e non andava male anzi.
Tenente di Vascello
fulroc
1 Ah ah ah
- 9/36
Io ho montato sul mio Predator 590 il Mercury Optimax da 115 CV e mi trovo bene. Io non prenderei un motore nuovo , come serie, perché possono sempre esserci problemi é meglio giá una serie, vecchia, che é giá super colludata.
2° Capo
Braga (autore)
Mi piace
- 10/36
@sergetto allora 115 non se ne trovano... il post linkato l'avevo già letto, come ne ho letti molti altri cercando di raccogliere il maggior numero di informazioni possibili, ti ringrazio comunque per il consiglio 😉
Per quando riguarda i valori di coppia, partendo col dire che reperire dei grafici di coppia dei vari marchi è quasi impossibile tanto da far pensare che sia una cosa ininfluente sui nostri fuoribordo; se effettivamente quello che tohatsu rappresenta nei suoi grafici rispecchia la realtà, ha una coppia di circa 180-185 nm costante da 2800 a 5200 giri circa a differenza del 140 Suzuki, che sembra arrivare ad un picco di 120 nm e parliamo di circa 160 nm per gli altri fuoribordo da 115cv; mentre passando al Mercury 150 sembrerebbe avere 240 nm, circa 215 nm Yamaha e siamo sui 310 nm per Evinrude G2
Visti i valori mi sembra una via di mezzo equilibrata tra queste due potenze, ottimale anche su un battello magari leggermente più pesante, facendo pensare di poterlo portare a spasso senza troppa fatica e quindi mi fa pensare che con il mio gommone non vada mai sottosforzo pur variandone il carico a bordo, garantendo così una vita per così dire piu sana e un'usura minore del motore.
È anche vero che in mare fa sempre bene avere una buona riserva di potenza, ancor di più un buon manico, ma questa sarebbe la potenza massima in rapporto ad un peso minore potendo quindi essere un'accoppiata ottimale... purtroppo di questo motore essendo nuovo si sa poco, ma la buona storia di tohatsu (che io sappia) fa ben sperare, per questo mi chiedevo se tra di voi ci fosse qualcun altro che si fosse interessato oltre a me o che addirittura lo possegga e sapesse snocciolaemi pregi e difetti
Sailornet