Scelta motorizzazione per gommone flyer 6000/575 [pag. 3]

Capitano di Corvetta
memobon
1 Mi piace
- 21/36
Braga
un aspirato 4 tempi di 2 lt per arrivare a 210 cv deve passare, ma tranquillamente, i 7000 rpm
e adesso non ne fanno neanche piu di motori di questo tipo, perche' inquinano, preferiscono metterci un bel turbo, cilindrata piccola con buona coppia , e via andare .
al massimo gli danno il cicchetto con l'elettrico, che una bella spinta sotto gliela da'

tornando a noi
sull aspirato ,se vuoi coppia , ti occorre cilindrata, punto
a parita' di cilindrata il 2T ha una coppia piu corposa, sicuramente un pelo piu ruvida
Tohatsu avra' imparato dagli errori di suzuki e anche di altri, ma fa motori ,non miracoli

se preferisci il motore nuovo, piu tecnologico ecc ecc, nulla da obbiettare
se vuoi qualcosa che ti faccia fare " dei metri" ,utilizzando un termine automobilistico, ti occorre la cilindrata piu grossa possibile, che pero' va a cozzare con il peso
se sei scarso di budget, potresti valutare di stare ,naturalmente usato sui 2t che a parita' di peso hanno piu "estro"
a livello di consumi non ho un termine di paragone preciso, ma il tutto va rapportato alla quantita' di uso e a cio che devono spingere
nel senso che, se fai 40/50 ore all anno ,senza fare traina , ad andature medie, con un gommo da 10/12 quintali suppongo tu stia nel range di 20 /25 lt ora
in 5 anni hai voglia a ripagarti il differenziale di prezzo tra nuovo e usato

buona scelta

ciau
Capitano di Vascello
sergetto
Mi piace
- 22/36
Memobon,
Sante e sagge parole
2° Capo
Braga (autore)
Mi piace
- 23/36
Ciao, allora qualcosa di vecchio lo scarterei per evitare problemi vari dovuti a utilizzi con poca attenzione da parte dei precedenti proprietari
So che un motore più grosso quale un 150 navigherebbe senza problemi, ma non so come si può riflettere sulla navigazione questo peso e attualmente il tohatsu è l'unico tra quelli con il peso contenuto che sembra essere disponibile (scartati i 100cv per i motivi detti precedentemente) per questi ho chiesto informazioni su di lui...
Il mio utilizzo sarebbe principalmente l'uscita in giornata, ma montando un motore più robusto e avendo la tenda per il campeggio nautico, mi piacerebbe percorrere qualche miglia in più per fare nuove esperienze
2° Capo
Braga (autore)
Mi piace
- 24/36
Inoltre il mercato dell'usato al momento non ha granché da offrire purtroppo
Capitano di Vascello
sergetto
Mi piace
- 25/36
A Monfalcone c'è un 115 xs con piede xl dimostrativo di un rivenditore.
Non ho idea di quanto costi nuovo e di quale sia il budget e se il piede sia quello che va bene.
Riguardo il tohatsu, sia ben inteso che non ho niente contro questa scelta, semplicemente non mi farei illusioni su un suo possibile ottimale riutilizzo su mezzi più grandi.
Per intenderci, su flyer 646 o coaster 650 o simili il motore corretto è un 150 vero e quindi i vari 140 sarebbero piccoletti, certo utilizzabili ma non ottimali. Andimar docet.
2° Capo
Braga (autore)
Mi piace
- 26/36
Il budget per un 115 nuovo c'è, sarebbero i 150 ad essere un po' fuori budget, per quanto riguarda la lunghezza, monto un gambo L quindi non se ne fa niente purtroppo...
Più che illusioni, magari la speranza che prima o poi qualcuno riesca a tirare fuori qualcosa che sia effettivamente un'innovazione
Quindi o compro un 150 ora sperando di non navigare troppo appoppato, oppure un 115 o 140 che sia e se dovessi cambiare gommone cambio di conseguenza anche il motore
2° Capo
Braga (autore)
Mi piace
- 27/36
Ciao ragazzi, alla fine ho acquistato il Mercury 115 pro xs, qualcuno saprebbe darmi una dritta su che elica orientarmi considerando che navigo abbastanza leggero, 3 o 4 persone, raramente 5, poco carico a bordo, un serbatoio da 90l di benzina e 30l di acqua, due ancore più i vari viveri della giornata?
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 28/36
Ma il baricentro ce l'hai giusto?

Sbellica Razz
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
2° Capo
Braga (autore)
Mi piace
- 29/36
Allora i serbatoi sono sotto il piano di calpestio, più precisamente quello della benzina sotto la seduta di guida e quello dell'acqua sotto la consolle, poi il prossimo anno mi piacerebbe aggiungere un altro serbatoio di benzina più piccolo per aumentare un po' la riserva di carburante...le batterie sono nel gavone di poppa ma le voglio sposatare sotto la consolle per avere il gavone libero e posizionare i pesi un po' più verso il centro...come capisco dov'è il mio CG? Sbellica
Capitano di Corvetta
memobon
1 Mi piace
- 30/36
il CG e' li da qualche parte, cmq te ne accorgerai da solo se sei appoppato / appruato o vai via piatto come una lippa
per le eliche , con il motore non ti hanno dato nulla ? nel passo 3x17 o 19 dovresti bene o male esserci, se non carichi il gommo alla bue, altrimenti dovresti montare 4 pale, magari un pelo piu corta ( 17 ,diciamo) che ti spinge prima in planata e te la dovrebbe mantenere a velocita' un po inferiori
ocio sono indicazioni a sentimento e non verita' assolute , nel senso che con una 15 , probabilmente sei corto e con una 21 sei lungo

cmq e' un bel bel motore, con una buona coppia e un peso leggero , complimenti
Sailornet