Impossibile montare una galloccia sul musone [pag. 7]

Sottotenente di Vascello
andry80pa (autore)
Mi piace
- 61/78
Ok grazie! Thumb Up
Sottotenente di Vascello
andry80pa (autore)
Mi piace
- 62/78
Ciao a tutti, se devo aprire un altro topic ditemelo pure. Volevo mettere un parabordo a prua sotto il musone ma.... Sempre stesso problema non ho galloccia. Come potrei fare? Grazie.
Sottotenente di Vascello
andry80pa (autore)
Mi piace
- 63/78
Ciao a tutti, anche se con un pò di ritardo causa covid, finalmente ho ormeggiato il gommone al pontile. L' impatto con la manovra è stato abbastanza traumatico, nel senso che ciò che puoi leggere riguardo le procedure standard serve poco, perchè poi una volta in acqua è tutta un altra storia. Ad ogni modo sono riuscito a fare un pò di pratica e comunque l' ormeggio è venuto. Al momento, essendo ancora bassa stagione, non ho altre barche accanto e questo mi ha da un lato creato qualche problema. Infatti il pontile è soggetto ad una corrente parallela al pontile stesso e che porta verso la spiaggia, arrivando io di prua e dovendomi ormeggiare sul golfare col moschettone, il tempo che faccio questa operazione il gommone si gira verso il pontile. Fastidioso, vorrei evitarlo ma come fare? Stesso problema in andata, sono messo con moschettone anche a poppa quindi tolgo moschettone a poppa, accendo motore e vado a prua per togliere l' altro moschettone. Il tempo che faccio questo il gommone è nuovamente girato.
Per il resto la pratica mi ha insegnato che: va bene andare piano ma se si va troppo piano non si riesce a manovrare a dovere, con motore troppo alzato si manovra male specialmente in retro, non si può dipendere dall' aiuto degli addetti al pontile. Il problema più fastidioso comunque è il gommone che si gira, probabilmente quando avrò vicini di posto sarà più semplice perchè potrò "appoggiarmi" a loro ed anche la corrente probabilmente sarà smorzata dalle altre imbarcazioni, ma se c'è un modo per gestire questo imprevisto vorrei provarlo.
Grazie.
Ammiraglio di divisione
eros
Mi piace
- 64/78
Un primo appunto.
LE MANOVRE SEMPRE A MOTORE ACCESO re: Impossibile montare una galloccia sul musone
Se una volta che hai mollato ,il motore non parte è una rottura e a volte un pericolo.
Importante anche con l' ancora , prima ancori e quanto sei sicuro che tiene , spegni
al rovescio accendi e salpi l' ancora

in partenza , prima accendi il motore , poi molla a prua , poi a poppa e esci (così hai l' elica dove l' hai lasciata , spero lontano dagli scogli), ovviamente valuta la corrente , si molla sempre per ultimo il sopra corrente o sopra vento
in arrivo , vai a pontile e prendi subito la cima che va al corpo morto e reggiti a quella, così riesci a stare staccato dal pontile e non grattare se , c'è qualche onda da maleducati o da vento .
Leghi a poppa un pò lungo , se non sei girato di 90 gradi , ti avvicini al pontile con un colpo di motore , altrimenti tiri la cima e ritorni al pontile , leghi a prua e accorci a poppa a tuo piacimento .

eros
Sottotenente di Vascello
andry80pa (autore)
Mi piace
- 65/78
Grazie della risposta, il problema del motore acceso è che essendo ormeggiato di poppa al golfare questo è praticamente accanto all' elica! Non mi fido molto a mettere le mani per togliere il moschettone a pochi centimetri dall' elica che gira ed a mollargli anche la cima accanto.... sbaglio?

Scusa dimenticavo anche una cosa, sia a prua che a poppa gli occhielli sono già fatti a misura sulla trappa, io metto solo il moschettone ed attacco.
Ammiraglio di divisione
eros
Mi piace
- 66/78
col motore in folle non dovresti avere problemi.

comunque , al limite sgancia il moschettone e fissa la cima a qualcosa , accendi e quando tutto è ok molli

fare quello che fai tu , in condizioni avverse è foriero di grane

con mare e vento calmi si può fare tutto (contraddicendo alla buona pratica)


eros
Sottotenente di Vascello
andry80pa (autore)
Mi piace
- 67/78
Ok chiaro, perchè sempre in questo forum leggevo che comunque è sempre meglio a motore acceso non avvicinarsi all' elica metti che qualche bestia che hai a bordo si appoggia per sbaglio alla manetta.... vorrà dire che legherò le persone al prendisole durante le manovre Felice !
Grazie dei consigli!
Contrammiraglio
cilenoluca
Mi piace
- 68/78
Segui i consigli di eros che sono tutti corretti.
Immagino che avrai una bitta di gomma incollata alla parte poppiera del tubolare. Fissa la trappa a quella bitta (o a qualsiasi altro appiglio utile), poi metti il moschettone a prua e poi passi a poppa a tensionare il tutto mettendo anche il moschettone a poppa. Se ti senti piú tranquillo puoi fare questo ultimo step dopo aver spento il motore, ma io lo lascio sempre acceso in folle.

Per il disormeggio fai l'esatto contrario: togli il moschettone a poppa, tieni peró la trappa di poppa assicurata a una bitta o altrove, poi molli a prua e poi molli a poppa definitivamente.
Joker Boat Clubman 28 ALICE II - Twin Yamaha 2xF200 GETX
MMSI 261000406
Sottotenente di Vascello
andry80pa (autore)
Mi piace
- 69/78
Ciao e grazie anche a te della risposta. Una cosa non capisco: io la trappa la recupero da prua col mezzo marinaio, perché quindi non iniziare assicurando subito il moschettone di prua invece di iniziare assicurando la poppa ( che sia alla bitta o al moschettone) ? C'è un motivo?
2° Capo
istra
Mi piace
- 70/78
Anche io faccio così. Assicuro la prua, prendo la trapa e poi mi lego alla poppa. E la prua che vuole controllata. Io ho sempre fatto così, forse sbagliando, ma mai avuto problemi di sorta. E si, motore va spento a cime assicurate.
Edit:
Quando si va via, assolutamente prima mollare la prua e poi la trapa di poppa. Altrimenti rischi di perdere il controllo di mezzo e, spesso, impigliarti con l'elica fra le cime.
Sailornet