Gommone Camper [pag. 3]

Contrammiraglio
CHICCA
Mi piace
- 22/45
valerio.fortuna ha scritto:
per esempio che ne pensate del modello https://www.zodiac.it/la-gamma-zodiac/?i-battelli-zodiac
Cadet Fastroller lungo 3,40 il peso è molto ridotto.


qui ho trovato le caratteristiche.

https://www.pontemagra.com/product/873/Zodiac-Cadet-Fastroller-Acti-V.asp


Grazie


Non mi piace sopratutto perchè la carena è gonfiabile e non esistono elementi di irrigidimento.
Se su un tenderino da 2 metri la carena gonfiabile influisce molto poco (si presume con mare piatto) ben diverso è l'effetto che la stessa ha su un gommo di 3,40 metri.

E' come andare in moto con le gomme sgonfie e per quanto si voglia realizzare una situazione di compromesso, essa sarà sempre a svantagio della sicurezza ed affidabilità in navigazione.

Rimane beninteso un mio pensiero personale.
Felice
C
>>>>> Mi piacerebbe capire CHI SONO ........... ma NON affrettatevi a scriverlo !!!!! Anche se non mi offendo <<<<<
Sottocapo di 1° Classe Scelto
valerio.fortuna (autore)
Mi piace
- 23/45
quindi meglio prendere un 3,40 con pagliolato in in alluminio giusto? cioè la ghiglia è gonfiabile però il pagliolato deve essere alluminio o legno giusto?. Ma un 3,40 rispetto a un 3,80 cosa cambia? calcolando che il motore metto non più di un 15cv e andrò sempre in due persone?
Contrammiraglio
CHICCA
Mi piace
- 24/45
valerio.fortuna ha scritto:
quindi meglio prendere un 3,40 con pagliolato in in alluminio giusto? cioè la ghiglia è gonfiabile però il pagliolato deve essere alluminio o legno giusto?. Ma un 3,40 rispetto a un 3,80 cosa cambia? calcolando che il motore metto non più di un 15cv e andrò sempre in due persone?


Cambiano peso , manovrabilità, carico sul tetto, velocità e costo.
C
>>>>> Mi piacerebbe capire CHI SONO ........... ma NON affrettatevi a scriverlo !!!!! Anche se non mi offendo <<<<<
Ammiraglio di squadra
misterpin
Mi piace
- 25/45
......e dimenticate che cambiano anche gli spazi interni già molto ridotti perchè occorre ricordarsi che le dotazioni di bordo(anulare, salvagenti etc.) portano via parecchio posto
Contrammiraglio
tommaso 52
Mi piace
- 27/45
re: Gommone Camper


..cinque anni fà possedevo un Atlantis 3.30 motorizzato con un selva 15 (nella foto scattata a Creta sulla costa est).
avevo costruito un portagommone dotato di due rulli e con un verricello elettrico montato sul tetto lo tiravo sù posizionandolo a rovescio con la chiglia in alto.
il motore opportunamente svuotato del carburante, lo mettevo nel gavone laterale e così sistemato ho girato per vari anni quasi tutta la Grecia comprese le isole.
Le operazioni di varo ed alaggio le facevo praticamente da solo perchè i figli allora erano piccoli ed il loro aiuto per quanto s'impegnassero, era modesto...
avevo in questo modo la massima libertà d'azione, ma ti posso garantire che nonostante il complesso non superasse gli 80 kg, la vacanza alla fine diventava sfibrante e così mi son deciso in seguito di passare al rimorchio!!!
con questo non voglio scoraggiarti anzi come inizio va benissimo però abbi bene a mente che tutto quello che pesa oltre che gravare sul camper finisce sulla tua schiena..quindi il gommone deve essere leggero tanto comunque rimani sempre sottocosta quando navighi ed alla prima avvisaglia di maretta fai dietro-front ed il motore non oltre 15 cv a due tempi 8)
Tommy
..attualmente, senza gommone.
Contrammiraglio
CHICCA
Mi piace
- 28/45
tommaso 52 ha scritto:


..cinque anni fà possedevo un Atlantis 3.30 motorizzato con un selva 15 (nella foto scattata a Creta sulla costa est).
avevo costruito un portagommone dotato di due rulli e con un verricello elettrico montato sul tetto lo tiravo sù posizionandolo a rovescio con la chiglia in alto.
il motore opportunamente svuotato del carburante, lo mettevo nel gavone laterale e così sistemato ho girato per vari anni quasi tutta la Grecia comprese le isole.
Le operazioni di varo ed alaggio le facevo praticamente da solo perchè i figli allora erano piccoli ed il loro aiuto per quanto s'impegnassero, era modesto...
avevo in questo modo la massima libertà d'azione, ma ti posso garantire che nonostante il complesso non superasse gli 80 kg, la vacanza alla fine diventava sfibrante e così mi son deciso in seguito di passare al rimorchio!!!
con questo non voglio scoraggiarti anzi come inizio va benissimo però abbi bene a mente che tutto quello che pesa oltre che gravare sul camper finisce sulla tua schiena..quindi il gommone deve essere leggero tanto comunque rimani sempre sottocosta quando navighi ed alla prima avvisaglia di maretta fai dietro-front ed il motore non oltre 15 cv a due tempi 8)
Tommy


Straquotato in todo.
C
>>>>> Mi piacerebbe capire CHI SONO ........... ma NON affrettatevi a scriverlo !!!!! Anche se non mi offendo <<<<<
Sottocapo
supervespa1972
Mi piace
- 29/45
ciao ti posso dire la mia esperienza:

sono anchio camperista e l'anno scorso ho acquistato nuovo un cadet fast roller da 3.40 motorizzato selva 15cv 2tempi , la scelta e' caduta su questa tipologia propio come te' per contenere peso spazio e non avere il carrello con annessi e connessi (lunghezza del treno , rimessaggio invernale , costi di traghetti ecc....) , il gommoncino totalmente confiabile si e' rilevato molto comodo , in poco piu' di 30 minuti era in acqua (grazie anche all'utilizzo di un gonfiatore elettrico) , il peso contenuto del motore mi ha permesso di allestire il battello interamente da solo , grazie alle ruote di alaggio me lo portavo a spasso senza aiuti altrui , l'abitabilita' interna grazie al muso quadrato ed alle code corte e' pari a gommoni di metratura superiore , col 15 cv due tempi in condizione di mare calmo planavo senza problemi e navigavo ad una velocita' ottima.

ma.................non son tutte rose e fiori , questa tipologia di gommone SBATTE letteralmente anche con le minime ondicine ed in condizione di mare mosso (praticamente sempre nei nostri mari) e per mosso intendo ondicine di 1 metro o meno e' praticamente impossibile viaggiare , nel senso che se come me' hai a bordo un bambino la quale sicurezza va' garantita dalla madre che lo deve tenere seduta all'interno del gommone e non sui tubolari come si dovrebbe fare ogni minimo spostamento diventa un calvario , devi continuamente "guidare" cercando di evitare le onde piu' alte ed e' molto stressante , inoltre la velocita' va tenuta bassa e non si arriva mai a destinazione.

initile dire che per digerire dopo mangiato uscivo da solo o con al massimo un amico a bordo e si andava a cercare le onde piu' alte per fare quattro salti a tutta manetta (sempre nei limiti della sicurezza , non fraintendetemi)

morale:

se cerchi un battello che a fine stagione te lo dimentichi in solaio , che metti in mare solo se ne vale la pena (piccole calette vicine , isolotti sotto costa da visitare ecc....) , insomma un di piu' alle normali ferie in camper , PRENDILO!

per tutto il resto c'e' MASTERCAD nel senso che ci vuole almeno un chiglia in VTR ed un 25cv.

spero di esserti stato di aiuto

ps il mio cadet e' in vendita.
Contrammiraglio
tommaso 52
Mi piace
- 30/45
UT ..azzz! un pentito che si è arreso alla prima uscita....
è verissimo quello che dici ma arrenderti alla fine della prima stagione è un duro colpo!
io con lo smontabile ed il camper sono andato avanti per 15 anni e solamente quando l'età incombeva ed ero alla ricerca di maggiori comodità, sono passato al VTR 8)
..attualmente, senza gommone.
Sailornet