Salvagenti autogonfiabili [pag. 2]

Guardiamarina
Blackfin
Mi piace
- 11/37
Per evitare il problema dell'apertura in presenza di umidità so per certo che ne esistono di comandati da una capsula azionata dalla pressione idrostatica (azione che avviene solo se immersi in acqua).
Marshall M90RT Yamaha 40/60 4T carb
2° Capo
tasso
Mi piace
- 12/37
certo che esistono giubbetto ad attivazione idrostatica , ma costano di più, comunque , nella mia esperienza non ricordo casi particolari di giubbetti azionatisi per sbaglio, tranne foerse un caso di chi li aveva messi nel gavone di prua "a mollo",praticamente.

Ricordo che tutti i giubbetti autogonfiabili in Italia , per legge devono essere da 150 N , quindi vanno bene tutti.

Le bombole sono sempre da 33 grammi , però solo nel modello da adulto.

Infatti si parla di classe di protezione, i modelli da adulto hanno un volume di 15 litri , mentre i modelli da ragazzo hanno un volume di 10 litri ( e ci vuole la bombola da 28 grammi)

un consiglio , metteteli in consolle .
2° Capo
RobertoG
Mi piace
- 13/37
tasso ha scritto:
......... in Italia si possono utilizzare solo giubbotti autogonfiabili da 150 N con attivazione automatica........


attivazione automatica o gonfiaggio automatico?

Ho visto che la Plastimo fa giubbotti del genere ad attivazione manuale (cioè tramite cordicella) senza pasticca o sistema idrostatico.

Sembrerebbero omologati....qualcuno lo puo' confermare?
Capitano di Vascello
BULLE II
Mi piace
- 14/37
RobertoG ha scritto:
tasso ha scritto:
......... in Italia si possono utilizzare solo giubbotti autogonfiabili da 150 N con attivazione automatica........


attivazione automatica o gonfiaggio automatico?

Ho visto che la Plastimo fa giubbotti del genere ad attivazione manuale (cioè tramite cordicella) senza pasticca o sistema idrostatico.

Sembrerebbero omologati....qualcuno lo puo' confermare?


No, al cordicella è solo di emergenza, ma tutti gli autogonfiabili sono AUTO, la cordicella la hanno tutti. Felice
Salpa Laver 21.5 - Cresci 2300 biasse
Contrammiraglio
gquaranta
Mi piace
- 15/37
Anche io avevo intenzione di sostituire con dei giubbotti gonfiabili quelli che ho attualmente, ma, costo iniziale a parte, mi sto sfreddando all'idea della revisione.
Occorre già revisionare le zattere e gli estintori; se devo mettere in calendario anche i giubbotti mi passa la voglia.
Giorgio

Gommone Joker Boat Coaster 650 - Yamaha AET/L 150 cv 4t - elica acciaio 3 pale 14,25 x 17 -
GPS Geonav 5 touring - VHF ICOM IC-M401E
2° Capo
Andreapr
Mi piace
- 16/37
BULLE II ha scritto:
attenzione agli autogonfiabili perchè se alloggiati in un gavone e accidentalmente uno si apre rischia di far grossi danni, io nè ho due ma li tengo non sacrificati nel gavone , ma il cabina dove hanno tutto lo spazio per gonfiarsi.
Se acquistate quei salvagente ricordatevi anche di portarvi dietro le pastiglie di sale e la bomboletta di scorta.


per evitare danni da apertura accidentale(ammesso che possa capitare facilmente,non li conosco) penso si potrebbero riporre in scatole di plastica con coperchio con gancio/sgancio rapido, ne esistono di ogni misura e costano poco,credo reggano bene a questi "gonfiamenti.....(non solo dei giubbotti Sbellica Sbellica ) improvvisi...sicuramente una parte di energia rilasciata la assorbono.
2° Capo
seriola
Mi piace
- 17/37
Scusate ragazzi, ma state discutendo sul sostituire alla zattera di salvataggio obbligatoria per la navigazione oltre le sei ed entro le dodici miglia dei giubbetti autogonfiabili del costo di circa 70/80 euri l'uno?

Perchè se così fosse, visto che la zattera per quattro persone costa sui 600 euri, con quattro giubbetti si risparmierebbe un botto...

O nun c'ho capito gniente??? Sbellica

Grasssieee!

Mario.
Capitano di Corvetta
Giannibg
Mi piace
- 18/37
seriola ha scritto:
Scusate ragazzi, ma state discutendo sul sostituire alla zattera di salvataggio obbligatoria per la navigazione oltre le sei ed entro le dodici miglia dei giubbetti autogonfiabili del costo di circa 70/80 euri l'uno?

Perchè se così fosse, visto che la zattera per quattro persone costa sui 600 euri, con quattro giubbetti si risparmierebbe un botto...

O nun c'ho capito gniente??? Sbellica

Grasssieee!

Mario.


Confermo il Tuo dubbio .... nun c'hai capito gniente Rolling Eyes Sbellica

Il giubbotto autogonfiabile e' in sostituzione del giubboto semirigido.
La zattera autogonfiabile resta obbligatoria oltre le 6 miglia, e non sostituibile
con altra dotazione, almeno per il momento .. lungo momento.



Gianni
Bayliner 2455 + Tender Selva T350DV Mercury 25 EFI 4T
2° Capo
seriola
Mi piace
- 19/37
Giannibg ha scritto:
seriola ha scritto:
Scusate ragazzi, ma state discutendo sul sostituire alla zattera di salvataggio obbligatoria per la navigazione oltre le sei ed entro le dodici miglia dei giubbetti autogonfiabili del costo di circa 70/80 euri l'uno?

Perchè se così fosse, visto che la zattera per quattro persone costa sui 600 euri, con quattro giubbetti si risparmierebbe un botto...

O nun c'ho capito gniente??? Sbellica

Grasssieee!

Mario.


Confermo il Tuo dubbio .... nun c'hai capito gniente Rolling Eyes Sbellica

Il giubbotto autogonfiabile e' in sostituzione del giubboto semirigido.
La zattera autogonfiabile resta obbligatoria oltre le 6 miglia, e non sostituibile
con altra dotazione, almeno per il momento .. lungo momento.



Gianni



E me pareva strano..... Sbellica Sbellica

Denghiù!! Smile
Sailornet