Salvagenti autogonfiabili [pag. 3]

Capitano di Vascello
frankbg (autore)
Mi piace
- 21/37
labarcarolla ha scritto:
Una recensione su questi nuovi oggetti interessanti...

https://www.euronautica.net/tecnica/giubbotti-autogonfiabili.asp


Sicuramente utile per effettuare una scelta oculata.
Sono sempre dell'idea che siano perfetti per un diportista soprattutto con mezzi "piccoli".

Unico neo il costo.... ma prima o poi troverò i fondi
Cap 500 blue E-Tec 90 hp , GPS Garmin 420 e Garmin E-trex Venture portatile, Eco humminbird, VHF lowrance 250E carrello Cresci 1000kg
Capitano di Fregata
asso580
Mi piace
- 22/37
Da tempo, gia' al momento dell'acquisto del mio ultimo gommone, sto' valutando l'acquisto di questi salvagente.
Il motivo che mi induce a farlo, e' proprio il fatto che dato il minor ingombro risultano facilmente indossabili.
Pensare di indossare regorlamente un giubbetto di salvataggio a stuoia da 150 newton e' abbastanza improbabile, ma tenerlo stivato in un gavone ci espone al rischio di non averlo a portata di mano quando serve, pentendocene.
Sia pur in periodo di crisi e ristrettezze, penso pertanto che a primavera mi regalero' un paio di queste cinture, in modo da averle almeno quando navigo da solo. La sicurezza non ha prezzo .... rinuncero' magari ad un paio di cene con amici.
Saluti
Tenente di Vascello
mariob
Mi piace
- 23/37
...un sentito ringraziamento all'autore del topic, ammetto la mia ignoranza, non ero a conoscenza dell'esistenza di questo accessorio e ho un gommone da 4 mt, col gavone di prua interamente dedicato all'ancora e a corde varie, la panca dove siedo che contiene il serbatoio la tanica della riserva e qualche arnese e lampade varie, la consolle per radio, batteria documenti, estintore e strumenti vari e quella rompitura di salvagenti dentro un borsone tenuto lì dove capita, e quindi praticamente sempre nel mezzo....appena letto il topic stamattina mi sono fiondato dal mio rivenditore...grandi come la custodia di un kway....lui mi ha detto che la revisione biennale è consigliata, ma non obbligatoria...ne ha di due tipi, quelli automatici, che si aprono appena tocchi l'acqua, e quelli che si attivano con uno strappo...il prezzo è alto, ma per i due che mi servono ne vale la pena...avevo addirittura pensato di costruire un serbatoio di inox da posizionare fra le due stampate della carena ma era comunque più costoso e pure complicato...per cui devo controllare due cosette ma poi sabato corro a comprarli...valgono la parte anteriore del gommoncino completamente fruibile...

Mario Laughing
Capitano di Fregata
asso580
Mi piace
- 24/37
Mario, non ricordo, quindi informati, se per legge devono essere obbligatoriamente ad attivazione automatica.
Se leggi i passaggi precedenti trovi un link che evidenzia vantaggi e svantaggi dei sue sistemi di attivazione utilizzabili (a pressione idrostatica e a cartuccia di sale).
Quando mi parli di dimensione (grandi come una custodia di Kway) penso tu faccia riferimento a quelli a marsupio. Ritengo siano preferibili quelli di forma classica, perche' non richiedono alcuna azione da parte di chi li indossa al momento dell'attivazione (utile in caso di caduta in mare con svenimento).
Saluti
Tenente di Vascello
mariob
Mi piace
- 25/37
...infatti è proprio per questo che non li ho acquistati subito, di solito guardo molto bene alle cose, il commerciante aveva quelli a marsupio in due modelli, uno come ho detto ad apertura automatica e l'altro a gonfiaggio, consentimi il termine, semi automatico, cioè mi pare dovessi tirare una corda per far partire la bombola...secondo lui entrambi sono omologati e la differenza di prezzo fra i due modelli è comunque di 5 euro per cui come si dice dalle mie parti, non batte dal di lì, ho visto anche quelli di cui parli, e indubbiamente, sono pure loro interessanti...adesso vedrò di documentarmi bene su tutto, poi magari posto qualcosa, certo che nel mio caso, se sono regolari come omologazione, rappresentano un passo quasi inevitabile; nel forum tutti parlano dell'omologazione dei soli automatici, che avrebbero pure una manutenzione obbligatoria ogni due anni, il commerciante invece parla di manutenzione consigliata ma non obbligatoria per legge, queste sono le cose da approfondire...il prezzo è alto ma non proibitivo, però è una spesa che non deve essere effettuata a vanvera...
Mario
Capitano di Fregata
asso580
Mi piace
- 26/37
Il discorso della revisione non dovrebbe essere chiarissimo a livello di legge, tanto anche il mio concessionario parlava in termini condizionali.
La revisione dovrebbe essere biennale per quelli automatici con attivazione a pastiglia di sale e quinquennale per gli automatici idrostatici. In quest'ultimo caso la revisione sarebbe piu' costosa, ma e'anche vero che data la diversa periodicita' i due sistemi si equivarrebbero in termini di costi.
Saluti
Capitano di Corvetta
renatino123
Mi piace
- 27/37
Io ho comprato quello della Osculati ad attivazione manuale (con la cordicina)......è per mia moglie che quando naviga lo vuole indossare perchè si sente più sicura.......con il giubbotto tradizionale che aveva prima quando lo indossava non si poteva muovere!.
Una domanda: per cambiare la bomboletta, bisogna prima gonfiarlo?
Capitano di Fregata
asso580
Mi piace
- 28/37
Attenzione renatino123: quelli ad attivazione solo manuale non sostituiscono quelli tradizionali!
Alla tua domanda rispondo invece solo per logica: no. Tuttavia, dato che e' buona norma provarli di tanto in tanto....al momento della sostituzione con la vecchia bombola proverei ad attivarlo.
Saluti
Sottotenente di Vascello
cap camarat
Mi piace
- 29/37
gli automatici li ho avuti e fortunatamente mai usati però non ho un ricordo molto positivo, è verissimo che sulla loro comodità e facilità di imbarco non si può minimamente discutere ma almeno i miei (e parlo solo per loro) mi hanno dato da pensare, prima di tutto perchè 2 dei 6 che avevo a bordo si sono autogonfiati (forse l'umidità?strano perchè li tenevo nell'interno della consolle del W.A che è sempre stata molto asciutta) poi perchè una volta che era scaduta da poco la data della revisione ne ho provato uno e non si è aperto............ Crying or Very sad quindi da l'anno scorso ho rimesso in barca i giubbotti normali, certamente più ingombranti ma credo affidabili al 100% e senza bisogno di revisioni.
Ne tengo uno solo autogonfiabile......... per me quando pesco da solo da metà settembre in poi, li altri sarebbero troppo rigidi da indossare 4/6 ore di fila.
Capitano di Corvetta
renatino123
Mi piace
- 30/37
e perchè non sostituiscono quelli tradizionali?.....non sono uguali a quelli automatici???
Sailornet

Argomenti correlati