Cinghia distribuzione e girante..cambiare ogni 3 anni ? [pag. 2]

Guardiamarina
Frank23
Mi piace
- 11/29
Scusami ma non sono d’accordo

Tanto per la cinta distribuzione quanto per l’olio
Ammiraglio di divisione
sacs640
Mi piace
- 12/29
Frank23 ha scritto:
scusa ma la cinta di distribuzione si cambia, perchè non si può verificare, altrimenti facciamo come qualche bel meccanico che sente la viscosità dell'olio tra il pollice e l'indice....ma per favore Sad
ciao

la cinta di distribuzione è anche in gomma, quindi a prescindere le ore di funzionamento, va controllato se la salsedine, il caldo le escursioni termiche possano accelerare la sua usura ( quando controllo cinta di distruzione sulla macchina verifico l'eventuale presenza di screpolature su di essa che si possono creare indifferentemente dalle ore di funzionamento o km la sua usura anticipata)
per controllarla basta prendere la cinta verificare la sua tensione effettuare una rotazione della stessa di max 90 gradi e durante questi controlli notare eventuali screpolature.
per quanto riguarda l'olio io lo cambio indifferentemente dalle ore di funzionamento ogni anno prima della stagione
Contrammiraglio
savix2
Mi piace
- 13/29
Frank23 ha scritto:
Scusami ma non sono d’accordo

Tanto per la cinta distribuzione quanto per l’olio


Ok, non sei daccordo.

Ma perchè?
Guardiamarina
Frank23
Mi piace
- 14/29
A gentile richiesta………………………………….

Vorrei sapere cosa significa verificare una cinta di distribuzione:
guardare, ispezionare, controllare…………ok e poi?
Un meccanico, un vero meccanico, un meccanico serio, non potrà Mai dire con questa cinta potrai
fare ancora X ore, oppure X Mn o X Km.

Proviamo a pensare di prendere una cinta e di sottoporla alla verifica di un meccanico senza dirgli quanti anni ha, o per quante ore o Km ha girato e vediamo se dopo una bella verifica ci possa rassicurare a mantenere la stessa ancora per anni e anni visto che non ha screpolature o altri segni di cedimento.

Le case costruttrici di cinte garantiscono le stesse per n. anni o per Km e con i motori marini per
n. ore, in linea di massima funziona, ma in qualche caso è capitato che delle cinte si siano spezzate con poche ore di funzionamento o pochi Km. Sad Sad Sad

Allora a mio modesto parere anche se qualcuno dice che sono categorico, l’unica certezza è controllare il libretto di manutenzione del motore, avere dati certi sulle ore o anni della cinta,
poi a prescindere da tutto, senza lesinare, cambiamola questa benedetta CINTA, perché 200/300/400 euro valgono certamente un danno da migliaia di euro e la garanzia di non avere problemi a mare non solo per noi stessi ma anche per gli altri.

Per quanto riguarda gli olii, il viscosimetro per me non è una novità, infatti non si parlava del sottoscritto, ma della stragrande maggioranza dei meccanici, che certamente non ce l’ha e non gliene frega una beata m@zza di comprarlo.( è più facile farti cambiare l’olio).

Ciao!!
Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 15/29
Citazione:
[="Frank23"]A gentile richiesta………………………………….

Vorrei sapere cosa significa verificare una cinta di distribuzione:
guardare, ispezionare, controllare…………ok e poi?
Un meccanico, un vero meccanico, un meccanico serio, non potrà Mai dire con questa cinta potrai
fare ancora X ore, oppure X Mn o X Km.



un vero meccanico, ha anche un'occhio clinico,sa' vedere se una cinghia (la cinta e' quella dei pantaloni) ha preso olio,o se e' fessurata,o addirittura sfilacciata


Citazione:
Proviamo a pensare di prendere una cinta e di sottoporla alla verifica di un meccanico senza dirgli quanti anni ha, o per quante ore o Km ha girato e vediamo se dopo una bella verifica ci possa rassicurare a mantenere la stessa ancora per anni e anni visto che non ha screpolature o altri segni di cedimento.


questo e' ovvio Wink



Citazione:
Allora a mio modesto parere anche se qualcuno dice che sono categorico, l’unica certezza è controllare il libretto di manutenzione del motore, avere dati certi sulle ore o anni della cinta,
poi a prescindere da tutto, senza lesinare, cambiamola questa benedetta CINTA, perché 200/300/400 euro valgono certamente un danno da migliaia di euro e la garanzia di non avere problemi a mare non solo per noi stessi ma anche per gli altri.


infatti i libretti di manutenzione dicono di farla controllare,/cambiare ogni tot ore o anni

Citazione:
Per quanto riguarda gli olii, il viscosimetro per me non è una novità, infatti non si parlava del sottoscritto, ma della stragrande maggioranza dei meccanici, che certamente non ce l’ha e non gliene frega una beata m@zza di comprarlo.( è più facile farti cambiare l’olio).


diciamo che oltre alla viscosita' dell'olio,vengono anche a mancare tutti quegli additivi che ne e' composto,cosa che il viscosimetro non ti dira' mai,quindi meglio cambiare Wink
Ammiraglio di divisione
mauro70
Mi piace
- 16/29
E se si valutasse di acquistare motori SENZA cinghia di distribuzione ? Whistle

Lo so, lo so, sono OT... più o meno Wink
Motonautica Vesuviana MV-650 - Suzuki DF-175
Contrammiraglio
lele 71
Mi piace
- 17/29
una volta che hai smontato la cinta.....è inutile ispezionarla, la metti nuova e stai tranquillo!!!!!! puo' capitare che le cinte ad occhio siano a posto, ma magari dopo si strappano i denti e scavalla!!!! perche rischiare???? non lo so, ma un cinta distribuzione di un fuoribordo non credo che costi piu' di 50 euro.....ne vale la pena rischiare??? per l'olio motore idem....lo cambi una volta l'anno e sei sicuro che il motore ti durera' a lungo......
Mar co twentytree Yamaha 250 cv

Non conosco il limite, ma sò dove non è
Contrammiraglio
lele 71
Mi piace
- 18/29
mauro70 ha scritto:
E se si valutasse di acquistare motori SENZA cinghia di distribuzione ? Whistle

Lo so, lo so, sono OT... più o meno Wink

di sicuro sono piu' affidabili!!!!! vedi il suzuki............ Wink
Mar co twentytree Yamaha 250 cv

Non conosco il limite, ma sò dove non è
Contrammiraglio
CHICCA
Mi piace
- 19/29
lele 71 ha scritto:
mauro70 ha scritto:
E se si valutasse di acquistare motori SENZA cinghia di distribuzione ? Whistle

Lo so, lo so, sono OT... più o meno Wink

di sicuro sono piu' affidabili!!!!! vedi il suzuki............ Wink


Se la risposta all'affidabilità fosse così semplice, non avremmo cinghie o catene di distribuzione da un bel pezzo (almeno dal 1930).

Isla ha già chiarito sufficientemente, il resto è retorica.
Felice
C
>>>>> Mi piacerebbe capire CHI SONO ........... ma NON affrettatevi a scriverlo !!!!! Anche se non mi offendo <<<<<
Ammiraglio di divisione
mauro70
Mi piace
- 20/29
CHICCA ha scritto:
lele 71 ha scritto:
mauro70 ha scritto:
E se si valutasse di acquistare motori SENZA cinghia di distribuzione ? Whistle
Lo so, lo so, sono OT... più o meno Wink

di sicuro sono piu' affidabili!!!!! vedi il suzuki............ Wink

Se la risposta all'affidabilità fosse così semplice, non avremmo cinghie o catene di distribuzione da un bel pezzo (almeno dal 1930).
Isla ha già chiarito sufficientemente, il resto è retorica.
Felice
C

Bhe sui fuoribordo non è che sia passato poi così tanto tempo dall'introduzione delle cinghie di distribuzione. Tan't'è che l'introduzione dei motori a 4T nei motori f.b. risale ad una manciata di stagioni fa.

Specificatamente alla durata della cinghia di distribuzione e, limitatamente a questo discorso, la catena è più longeva (anche se più rumorosa e costosa); se poi, come volevo far ironicamente notare, non ci sono nè cinghia nè catena...in tal senso problemi non ne avrai mai (non essendo stata colta l'ironia: mi riferisco ai moderni motori 2T iniezione diretta che di distribuzione non hanno niente).

Il processo evolutivo dei moderni fuoribordo si è evidentemente biforcato qualche anno fa. C'è chi ha adottato la strada dell'architettura pseudo automobilistica sfruttandone know how e, perchè no, beneficio economico dei grandi numeri.
C'è chi ha adottato la strada dell'evoluzione specifica del due tempi fuoribordistico cercando di eliminarne i vecchi lati negativi.

In entrambi i casi ci sono pro e contro... ma sulla cinghia...non c'è dubbio di dove sia il pro Wink
Motonautica Vesuviana MV-650 - Suzuki DF-175
Sailornet