Gommone vs boat: eterno dilemma?

Sottocapo di 1° Classe Scelto
corsaro_nero (autore)
Mi piace
- 1/14
Salve a tutti, sono nuovo del posto (e si capirà anche dalla domanda che sto per fare)..
mi sono sempre chiesto come mai, tra una barca in VTR ed un gommone dalle caratteristiche simili (intendo peso e lunghezza), esista una differenza "sostanziale": la motorizzazione massima supportata! Nei gommoni essa infatti è significativamente maggiore (ai fini diportistici e di portafoglio) rispetto ad una barca dal peso paragonabile. Cito alcuni esempi (senza riportare le marche rispettive):

1- un gommone di 300 kg supporta come motorizzazione massima un 118 hp e come consigliata un 80 hp
una barca di 300 kg supporta al massimo un 60 hp e già con un 40 hp va bene

2- un gommone di 420 kg ha come motorizzazione max un 130 hp
una barca di 480 kg ha come motorizzazione massiama un 90 hp e già con un 60 "cammina"

Ora vi chiedo: da cosa dipende?
Ecco le mie ipotesi:
a) dal fatto che un gommone, rispetto ad una barca di pari lunghezza, è omologato sempre per trasportare un numero
maggiore di passeggeri e quindi per avere "un margine di potenza in più" in caso di imbarco di persone in numero
max consentito dall'omologazione?
b) dal fatto che i tubolari di un gommone (assenti sulle barche costruite interamente in vetroresina) offrono un attrito
considerevolmente maggiore all'acqua e quindi per raggiungere una velocità "discreta" è necessario imprimere
maggiore spinta con più cavalli?
c) da altri fattori strutturali che non ho affatto considerato?

Infine se non vi annoio, ingenuamente e senza l'intenzione di aprire inutili diatribe, vorrei sapere quali sono i vantaggi che un gommone sicuramente offre rispetto ad una normale barca open in VTR. Si tratta penso di facilità di varo, maggiore tenuta di mare, ecc. Cioè sarei contento di avere le vostre numerose risposte e le vostre "impressioni". Cioè cosa spinge una persona a prediligere e poi a comprare un gommone anzicchè una barca, la quale magari offre (è una mia impressione) una maggiore sensazione di stabilità in mare? Si tratta di importanti preferenze personali, o c'è qualcosa in più che magari posso conoscere?

Attendo le vostre risposte! Grazie Felice
P'ù mare un c'è taverna!
Ammiraglio di squadra
andimar
Mi piace
- 2/14
Sottocapo di 1° Classe Scelto
corsaro_nero (autore)
Mi piace
- 3/14
Dunque ho visto i link che mi avete suggerito e letto i contenuti.
Mi prendo la briga di riassumere quanto letto in base alle varie opinioni presenti.

BARCA IN VTR

vantaggi

- spazio e comodità:
consolle non striminzita, prendisole ampio, panche di guida comode, tientibene, murata alta con parte interna che può
alloggiare mezzo marinaio, pagaie, canne, giuadino, ecc.
- resistenza materiali:
elevata; talvolta acquistando barche di II mano anche "un po vecchiotte" che hanno 20 anni, è possibile rimetterle a
nuovo con pochi sforzi; no svalutazione eccessiva(?)
- no tubolari
- più "appropriata" in pesca alloggio canne a riposo nei lati delle murate; vasche per il pescato e per il vivo


curiosità

- mitica seduta a prua durante la navigazione (quella con le gambe penzolanti fuori dalla barca e braccia poggiate sul tientibene)
- è più facile fare la pipì, sia che si disponga di wc, che in sua assenza (attenzione a farla contro vento... anche onda lunga e
vento teso non aiutano!)
- se tutti i passeggeri si trovano da un lato si avverte la sensazione che la barca si stia per accappottare (cosa che si verifica a tutti
gli effetti con le barche in alluminio, provare per credere!)


svantaggi

- in caso di mare forte regge poco e costringe a ripegare verso l'approdo
- il rollio alla fonda è talvolta insopportabile per chi soffre di mal di mare. Se non sbagli aumenta all'aumentare delle dimensioni
dell'imbarcazione (a motivo della maggiore superficie con il quale il mezzo è adagiato sull'acqua)
- peso maggiore (a detta di alcuni) e dunque consumi maggiori e minore carrellabilità


in sintesi:
è un mezzo adatto più propriamente alle esigenze di pesca e ai soggiorni lunghi in mare
P'ù mare un c'è taverna!
Sottocapo di 1° Classe Scelto
corsaro_nero (autore)
Mi piace
- 4/14
GOMMONE

vantaggi

- sicurezza e navigazione
in caso di navigazione con mare forte, il gommone dà il meglio di sè. E' un mezzo più appropriato quando si
cerca affidabilità in navigazione;
manovrabilità: è un comportamento esclusivo del gommone (a detta di diverse persone);
inaffondabile (sempre!) anche in caso di danno ai tubolari;
- peso minore a parità di lunghezza rispetto ad una barca in VTR simile
(non sempre, vedi zar a motivo della tendenza di mercato che punta ad aggiungere sempre più inserti in vrt)
il minor peso comunque comporta: consumi minori, carrelabilità maggiore (anche se a volte bisogna sgonfiare
i tubolari)
varo più facile;
- rollio minore e beccheggio minore (anche se quest'ultimo dipende anche dalla distribuzione dei pesi a bordo,
dall'uso consapevole del trim e da altri fattori)
- è facile entrare in acqua (intendo fare dei tuffi)


curiosità

- non consente la seduta a prua detta in precedenza nelle barche in VTR;
- risulta più difficile fare pipì (anche se c'è il wc, viste le ridotte dimensioni di una eventuale consolle o cabina
con wc all'interno);
- se tutti i passeggeri si sporgono da una bordata, il gommone rimane stabile (visto che il tubolare dal lato
opposto controbilancia lo squilibrio, o almeno credo!);
- ha una risposta secca sulle onde e talvolta ciò può provocare mal di schiena (la tensione degli urti si scarica
sulla schiena e sui reni)


svantaggi

- spazi e scomodità
ad esempio: un gommone presenta un ingombro interno maggiore rispetto ad una barca per via dei tubulori (50 cm x 2
lati x tutta la lunghezza dello scafo; la barca presenta solo 15 cm di ingombro laterale per ogni murata);
altezza murata minore;
- cura e manutenzione
i tubolari comportano controllo delle valvole, della pressione degli stessi;
presenza di materiali come hypalon, neoprene, PVC che rispetto alla vetroresina sono più delicati (o almeno credo!);
invecchiamento dei materiali più rapido (rispetto ad una barca in VTR) se il gommone viene tenuto in acqua tutto l'anno
- in pesca: è più delicato, soprattutto per i neofiti
- la risalita dopo il bagno tramite la scaletta è più difficile


in sintesi:
è un mezzo molto utile per il diporto, sub, soccorso, spostamenti veloci e frequenti. E' un sorta di "modus vivendi": una filosofia di intendere la vacanza (è più figo rispetto ad una barca a detta dei gommonauti..).


Ora (e spero di non stonare) esprimo il mio giudizio: sia il possedere una barca che un gommone è un privilegio oltre che essere un piace re. Dunque la scelta è del tutto personale. E' utile consoscere le differenze fra le 2 tipologie di imbarcazioni, senza fare speculazioni eccessive. E' tutto. Se qualcuno vuole aggiungere qualche altra impressione o dato tecnico, lo faccia pure!! Ciao a tutti I gommonauti ed i "barcaroli"!! Felice
P'ù mare un c'è taverna!
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 5/14
Non sono d'accordo con molte delle tue valutazioni, altre sono invece sbagliate concettualmente. Wink
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 6/14
Per comodità le mie aggiunte sono riportate in colore rosso.

corsaro_nero ha scritto:
Dunque ho visto i link che mi avete suggerito e letto i contenuti.
Mi prendo la briga di riassumere quanto letto in base alle varie opinioni presenti.

BARCA IN VTR

vantaggi

- spazio e comodità:
consolle non striminzita, prendisole ampio, panche di guida comode, tientibene, murata alta con parte interna che può alloggiare mezzo marinaio, pagaie, canne, giuadino, ecc.
- resistenza materiali:
elevata; talvolta acquistando barche di II mano anche "un po vecchiotte" che hanno 20 anni, è possibile rimetterle a nuovo con pochi sforzi; no svalutazione eccessiva(?) Dipende sempre dalla qualità dei materiali di costruzione, non è sempre elevata, ma vale anche per i gommoni!
- no tubolari
- più "appropriata" in pesca alloggio canne a riposo nei lati delle murate; vasche per il pescato e per il vivo


curiosità

- mitica seduta a prua durante la navigazione (quella con le gambe penzolanti fuori dalla barca e braccia poggiate sul tientibene)
- è più facile fare la pipì, sia che si disponga di wc, che in sua assenza (attenzione a farla contro vento... anche onda lunga e vento teso non aiutano!)E perchè sarebbe più facile?
- se tutti i passeggeri si trovano da un lato si avverte la sensazione che la barca si stia per accappottare (cosa che si verifica a tutti gli effetti con le barche in alluminio, provare per credere!)


svantaggi

- in caso di mare forte regge poco e costringe a ripegare verso l'approdo
- il rollio alla fonda è talvolta insopportabile per chi soffre di mal di mare. Se non sbagli aumenta all'aumentare delle dimensioni dell'imbarcazione (a motivo della maggiore superficie con il quale il mezzo è adagiato sull'acqua)Il contrario: il rollio diminuisce all'aumentare della larghezza.
- peso maggiore (a detta di alcuni) e dunque consumi maggiori e minore carrellabilità Con i gommoni moderni non è più vero, la troppa VTR pesa!


in sintesi:
è un mezzo adatto più propriamente alle esigenze di pesca e ai soggiorni lunghi in mare





corsaro_nero ha scritto:
GOMMONE

vantaggi

- sicurezza e navigazione
in caso di navigazione con mare forte, il gommone dà il meglio di sè. E' un mezzo più appropriato quando si cerca affidabilità in navigazione;
manovrabilità: è un comportamento esclusivo del gommone (a detta di diverse persone); non è vero, dipende dalla bontà del progetto dell'opera viva.
inaffondabile (sempre!) anche in caso di danno ai tubolari; Vero solo se si hanno più scomparti isolati nei tubolari, se i diaframmi tra gli scomparti sono forati si sgonfia tutto insieme! in caso di incendio affonda come una barca.
- peso minore a parità di lunghezza rispetto ad una barca in VTR simile (non sempre, vedi zar a motivo della tendenza di mercato che punta ad aggiungere sempre più inserti in vrt)idem come sopra, leggere lo stesso punto riguardo le barche.
il minor peso comunque comporta: consumi minori, carrelabilità maggiore (anche se a volte bisogna sgonfiare i tubolari)Il minor consumo dipende ANCHE dal peso (e abbiamo visto che oramai siamo pari) ma in maggior misura dalla configurazione dell'opera viva, non è possibile stabilire quale categoria consuma meno.
varo più facile; E perchè sarebbe più facile?
- rollio minore e beccheggio minore (anche se quest'ultimo dipende anche dalla distribuzione dei pesi a bordo, dall'uso consapevole del trim e da altri fattori) il beccheggio dipende anch'esso dalla forma della carena, non è detto che una barca beccheggi di più solo perchè è una barca.
- è facile entrare in acqua (intendo fare dei tuffi)


curiosità

- non consente la seduta a prua detta in precedenza nelle barche in VTR;
- risulta più difficile fare pipì (anche se c'è il wc, viste le ridotte dimensioni di una eventuale consolle o cabina con wc all'interno);Opinioni Wink
- se tutti i passeggeri si sporgono da una bordata, il gommone rimane stabile (visto che il tubolare dal lato opposto controbilancia lo squilibrio, o almeno credo!); Non è il tubolare opposto, è quello dove stai caricando il peso che essendo pieno d'aria non può immergersi.
- ha una risposta secca sulle onde e talvolta ciò può provocare mal di schiena (la tensione degli urti si scarica sulla schiena e sui reni) Assolutamente falso, questa affermazione sarebbe in contrasto quando dici che il gommone dà il meglio di se con il mosso. Anche qui vale la stessa regola: la bontà di progetto dell'opera viva e un buon progetto regala confort sia sulle barche che sui gommoni.


svantaggi

- spazi e scomodità
ad esempio: un gommone presenta un ingombro interno maggiore rispetto ad una barca per via dei tubulori (50 cm x 2 lati x tutta la lunghezza dello scafo; la barca presenta solo 15 cm di ingombro laterale per ogni murata);
altezza murata minore;
- cura e manutenzione
i tubolari comportano controllo delle valvole, della pressione degli stessi;
presenza di materiali come hypalon, neoprene, PVC che rispetto alla vetroresina sono più delicati (o almeno credo!);
invecchiamento dei materiali più rapido (rispetto ad una barca in VTR) se il gommone viene tenuto in acqua tutto l'anno
- in pesca: è più delicato, soprattutto per i neofiti
- la risalita dopo il bagno tramite la scaletta è più difficile


in sintesi:
è un mezzo molto utile per il diporto, sub, soccorso, spostamenti veloci e frequenti. E' un sorta di "modus vivendi": una filosofia di intendere la vacanza (è più figo rispetto ad una barca a detta dei gommonauti..).


Ora (e spero di non stonare) esprimo il mio giudizio: sia il possedere una barca che un gommone è un privilegio oltre che essere un piacere. Dunque la scelta è del tutto personale. E' utile consoscere le differenze fra le 2 tipologie di imbarcazioni, senza fare speculazioni eccessive. E' tutto. Se qualcuno vuole aggiungere qualche altra impressione o dato tecnico, lo faccia pure!! Ciao a tutti I gommonauti ed i "barcaroli"!! Felice
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Sottocapo di 1° Classe Scelto
roccoft
Mi piace
- 7/14
ciao, nonostante la corposità dei contenuti del topic non ho risolto la questione. ho necessitò di saperne di più al più presto e ve ne sarò grati se vorrete rispondermi. magari vi inviterò a fare delle sedute di fkt gratis dopo l'estate.
1-stavo per acquistare un gobbi e me lo hanno sconsigliato per il mare, confermato dal fatto che il proprietario l'aveva sempre al lago. prezzo molto interessante con carrello e motore 25/55
2- stavo per prendere un acquaviva stark, ma mi dicono che sarebbe meglio un gommone per il mare per evitare mal di schiena. prezzo poco più alto ,ma con 2 motori e carrello 25/35 + 8
3- mi si presenta un gommone con chiglia rigida e pilotina da 4,20 mt a prezzo similare 3000€ con motore 25 cv ad avviamento elettrico.
secondo voi cosa devo fare? grazie
Sottocapo di 1° Classe Scelto
corsaro_nero (autore)
Mi piace
- 8/14
@ Vanbob: grazie delle correzioni.. sto cercando di imparare qualcosa in più anche grazie ai vostri suggerimenti..
Poi posso dire che molte delle cose che ho scritto sono solo uscite dal riassunto dei topic che mi avete consigliato di leggere. In più dico:
1 - è meno facile fare pipì da un gommone per il fatto che se uno la fa fuori dalla bordata c'è il rischio di "annaffiare" il tubolare. Se invece c'è il wc nella consolle
risulta (rispetto alla barca sempre) più difficile visto ke la cabina è più piccola (ma questo non è sempre vero nè valido)
2 - del fatto del rollio hai ragione, su un battello piccolo è maggiore per il fatto che nell'unità di tempo fa oscillare più frequentemente la barca lungo l'asse
longitudinale. Su una barca grossa è più accentuato nei movimenti ampi perchè per passare l'equilibrio della barca lungo la posizione centrale impiega
più tempo e magari poi a terra ci sembra ancora di essere sulla barca
3 - il varo dicevo che era più facile in base ad una impressione personale, in quanto mi è sembrato più facile con un gommone che non con una barca
4 - stesso vale per la risposta secca sulle onde, cioè visto che il gommone può permettersi effettivamente di "sfidare le onde" (cosa che con una barca non si fa)
sembra veramente fastidiosa la risposta sulle onde, solo per il fatto che è con il gommone che si fanno "le cose strane".

@ Roccoft: forse per ricevere qualche risposta in più dovresti aprire un topic apposito con la domanda nella sezione "barche". Li gli utenti danno i loro pareri a chi è in procinto di comprare un battello nuovo (a quanto ho capito, visto che sono novo del forum).
P'ù mare un c'è taverna!
Sottotenente di Vascello
Beny980
Mi piace
- 9/14
@corsaro: ma scusa tu sei uso ad uscire fuori il pipino e far pipì a mare in libertà stando in piedi sul gommone??
Beny - BlackFin Elegance 23 + Veradino 200cv
Sottocapo di 1° Classe Scelto
corsaro_nero (autore)
Mi piace
- 10/14
OT - Diciamo che il gommone non ce l'ho. Ci sono solo andato diverse volte e se non ce n'è vera necessità non sono solito ricorrere a "certi espedienti" atti comunque a garantire la semplice sopravvivenza. Poi su un gommone di 5 metri non vedo altrimenti come poter espletare certe funzioni, visto che il wc non c'è, a meno che uno non sia disposto ad entrare in acqua. Comunque non volevo trascendere nel trash, riportavo solo i possibili pro e contro tra barca e gommone in un quadro molto generale. Non volevo urtare la sensibilità di nessuno. Se qualcuno si è sentito offeso, gli chiedo scusa!! fine OT

Embarassed Embarassed
P'ù mare un c'è taverna!
Sailornet