Nuova ordinanza della cp di soverato , molto restrittiva

Ammiraglio di divisione
eros (autore)
Mi piace
- 1/22
ciao , leggo ora questa ordinanza , se finalmente parla della sicurezza dei sub, mi sembra introduca tante limitazioni , dall' ancoraggio vietato a meno di un miglio dai porti , al navigare in dislocamento fino a circa 600 metri dalal costa.



ciao eros
https://www.ilmare24ore.it/post.asp?id=ordinanza-numero-12_6851
Capitano di Vascello
frankbg
Mi piace
- 2/22
Non dovrebbe esserci bisogno di tali ordinanze, ma non tutti usano la testa...

Proprio in quel posto parecchi anni fa un tizio usava la mia boa di segnalazione come boa di virata con un 200 cavalli.
Quando l'ho minacciato di sparargli nella chiglia è caduto dalle nuvole.
La mattina dopo stesso discorso con un altro sub e conseguente intervento della CP chiamata da qualche anima pia.
Cap 500 blue E-Tec 90 hp , GPS Garmin 420 e Garmin E-trex Venture portatile, Eco humminbird, VHF lowrance 250E carrello Cresci 1000kg
Capitano di Corvetta
poigps
Mi piace
- 3/22
Mi sembrano dei limiti molto giusti. Il fatto di navigare in dislocamento ad una velocità inferiore ai dieci nodi tra i 150 ed i 500 metri dalle coste a picco e tra i 200 ed i 1000 metri dalle spiagge è più che giusto, perchè si possono trovare anche i ragazzotti che si fanno la nuotata (il classico a chi arriva più lontano) e non il sub con tanto di pallone segnalatore ed in un attimo il divertimento diventa tragedia.
L'ordinanza è allineata con la maggior parte di ordinanze vigenti in varie parti da tempo (nella mia zona, da Palermo ad Isola delle Femmine, Capaci, tra Area protetta e zone di balneazione i limiti sono gli stessi ed anche più restrittivi).
Ammiraglio di divisione
eros (autore)
Mi piace
- 4/22
d' accordo con voi .
mi giungono nuove:

la norma dei 300 metri dalle boe sub (meno male)

la fonda vietata a meno di un miglio dai porti (bo? se si parla di porticcioli)

l'uso dell' acquascooter e la sua regolamentazione

ed un pò di altre cosette , che non mi creano problemi , ma che mi puzzano di multe in arrivo.


ciao eros
Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 5/22
poigps ha scritto:
tra i 200 ed i 1000 metri dalle spiagge è più che giusto, perchè si possono trovare anche i ragazzotti che si fanno la nuotata (il classico a chi arriva più lontano).


A un kilometro da riva?
UT UT UT

siamo seri.. o è una "norma salva imbecilli" (bagnanti) o è solo una macchina da multe.


Evil or Very Mad
Essere gommonauti non è un buon motivo per non voler vedere oltre il golfare di prua
Capitano di Corvetta
Akhenaton69
Mi piace
- 6/22
... propenderei per "macchina da multa"!! Certo un pò eccessiva l'ordinanza ma vi assicuro che qui da noi (litorale campano) se ne vedono di tutti i colori. Proprio oggi dal porto di Baia è partito a manetta un gommo con 200 hp incurante di ogni regola di buon senso.
Capitano di Vascello
seafox
Mi piace
- 7/22
eppure a baia c'è sia il Cp che la fininanza...ma chissà perchè nessuno di loro vigila su ciò che gli accade intorno(dagli ormeggi abusivi alle infrazioni in porto)

ps: sta storia dei 1000mt l'avevo sentita in giro, e mi ricorda molto uno con un fiart40" che ormeggiava a s.marco;questo ogni sera, prima di rientrare faceva lo slalom tra i gavitelli dei 300mt in piena planata, considerando la mole della barca non voglio nemmeno immaginare cosa sarebbe potuto succedere.
La mia barca, la mia isola
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 8/22
Dolcenera ha scritto:
poigps ha scritto:
tra i 200 ed i 1000 metri dalle spiagge è più che giusto, perchè si possono trovare anche i ragazzotti che si fanno la nuotata (il classico a chi arriva più lontano).


A un kilometro da riva?
UT UT UT

siamo seri.. o è una "norma salva imbecilli" (bagnanti) o è solo una macchina da multe.


Evil or Very Mad


Che s*******a galattica!!!
Voglio vedere quanti, tra le centinaia di migliaia di bagnanti, vanno a nuoto oltre i 300 metri....! E per quei pochissimi che ci vanno metterei un bel divieto per non rompere le sfere alla società quando sarà il momento di doverli andare a riprendere con il soccorso!

Se sei un sub ti porti il pallone segnaletico altrimenti rimani entro i 300!
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Corvetta
poigps
Mi piace
- 9/22
Dolcenera ha scritto:

A un kilometro da riva?
UT UT UT

siamo seri.. o è una "norma salva imbecilli" (bagnanti) o è solo una macchina da multe.

Evil or Very Mad

Non si tratta solo di imbecilli, ma magari di ragazzi incoscienti che, come ognuno di noi, pensa che il mare sia tanto grande da contenerci tutti senza incontrarci l'uno con l'altro.

Quando avevo 12-13 anni, spesso facevo con altri coetanei la traversata a nuoto da Capaci ad Isola delle Femmine (L'isola, non il paese che sta sulla terraferma). L'isolotto sta a 500 mt dalla punta estrema della costa, ma la tratta che percorrevamo noi era di 2,5 km andata ed altrettanti di ritorno, senza palloni gonfiabili o altre segnalazioni e talvolta ci mettevamo pure "alla fonda" facendo il morto a galla per riconquistare fiato e forze.

Era un classico, ritengo che almeno la metà dei ragazzi di allora facevano altrettanto perchè c'era questa sorta di stupido "trofeo" di arrivare a nuoto fino all'Isola.

E' vero che trent'anni fa i diportisti erano molto meno di quelli di oggi, e quindi le probabilità di finire sotto un'elica erano minori, ma quei pochi che c'erano non avevano sicuramente regole.

Oggi, con molta maturità ed esperienza alle spalle, penso che l'incoscienza di allora sarebbe potuta costarci cara e ritengo che quando si bazzica vicino a zone balneabili bisogna sempre andare con cautela.

Per il discorso delle multe: non servono le ordinanze restrittive per farle! Se l'intenzione è quella, ti passano "al setaccio" e qualcosa da contestare la troveranno sempre perchè proprio per il fatto che ogni Capitaneria è una Repubblica a se e può emanare ordinanze a sua totale discrezionalità è pressochè impossibile conoscerle tutte perchè cambiano ogni anno e talvolta più volte nella stessa stagione.
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 10/22
poigps ha scritto:
E' vero che trent'anni fa i diportisti erano molto meno di quelli di oggi, e quindi le probabilità di finire sotto un'elica erano minori, ma quei pochi che c'erano non avevano sicuramente regole.

Perdonami ma proprio non capisco perchè ad avere regole debbano sempre essere i diportisti. I bagnanti sono sempre autorizzati a mettere in pericolo se stessi e chiunque altro senza norme? Le autorità sono al corrente di quale sia il costo sociale dell'imprudenza?
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Sailornet