Dubbi sul "Manuale di proprietà" [pag. 4]

Sergente
paco67 (autore)
Mi piace
- 31/40
Ciao sparviero.76 e grazie per la tua competente risposta.
La mia esperienza è la seguente: ho chiamato la ditta costruttrice del mio natante e mi hanno risposto che serve solo il manuale del propriietario ( "... che in esso è contenuto tutto ciò che serve ...").
Non so più cosa pensare ... speriamo di non incorrere in sanzioni da parte di forze dell'ordine ... ma la cosa mi sta mettendo un ansia notevole ... e pensare che ho acquistato la barca per rilassarmi!!!!
Ciao
Tenente di Vascello
torber
Mi piace
- 32/40
Ciao , nel mio libretto del proprietario , c'è anche la certificazione timbrata e firmata dal produttore in originale , con tutti i dati e conformità CE , e porto sempre tutto con me in una borsa stagna .
Ciao
Focchi 620 Racing , selva 150 , Ellebi 1220
Sergente
paco67 (autore)
Mi piace
- 33/40
Ciao Torber, stamattina dalla Saver mi è arrivato il manualer del proprietario ed in effetti c'è tutto quello che serve. Ripeto che ditta seria che è la saver ... è stata veloce e competente GRAZIE
Sottocapo di 1° Classe Scelto
maverick
Mi piace
- 34/40
Allora molto probabilmente te lo fanno pagare a parte.....
Sergente
paco67 (autore)
Mi piace
- 35/40
Ciao Maverich, per onor del vero la ditta Saver mi ha spedito il "Manuale del proprieterio" non solo GRATIS, ma in 48 ore dalla mia richiesta l'hanno spedito al mioindirizzo ... non è una ditta seria? direi di si (al giorno d'oggi).
Saluti
Ammiraglio di divisione
Nicasta
Mi piace
- 36/40
Se si viaggia entro le 6 miglia con un numero di persone pari ad 1 per ogni metro dell'imbarcazione non c'è bisogno del certificato di omologazione e della dichiarazione di conformità del gommone.

Il gommone viene infatti in tal caso classificato come prototipo e per esso vale la norma che ho scritto.

Questo metodo empirico che si basa sulla lunghezza, non tiene però conto di altri parametri quali ad esempio la larghezza, la spinta di galleggiamento ecc.
Questi parametri vengono invece presi in considerazione dall'Ente che omologa i natanti per la produzione in serie.
In tal caso, se con un 4,30 senza omologazione si può salire a bordo in max 4 persone fino a 6 miglia, con lo stesso natante avendo a bordo il certificato di omologazione per la produzione in serie di quel gommone specifico e la dichiarazione di conformità del costruttore (col num. di matricola del gommone) che quel gommone è conforme appunto all'omologazione, allora su quel natante 4,30 si può salire in 6 persone anzichè in quattro se 6 è il numero max di persone imbarcabili nel certificato di omologazione.

Ad esempio, prendendo la prima scheda trovata nel web, il Gommonautica G43 è omologato per 7 persone.
Avendo a bordo certificato di omologazione e dichiarazione di conformità possono salire a bordo max 7 persone.
Senza quei due documenti, essendo m. 4,30 possono salire a bordo max 4 persone.

Pertando la risposta alla domanda se i 2 documenti fin qui presi in considerazione devono obbligatoriamente essere posseduti a bordo è:

Si. Se si vuole viaggiare con un numero di persone superiore ad 1 ogni metro dell'imbarcazione (tenendo anche presente che per kg. 75 di attrezzatura a bordo si conta una persona)
No. Se si viaggia entro le 6 miglia e con un carico di persone pari ad una per ogni metro dell'imbarcazione (tenendo sempre presente i 75 kg. di attrezzatura)
Contrammiraglio
stinger
Mi piace
- 37/40
Una domanda: e per la potenza applicabile come ci si regola in mancanza di omologazione?
Overboat Lord 20, Mercury Optimax 115, carrello Tecnitrail T1500
Ammiraglio di divisione
Nicasta
Mi piace
- 38/40
stinger ha scritto:
Una domanda: e per la potenza applicabile come ci si regola in mancanza di omologazione?


Buco legislativo? Rolling Eyes


Sinceramente per i motori sono leggermente allergico e non ho mai avuto feeling. E' una materia che non ho non ho mai studiato, nè come disciplina tecnica, nè nelle forme di diritto.
Mi pare che ci fosse un Decreto Ministeriale che stabiliva le formule di calcolo sulla potenza massima applicabile in base alle dimensioni del gommone.
Però prendilo con molto beneficio d'inventario (anche se ho la tentazione di pensare che, fatta da stinger, questa sia la classica domanda-trabocchetto! Laughing )
Contrammiraglio
stinger
Mi piace
- 39/40
no, non è una domanda trabocchetto è una mia curiosità in quanto il primo gommone che avevo (comprato nuovo in un negozio nel 1984) non era omologato e non aveva nemmeno la targhetta. Dopo una mia telefonata al costruttore me ne aveva spedita una per posta direttamente dove ero in vacanza dove vi era riportato il numero delle persone imbarcabili indicato in 6 (essendo un 4,20 avrebbe potuto imbarcarne solo 4) e la potenza massima applicabile indicata come 25 HP.
Mi sono sempre chiesto se la cosa fosse regolare o no, ma mentre la regola della persona a metro la conoscevo, di una regola per la potenza non ne ho mai sentito parlare
ciao
Overboat Lord 20, Mercury Optimax 115, carrello Tecnitrail T1500
Ammiraglio di divisione
Nicasta
Mi piace
- 40/40
stinger ha scritto:

Mi sono sempre chiesto se la cosa fosse regolare o no, ma mentre la regola della persona a metro la conoscevo, di una regola per la potenza non ne ho mai sentito parlare
ciao


Scusa, pensavo lo sapessi ed ero curioso di avere la fonte legislativa. Wink

In effetti, a parte quel Decreto che mi pare fosse interministeriale, quindi potrebbe essere un Decreto della Presidenza del Consiglio, non ho notizie di una legge specifica per le motorizzazioni massime applicabili ai prototipi, mentre invece è chiara e ben dettagliata quella per le persone trasportabili nei prototipi.

Probabilmente quel Decreto indica una formula di calcolo; sarà utile cercarlo. Felice
Sailornet