Documentazione [pag. 2]

Guardiamarina
piesse
Mi piace
- 11/15
il mio gommone è nuovo, ed ha la targhetta con matricola e marchio CE. Per quelli costruiti prima, forse se chiedi ad un cantiere hanno la risposta......
Capitano di Corvetta
Giannibg
Mi piace
- 12/15
piesse ha scritto:
Intanto inizia a procurarti il libretto di uso e manutenzione del motore, chè è obbligatorio a bordo...



Ma stiamo scherzando o cosa Mad .... "il libretto di uso e manutenzione" .... per di piu'
obligatorio a bordo ?? Siamo finiti su Scherzi a Parte Sbellica Sbellica

Si chiama .... Certificato d'uso del motore Exclamation



Gianni
Bayliner 2455 + Tender Selva T350DV Mercury 25 EFI 4T
2° Capo
capitan kikko (autore)
Mi piace
- 13/15
i documenti del motore sono tutti in regola
a me quello che interessa riguarda la mia barca comunque cerco di contattare chi mi ha venduto la barca e chiedo di che anno è
perché da quello che ho capito se è stata costruita prima del 95 non è certificata CE e quindi non ha bisogno di nessun documento
Capitano di Corvetta
Giannibg
Mi piace
- 14/15
capitan kikko ha scritto:
i documenti del motore sono tutti in regola
a me quello che interessa riguarda la mia barca comunque cerco di contattare chi mi ha venduto la barca e chiedo di che anno è
perché da quello che ho capito se è stata costruita prima del 95 non è certificata CE e quindi non ha bisogno di nessun documento


State facendo un tantino di confusione Rolling Eyes

Con la funzione "CERCA" lo avresti trovato in un baleno,
comunque qui troverai molte risposte alla Tua domanda Wink

https://www.gommonauti.it/ptopic316_marchiatura_ce.html?highlight=marchiatura



Gianni
Bayliner 2455 + Tender Selva T350DV Mercury 25 EFI 4T
Capitano di Fregata
ULTIMO1964
Mi piace
- 15/15
capitan kikko ha scritto:
ragazzi mi dispiace ma di questa targhetta neanche l ombra
e ora come posso fare rischio di non poter usare l imbarcazione o tutto e salvabile


consiglio porta in questo post la foto del natante se gommone o barca vedi qualunque dettaglio possa dare la possibilità di rintracciare il produttore modello, marca ,sigle , eventuale logo
tutto quello che possa dare anche se minima indicazione
se è un produttore italiano sicuramente se non è fallito o ha chiuso si può richiedere la targhetta a lui
con una modica cifra
altrimenti dovresti rivolgerti in capitaneria e li sicuramente ti dovranno rifare la omologazione
facendo tipo una revisione del mezzo come si fa per un auto più o meno
per quanto ne so da un amico che ha un cantiere , comunque stasera consulto il manuale di Nautica ti riscrivo

ops scusa Gianni , mi hai preceduto ! ottimo consiglio visto post di roland da tutte le risposte in merito
ottimo consiglio ! ciao
ULTIMO1964
Sailornet