Documentazione

2° Capo
capitan kikko (autore)
Mi piace
- 1/15
salve ragazzi
mi è sorto un dubbio ma oltre ad avere i documenti del motore con relativa assicurazione devo avere anche qualche documento particolare per la mia imbarcazione oppure se devo fare qualche dichiarazione alla capitaneria di porto.
in attesa di qualche chiarimento vi ringrazio anticipatamente Embarassed
Capitano di Corvetta
alberto_67
Mi piace
- 2/15
...se è una "imbarcazione" mancano diversi documenti se è un natante ce serve il manuale del proprietario altrimenti ok
aquamar bahia 20 - suzuki 140 4t - gps/eco garmin 521s - vhf midland neptune 100
2° Capo
capitan kikko (autore)
Mi piace
- 3/15
ma il manuale del proprietario e quello del motore ho è un documento che devo farmi fare dalla capitaneria
perché se deve andare insieme alla barca( la mia e lunga 5mt) non credo di averlo
grazie ciao
Capitano di Corvetta
alberto_67
Mi piace
- 4/15
il manuale del proprietario lo rilascia il cantiere solamente se è uno scafo CE altrimenti non è previsto. in caso di smarrimento il cantiere dovrebbe lasciare un duplicato dietro pagamento di una piccola somma (a me è costato 30€).
aquamar bahia 20 - suzuki 140 4t - gps/eco garmin 521s - vhf midland neptune 100
2° Capo
capitan kikko (autore)
Mi piace
- 5/15
ciao
non voglio assillarti ma come faccio a sapere se la mia barca e uno scafo CE e se lo fosse come faccio a sapere il cantiere di costruzione.
grazie ma voglio essere tranquillo prima di uscire in mare.
Capitano di Fregata
ULTIMO1964
Mi piace
- 6/15
capitan kikko ha scritto:
ciao
non voglio assillarti ma come faccio a sapere se la mia barca e uno scafo CE e se lo fosse come faccio a sapere il cantiere di costruzione.
grazie ma voglio essere tranquillo prima di uscire in mare.


di solito a poppa o sulla consol ce una targhetta in alluminio o adesiva con riportato peso , potenza cv max applicabile dati del produttore norma CE e tipo di scafo A.B.C.D. che a secondo la lettera riportata ti da indicazione delle onde soportate. questa targnetta ce su tutti i natanti e tender
se non ce non e omologata CE o e stata tolta dovresti informarti da chi te lo ha venduto
ULTIMO1964
Capitano di Corvetta
alberto_67
Mi piace
- 7/15
l'obbligo per i natanti di essere marchiati CE credo che esista dall'anno 95 circa, quindi se il tuo scafo è stato costruito dopo è CE, comunque ci dovrebbe essere una etichetta di metallo applicata di solito sullo specchio di poppa dove è inciso la massima potenza applicabile, il peso trasportabile e soprattutto dovrebbe esserci il marchio CE inoltre su un'altra targhetta è inciso la matricola dello scafo che di solito inizia per IT ecc.
aquamar bahia 20 - suzuki 140 4t - gps/eco garmin 521s - vhf midland neptune 100
Capitano di Fregata
ULTIMO1964
Mi piace
- 8/15
Esattamente cosi
la targhetta aggiunta IT 000 000 000 e per la matricola di produzione che viene rilasciata dal produttore e viene registrata su un libro , come un libro cespiti prodotti venduti

it sta per italia e cosi via

come questo che è inglese
re: Documentazione


pardon tedesco DE
ULTIMO1964
2° Capo
capitan kikko (autore)
Mi piace
- 9/15
ragazzi mi dispiace ma di questa targhetta neanche l ombra
e ora come posso fare rischio di non poter usare l imbarcazione o tutto e salvabile
Guardiamarina
piesse
Mi piace
- 10/15
Intanto inizia a procurarti il libretto di uso e manutenzione del motore, chè è obbligatorio a bordo...
Sailornet