Consigli per navigare in laguna di venezia [pag. 7]

Contrammiraglio
coala
Mi piace
- 61/71
fondei ha scritto:
Scusate l'intromissione,riprendendo il discorso targhe.........ma se io volessi semplicemente testare in laguna uno scafo (per un tempo limitato .....appunto test di 2 ore) o se fossi un "foresto de mar" e mi trovassi in laguna di passaggio , esistono delle deroghe/esenzioni sul possesso ed esposizione della targa????


deroghe non ce ne sono , anche il gommonauta che vuole passare una domenica in laguna deve premunirsi di una targa provvisoria che viene rilascita e poi restituita , se devi fare una prova di qualche ora......... devi stare all'occhio ............ per non farti ....beccare come si dice ... in quanto la regola vale per tutti e sono abbastanza intransigenti. ciao coala
Tenente di Vascello
argosirius83
Mi piace
- 62/71
esatto targhe prova....
Contrammiraglio
coala
Mi piace
- 63/71
coala ha scritto:
fondei ha scritto:
Scusate l'intromissione,riprendendo il discorso targhe.........ma se io volessi semplicemente testare in laguna uno scafo (per un tempo limitato .....appunto test di 2 ore) o se fossi un "foresto de mar" e mi trovassi in laguna di passaggio , esistono delle deroghe/esenzioni sul possesso ed esposizione della targa????


deroghe non ce ne sono , anche il gommonauta che vuole passare una domenica in laguna deve premunirsi di una targa provvisoria che viene rilascita e poi restituita , se devi fare una prova di qualche ora......... devi stare all'occhio ............ per non farti ....beccare come si dice ... in quanto la regola vale per tutti e sono abbastanza intransigenti. ciao coala


ecco cosa recita l'articolo:
Articolo 16 – Contrassegno provvisorio

Le persone fisiche o giuridiche, in possesso dei requisiti di cui all'articolo 2, che vogliono circolare occasionalmente nella Laguna Veneta, con natanti a motore con potenza installata superiore a 10HP (7,36 KW), per periodi non superiori a 30 giorni continuativi, devono presentare il modulo, "Allegato B"(parti A e B) con le stesse modalità di cui all'articolo 3, alle Aziende di Promozione Turistica della Provincia di Venezia che provvedono a consegnare direttamente una coppia di contrassegni provvisori da applicare con le modalità stabilite all'articolo 6.

Il modulo può essere ritirato presso le Aziende di Promozione Turistica della Provincia di Venezia. All’atto della presentazione del modulo i soggetti interessati devono versare € 10,00 per diritti d’ufficio ed una cauzione di € 30,00.

I contrassegni devono essere restituiti, entro 30 giorni dal rilascio, alle Aziende di Promozione Turistica che, nel caso di mancata restituzione, provvedono ad incamerare la cauzione e ad annullare la registrazione relativa ai contrassegni consegnati.
Utente allontanato
dqua
Mi piace
- 64/71
Salve a tutti,

dovendo fare le richieste per le targhe identificative relative alla navigazione nella laguna veneta, mi chiedevo se il responsabile della navigazione(riportato sulla documentazione) dev'essere sempre a bordo o se posso prestare la barca ad un amico che la usi da solo.
Se non fosse possibile a quali rischi si andrebbe incontro?

grazie
Contrammiraglio
coala
Mi piace
- 65/71
dqua ha scritto:
Salve a tutti,

dovendo fare le richieste per le targhe identificative relative alla navigazione nella laguna veneta, mi chiedevo se il responsabile della navigazione(riportato sulla documentazione) dev'essere sempre a bordo o se posso prestare la barca ad un amico che la usi da solo.
Se non fosse possibile a quali rischi si andrebbe incontro?

grazie


Penso che se presti la barca ad un amico problemi non ce ne siano , l'importante è che a bordo ci siano tutti i documenti in regola , sappi che se lui commette un'infrazione e viene rilevata la targa , a te viene successivamente recapitata la sanzione semprechè non lo fermino subito . Ti consiglio , per il lieto vivere , di farvi una dichiarazione di responsabilità firmata da entrambi in modo tale che l'amico si prende carico di eventuali infrazioni o danni causati nel periodo che gliela presti . Wink
Utente allontanato
dqua
Mi piace
- 66/71
capito, il dubbio m'era venuto perchè nel modulo di richiesta c'è anche la possibilità di avere più di un responsabile della navigazione, ma forse servirà quando il natante è di proprietà di una persona giuridica e più dipendenti sono autorizzati a condurlo
2° Capo
seabass
Mi piace
- 67/71
mi sono imbattuto per caso in questa discussione visto che navigo in altre acque Smile
veramente allucinante UT
anche gli amministratori toscani sono spesso (e volentieri) cervellotici e incompetenti ma quelli di venezia sono proprio al top Laughing meriterebbero l'Oscar anzi il Leone di......... Laughing
se certe regole le mettessero a Livorno non penso che l'autore sopravvivrebbe più di una settimana Sbellica scherzo eh Wink
Utente allontanato
dqua
Mi piace
- 68/71
seabass ha scritto:
mi sono imbattuto per caso in questa discussione visto che navigo in altre acque Smile
veramente allucinante UT
anche gli amministratori toscani sono spesso (e volentieri) cervellotici e incompetenti ma quelli di venezia sono proprio al top Laughing meriterebbero l'Oscar anzi il Leone di......... Laughing
se certe regole le mettessero a Livorno non penso che l'autore sopravvivrebbe più di una settimana Sbellica scherzo eh Wink


è che purtroppo come sempre in italia chi legifera nel 98% dei casi non sa neanche di cosa sta parlando.... l'importante non è esser competenti ma avere l'appoggio politico giusto....
Sottotenente di Vascello
zambonl
Mi piace
- 69/71
visto che qui ci sono persone che ben conoscono la laguna e pure ci vivono vlevo chiedere se io turista forestiero .... così per dire ..... posso navigare i laguna in quanto munito di targhe....
non posso fermarmi in nessun posto a fare uno spuntino o bere una birra ??
preciso io non intendo fermarmi a piazza s.marco o altri posti del genere, ma in altre isole minori ci saranno pure dei bar o ariturismi o come li volete chiamare dove poter fermarsi .... altrimenti devo per forza dotarmi di frigo a bordo !!!! sono forse quelli che avete indicato precedentemente ? grazie e spero di incontrare qualcuno di voi in navigazione così ci facciamo una birra !!!
Contrammiraglio
coala
Mi piace
- 70/71
zambonl ha scritto:
visto che qui ci sono persone che ben conoscono la laguna e pure ci vivono vlevo chiedere se io turista forestiero .... così per dire ..... posso navigare i laguna in quanto munito di targhe....
non posso fermarmi in nessun posto a fare uno spuntino o bere una birra ??
preciso io non intendo fermarmi a piazza s.marco o altri posti del genere, ma in altre isole minori ci saranno pure dei bar o ariturismi o come li volete chiamare dove poter fermarsi .... altrimenti devo per forza dotarmi di frigo a bordo !!!! sono forse quelli che avete indicato precedentemente ? grazie e spero di incontrare qualcuno di voi in navigazione così ci facciamo una birra !!!


Puoi navigare tranquillamente in laguna , rispettando i limiti che sono segnalati all'ingresso di ogni canale , per fare lo spuntino non hai che l'imbarazzo della scelta , ti consiglio solo se vuoi stare tranquillo , di stare fuori dai canali tanto trafficati , aprezzerai il silenzio e potrai farti una sana penichella . le baracche dei pescatori spesso offrono un discreto approdo nel fine settimana , o i vecchi allevamenti di cozze . . . . . Wink buona navigazione Confused
Sailornet