Estintore? ci sono novitą?

Capitano di Corvetta
cirieh (autore)
Mi piace
- 1/17
Salve,
ad un tizio del circolo nautico oggi la GC ha fatto la multa perchč l'estintore nonostante sia dotato di manometro ( con indicatore in zona verde) non fosse stato revisionato/rigenerato(scadenza 1 anno).
c'č qualche novitą sulla normativa?
Ammiraglio di divisione
TheGiangi
Mi piace
- 2/17
Devo guardare sul mio (che č ancora imballato), ma credo che dopo la data stampata sul barattolo, vada fatta la revisione periodica indipendentemente se se ne fa uso oppure no; un po' come per la zattera.
Questo perchč quello che ho č del tipo che si revisiona. Ne esistono altri che sono mono uso, ma dopo un certo tempo vanno sostituiti comunque, un po' come i razzi di segnalazione.
Seguite l'onda, belli!

Arrivederci a NAVIGHIAMO INSIEME 2021
Sergente
nissan
Mi piace
- 3/17
io so anche che quando l'estintore e sul vedere nn a bisogno nessuna manutenzione quano va sul rosso o va sostituito o va revisionato....invece quelli senza manomatro nn ricordo ogni quanto vanno sostituiti
Capitano di Corvetta
clacla
Mi piace
- 4/17
Estintori:

"Gli estintori utilizzati a bordo delle unitą da diporto devono essere di tipo omologato. Non č richiesta la visita periodica. L'estintore comunque deve essere conservato in buono stato di manutenzione e, se č presente l'indicatore, deve trovarsi nella posizione di carico (zona verde)". Tratto da Lega Navale Amalfi - Normativa Nautica; a mio avviso la sanzione non č dovuta alla scadenza dello stesso ma altri fattori come ad esempio alla non adeguatezza dell'estintore alla potenza del motore.
Claudio
Gobbi Cruiser 570; Mercury 75/90cv 2t ; Garmin Fishfinder 90
Capitano di Corvetta
edimix
Mi piace
- 5/17
...e bravo clacla,primo messaggio corretto ed esauriente....
Capitano di Corvetta
clacla
Mi piace
- 6/17
Grazie... Grazie... Laughing
Claudio
Gobbi Cruiser 570; Mercury 75/90cv 2t ; Garmin Fishfinder 90
2° Capo
Tiedo
Mi piace
- 7/17
oggi č venuta una cliente al bar che lavora vicino a me in un azienda di estintori e le ho chiesto se l'estintore basta che sia in zona verde sul manometro, mentre lei mi ha detto che per le barche e i natanti non bastano gli estintori normali che uno puņ avere in casa o a lavoro, bensģ ci vogliono degli estintori omologati apposta per le imbarcazioni che hanno disegnato una specie di bandiera gialla con righe nere e con una nomenclatura del tipo di omologazione che ora non ricordo e che devono essere periodicamente revisionati o se ti fermano ti possono fare la multa. boh! non so se tirasse l'acqua al suo mulino oppure no.
Capitano di Corvetta
edimix
Mi piace
- 8/17
clacla ha scritto:
Estintori:

"Gli estintori utilizzati a bordo delle unitą da diporto devono essere di tipo omologato. Non č richiesta la visita periodica. L'estintore comunque deve essere conservato in buono stato di manutenzione e, se č presente l'indicatore, deve trovarsi nella posizione di carico (zona verde)". Tratto da Lega Navale Amalfi - Normativa Nautica; a mio avviso la sanzione non č dovuta alla scadenza dello stesso ma altri fattori come ad esempio alla non adeguatezza dell'estintore alla potenza del motore.
......repetita iuvant....
Capitano di Corvetta
Corto Maltese
Mi piace
- 9/17
clacla ha scritto:
Estintori:

"Gli estintori utilizzati a bordo delle unitą da diporto devono essere di tipo omologato. Non č richiesta la visita periodica. L'estintore comunque deve essere conservato in buono stato di manutenzione e, se č presente l'indicatore, deve trovarsi nella posizione di carico (zona verde)". Tratto da Lega Navale Amalfi - Normativa Nautica; a mio avviso la sanzione non č dovuta alla scadenza dello stesso ma altri fattori come ad esempio alla non adeguatezza dell'estintore alla potenza del motore.


Guarda sono della provincia anch'io ma di queste multe non ne ho mai sentito parlare...secondo me aveva un estintore della 2° guerra mondiale...per cui quoto quanto sopra! Exclamation !
Captain « NON ESALTARTI NELLA VITTORIA , NON AVVILIRTI NELLA SCONFITTA »
Ammiraglio di divisione
The Doctor
Mi piace
- 10/17
La legge sugli estintori
D.P.R. 547 dell 27/04/1955, art. 34
D.M. n. 64 del 10 Marzo 1998, art. 4
e la norma tecnica di riferimento per la manutenzione degli estintori č
norma UNI 9994:2003 "Apparecchiature per estinzione incendi; estintori d'incendio; manutenzione"

Il Decreto legislativo 14 agosto 1996, n. 436 Attuazione della direttiva 94/25/CE in materia di progettazione, di costruzione e immissione in commercio di unitą da diporto
allegato II articolo 5.6.2. "Attrezzatura antincendio" dice:

L'unitą da diporto č fornita di un'attrezzatura antincendio adatta al tipo di rischio. I vani dei motori a benzina sono protetti con un sistema estintore che consenta di evitare l'apertura del vano in caso di incendio. Gli estintori portatili sono fissati in punti facilmente accessibili ed uno č collocato in modo da poter essere afferrato facilmente dalla posizione principale di governo dell'unitą da diporto.


Il D.Lgs. 436 dice che le unitą da diporto devono essere fornite di un'attrezzatura antincendio adatta al tipo di rischio. e poi parla di estintori portatili, ma non c'č nessun riferimento a collaudi e/o revisioni.
Un bell'articolo l'ho trovato qui:
https://www.udicer.it/page.php?pageNum_links=4&id_art=54

Ora devo approfondire (nel quadro normativo italiano) se gli estintori utilizzati sulle imbarcazioni rientrano tra gli estintori descritti dal D.P.R. 547 e D.M 64.

Smile
In ogni gruppo o comunitą c'č uno stolto: se nella tua cerchia di amici non ne vedi, comincia a preoccuparti.
Sailornet