Problema Selva 6 cv 2t del 1982

Sottocapo di 1° Classe Scelto
carbonio (autore)
Mi piace
- 1/17
ho deciso di riutilizzare un vecchio Selva 6 cv del 1982 fermo in cantina da circa 10 anni, il motore si presenta perfetto tutto ben ingrassato, ma, tolte le due viti e il bullone dal piede per sostituire la girante non c'è verso di staccare l'albero dall'innesto del motore, il piede si è distaccato solo di circa 3 mm e con martello di gomma legni e cacciaviti non c'è verso di farlo scendere. Ora mi chiedo se questo tipo di motore ha qualche altra vite o fermo invisibile dall'esterno ? ho l'esploso e visionandolo non sono riuscito a trovare nessun motivo per il quale il piede non debba cadere, forse il millerighe si è incrostato ?, la leva delle marce a giudicare dall'esploso va svitata dopo aver aperto il piede di un paio di cm - come fare ?? -. Qualcuno è a conoscenza di questo problema e sa come risolverlo ?, grazie.
Contrammiraglio
tommaso 52
Mi piace
- 2/17
...con la leva dell'invertitore inserisci la retromarcia e vedrai che il piede scenderà quel tantino che ti permetterà d'inserire una chiave a brugola per svitare il fermo dell'asta-comando-invertitore.
tolto quello il piede dovrebbe scendere senza intoppi...se questo non accade, con un martello gommato, dai dei piccoli colpetti sulla pinna anticavitazione senza interporre cacciaviti o altri corpi contundenti.
UT OCCHIO!! quando martelli perchè una volta sbloccato dal millerighe il piede viene giù di colpo.
8)
Tommy
..attualmente, senza gommone.
Sottocapo di 1° Classe Scelto
carbonio (autore)
Mi piace
- 3/17
Grazie Tommaso !,

Non avevo provato con la leva dell'invertitore in posizione retromarcia, intuendo qualche nesso spostavo la leva dal folle alla marcia avanti, ma non succedeva niente, appena posso (ho ricominciato a lavorare javascript:emoticon('Sad')) faccio la prova seguendo le tue istruzioni e poi ti faro' sapere se sono riuscito a togliere il piede. per il momento ti saluto e ti ringrazio.



Carbonio
Sottocapo di 1° Classe Scelto
carbonio (autore)
Mi piace
- 4/17
tommaso 52 ha scritto:
...con la leva dell'invertitore inserisci la retromarcia e vedrai che il piede scenderà quel tantino che ti permetterà d'inserire una chiave a brugola per svitare il fermo dell'asta-comando-invertitore.
tolto quello il piede dovrebbe scendere senza intoppi...se questo non accade, con un martello gommato, dai dei piccoli colpetti sulla pinna anticavitazione senza interporre cacciaviti o altri corpi contundenti.
UT OCCHIO!! quando martelli perchè una volta sbloccato dal millerighe il piede viene giù di colpo.
8)
Tommy


Ho fatto la prova come da tue istruzioni, ma il risultato è stato identico a quello ottenuto in precedenza !!
Il piede del motore non si è mosso di un millimetro !!!, non c'è verso di farlo scendere, ho riprovato con vari giraviti e spessori oltre che a colpi di mazzetta di gomma, poi ho anteposto alla pinna anticavitazione un pezzo di legno, colpendolo con una mazza, ma il piede non scende !!!
Che dici il motore è da buttare ?
Aiuto !!

Carbonio.
Contrammiraglio
tommaso 52
Mi piace
- 5/17
...acc!!!!possibile che non si sia mosso di un millimetro??????
la faccenda mi suona strana!
allora riepilogando...hai tolto tutti i bulloni che tengono bloccato il piede??
se si, come spero, riesci a comandare la leva dell'invertitore???...nel senso se questa risponde al comando!
se la leva si muove A/R dovresti notare anche un leggero movimento al piede....
fammi sapere al più presto poichè sono in partenza per la Grecia.
Tommy
..attualmente, senza gommone.
Sottocapo di 1° Classe Scelto
carbonio (autore)
Mi piace
- 6/17
tommaso 52 ha scritto:
...acc!!!!possibile che non si sia mosso di un millimetro??????
la faccenda mi suona strana!
allora riepilogando...hai tolto tutti i bulloni che tengono bloccato il piede??
se si, come spero, riesci a comandare la leva dell'invertitore???...nel senso se questa risponde al comando!
se la leva si muove A/R dovresti notare anche un leggero movimento al piede....
fammi sapere al più presto poichè sono in partenza per la Grecia.
Tommy


Cavoli in Grecia che bello !! ti auguro una buona vacanza.

Il piede come dall' esploso è fissato con due brugole e un dado autobloccante, i quali sono stati tolti, dopo vari colpetti è sceso di circa tre/quattro millimetri dopo di che si è inesorabilmente fermato. La leva si muove e riesco ad antravvedere la giunzione dell'asta e la scatola della pompa dell'acqua, si il pide fa dei movimenti quando si muove la leva A/R e anche quando faccio girare a mano il motore. Mi hanno detto che i vecchi SELVA soffrono l'acqua marina e che molto probabilmente la cremagliera dell'albero motore si è ossidata non permette che venga estratto l'albero dalla sede, che in passato molti motori sono stati rottamati per problemi simili !!!
Possibile ? o sono leggende.
Fatto stà che l'albero motore anche sotto tortura non si estrae più nemmeno di un millimetro !!

ciao.
Contrammiraglio
tommaso 52
Mi piace
- 7/17
..non preoccuparti perchè sei sulla strada giusta!!
devi solo aver un po di pazienza ed insistere.
allora mi dici che riesci a vedere l'asta che si muove e anche la brugola che tiene uniti i due pezzi di cui è composta....
lo spazio che si apre ti permette d'inserire la chiave esagonale da 6 per poterla svitare??
se si provaci e non fa nulla se mentre sviti il dado di ritenuta o la brugola cadono dentro il piede perchè si possono recuperare in seguito.
se riesci a dividere l'asta prova di nuovo a dare dei colpi con il martello gommato e spera che il piede venga giù.
se invece tutto quello che ti ho detto non si può fare devi allora rimontare tutto... in pratica bisogna mettere in moto il motore e farlo girare affinchè il monoblocco si scaldi e con esso anche il millerighe....semprechè il motore parta.
fatta questa operazione riparti daccapo togliendo i dadi che tengono il piede ecc.ecc.
tienimi aggiornato..ciao!
Tommy
..attualmente, senza gommone.
Utente allontanato
chewbacca
Mi piace
- 8/17
tommaso 52 ha scritto:
... in pratica bisogna mettere in moto il motore e farlo girare affinchè il monoblocco si scaldi e con esso anche il millerighe....

Tommy


oppure lo scaldi con una fiamma viva tipo cannello ossidrico facendo MOLTA attenzione.


ciao Smile
Oggi è un dono, per questo si chiama presente.
Contrammiraglio
tommaso 52
Mi piace
- 9/17
chewbacca ha scritto:
tommaso 52 ha scritto:
... in pratica bisogna mettere in moto il motore e farlo girare affinchè il monoblocco si scaldi e con esso anche il millerighe....

Tommy


oppure lo scaldi con una fiamma viva tipo cannello ossidrico facendo MOLTA attenzione.


ciao Smile


.. UT non si deve scaldare con la fiamma di un cannello!!!!! UT
stiamo parlando del millerighe che si trova nel centro del motore proprio sotto il gruppo termico e l'uso di un cannello rovinerebbe guarnizioni, paraoli ecc.
..attualmente, senza gommone.
Utente allontanato
chewbacca
Mi piace
- 10/17
Infatti bisogna fare MOLTA attenzione e andarci leggeri, ma a mali estremi...


ciao Smile
Oggi è un dono, per questo si chiama presente.
Sailornet