Problema Selva 6 cv 2t del 1982 [pag. 2]

Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 11/17
Tanto a scaldare sin su attraverso il gambo non ci arrivi...
Essere gommonauti non è un buon motivo per non voler vedere oltre il golfare di prua
Sottocapo di 1° Classe Scelto
carbonio (autore)
Mi piace
- 12/17
tommaso 52 ha scritto:
..non preoccuparti perchè sei sulla strada giusta!!
devi solo aver un po di pazienza ed insistere.
allora mi dici che riesci a vedere l'asta che si muove e anche la brugola che tiene uniti i due pezzi di cui è composta....
lo spazio che si apre ti permette d'inserire la chiave esagonale da 6 per poterla svitare??
se si provaci e non fa nulla se mentre sviti il dado di ritenuta o la brugola cadono dentro il piede perchè si possono recuperare in seguito.
se riesci a dividere l'asta prova di nuovo a dare dei colpi con il martello gommato e spera che il piede venga giù.
se invece tutto quello che ti ho detto non si può fare devi allora rimontare tutto... in pratica bisogna mettere in moto il motore e farlo girare affinchè il monoblocco si scaldi e con esso anche il millerighe....semprechè il motore parta.
fatta questa operazione riparti daccapo togliendo i dadi che tengono il piede ecc.ecc.
tienimi aggiornato..ciao!
Tommy



....Bene, andiamo con ordine,
lo spazio che si è aperto (con tanta fatica!) non mi permette di fare assolutamente nulla, è troppo ristretto.
Il motore prima di cercare di aprirlo l' ho acceso in vasca, dopo aver notato che non fuoriusciva acqua dallo scarico l' ho immediatamente spento per non rovinare le guarnizioni e mi sono subito imbattuto nello smontaggio del piede per sostituire la girante sicuramente ko! a causa del lungo tempo in letargo del motore.
.... Qualcuno prima di scrivere in questo mitico Forum, mi aveva suggerito di mettere il fuoribordo appoggiato sul pavimento alla rovescia (gambo in alto e scatola motore a terra) e dalla fessura che si era aperta con uno spray disossidante cercare di far scrostare il millerighe, lasciandolo per alcuni giorni in quella posizione. Io regolarmente l' ho fatto ma non è successo niente !!, secondo me operazione inutile perchè dall' esploso si nota la presenza di una gomma di guarnizione a protezione dall' umidità e dallo sporco del millerighe, quindi il disossidante anche se si è depositato sull' albero non è mai arrivato al millerighe!.
Mi rimangono pochissime speranze !
ciao.
Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 13/17
Se è entrata l'acqua, significa che la guarnizione non tiene, ergo come è entrata quella entra anche il disossidante...

Perso per perso, forzi facendo leva tra piede e gambale ( sia davanti che dietro, in modo da non piegare nulla) preferibilmente con un sistema a vite che ti permette di dosare la forza.

Mal che vada, si rompe la sede pompa acqua per far passare la chiavetta e l'albero resta attaccato al blocco....
Essere gommonauti non è un buon motivo per non voler vedere oltre il golfare di prua
Sottocapo di 1° Classe Scelto
carbonio (autore)
Mi piace
- 14/17
Dolcenera ha scritto:
Se è entrata l'acqua, significa che la guarnizione non tiene, ergo come è entrata quella entra anche il disossidante...

Perso per perso, forzi facendo leva tra piede e gambale ( sia davanti che dietro, in modo da non piegare nulla) preferibilmente con un sistema a vite che ti permette di dosare la forza.

Mal che vada, si rompe la sede pompa acqua per far passare la chiavetta e l'albero resta attaccato al blocco....



Ti ringrazio per i tuoi consigli, appena ho tempo, penso sabato farò un ultimo tentativo disperato, proverò con l'aiuto di due crik auto a forzare tra piede e gambale, con la speranza di riuscire, altrimenti spacco tutto !! Questo motore mi ha esasperato, non credevo fosse possibile una cosa del genere !.

Fino a sabato accetto volentieri consigli, se qualche anima buona si è già imbattuto in un caso del genere e pensa di potermi essere di aiuto, ringrazio in anticipo, in assenza ......... B A N Z A I I I I I !!!!!!
Contrammiraglio
tommaso 52
Mi piace
- 15/17
.... 8) Shakespeare diceva..."la calma è la virtù dei forti".....
quindi io ti dico di non forzare e non spaccare nulla...
prova se ti è possibile d'inserire la chiave a brugola per dividere l'asta e se riesci a farlo allora prova di nuovo con il martello di gomma.
se non ci riesci..posso solo dirti di aspettare sino al 20 Sett. quando rientro dalle ferie così gli diamo un'occhiata insieme e vediamo se riusciamo a risolvere questo problema.
OK??...Tommy Felice
..attualmente, senza gommone.
Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 16/17
tommaso 52 ha scritto:
.... 8) Shakespeare diceva..."la calma è la virtù dei forti".....
quindi io ti dico di non forzare e non spaccare nulla...
prova se ti è possibile d'inserire la chiave a brugola per dividere l'asta e se riesci a farlo allora prova di nuovo con il martello di gomma. Felice


Fidati, Tom... a pestare sulle piastre anticavitazione ( non ci sono altri appigli) anche se col martello di gomma, rischi di romperle ... l'alluminio non è per nulla elastico.

Se invece ti infili tra le due flange e fai forza assiamente in modo costante.... qualcosa si muove.

Io con questo sistema ho schiodato un vecchio Merc 500 ( antenato del Superamerica, ti dice niente?)

Chiaro che, come dici tu ci vuole tanta, tanta pazienza.... e un pò di Nasty

PS: mollare il cambio, sino a che non è in tensione, non gli serve a nulla...
Essere gommonauti non è un buon motivo per non voler vedere oltre il golfare di prua
Sottocapo di 1° Classe Scelto
carbonio (autore)
Mi piace
- 17/17
Dolcenera ha scritto:
tommaso 52 ha scritto:
.... 8) Shakespeare diceva..."la calma è la virtù dei forti".....
quindi io ti dico di non forzare e non spaccare nulla...
prova se ti è possibile d'inserire la chiave a brugola per dividere l'asta e se riesci a farlo allora prova di nuovo con il martello di gomma. Felice


Fidati, Tom... a pestare sulle piastre anticavitazione ( non ci sono altri appigli) anche se col martello di gomma, rischi di romperle ... l'alluminio non è per nulla elastico.

Se invece ti infili tra le due flange e fai forza assiamente in modo costante.... qualcosa si muove.

Io con questo sistema ho schiodato un vecchio Merc 500 ( antenato del Superamerica, ti dice niente?)

Chiaro che, come dici tu ci vuole tanta, tanta pazienza.... e un pò di Nasty

PS: mollare il cambio, sino a che non è in tensione, non gli serve a nulla...



OK ..... Sabato farò un tentativo non definitivo ma molto duro !! e se il risultato dovesse essere deludente lascerò a tempo indeterminato il motore a testa in giù spraiandogli dentro una bomboletta intera di svitol e tra qualche mese riproverò a torturarlo con calma e se il Nasty mi assiste spero di farcela !.

nel frattempo auguro a Tommaso buona vacanza e a Dolcenera un grazie per le sue dritte .

Ciao.
Sailornet