Certificato di omologazione Marshall M60

Comune di 1° Classe
max58 (autore)
Mi piace
- 1/46
Ho comprato un gommone usato marca MARSHALL modello M60 con motore MARINER MAGNUM EL da 25 HP a gambo lungo e relativo carrello stradale.
Il motore è corredato di libretto e di assicurazione, mentre il gommone non ha nessun documento (certificato di OMOLOGAZIONE e certificato di CONFORMITA') e tanto meno ha la targhetta con i dati riportati, come ho visti in altri gommoni.
Da informazioni non certe, avute dal precedente proprietario, l'anno di acquisto del gommone risale al periodo 1985-1990.
Al Salone Nautico di Genova mi sono rivolto al cantiere che ha rilevato la marshall, (MARE s.r.l. ora marchio MAR.SEA.) chiedendo copia del certificato di omologazione e di CONFORMITA'. Mi hanno richiesto il n° di matricola, che non ho, dicendomi che a prescindere dalla data di costruzione o di entrata in vigore della norma CE, il natante deve avere e che in essenza del quale, non mi avrebbero fornito alcun certificato. Non solo ma che in mancanza di questi, sono passibile di multa da parte della Capitaneria di Porto a seguito di controllo.
Mi sono rivolto quindi al Comando della Guardia Costiera (sempre al Salone Nautico) e mi hanno detto che in mancanza di tali certificati l'importate è rispettare quanto prescritto dall'art. 60 del D.M. n° 146 del 29-07-08, ovvero, relativo al mio gommone, n° 4 persone.
Per quanto riguarda invece la motorizzazione ed i limiti di navigazione non sò come comportarmi.
Pertanto chiedo quali documenti devo avere a bordo e se possibile sapere quali sono i parametri ai quali mi devo attenere in relazione a motorizzazione, limiti di navigazione e tutti quelli necessari.
Essendo alla mia prima esperienza, non volevo iniziare subito con una multa e magari con l'impossibilità di adoperarlo.

Qualcuno mi sa dire qualcosa in merito?

Massimo
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 2/46
la potenza massima credo sia 40 cavalli, posso controllare
per il peso non hai problemi se stai sui 2 tempi lo hai invece con i motori nuovi, sia a 2 che 4 tempi
ho del materiale da quanche parte,
ma se MaxM100 ti legge prima che io te lo abbia trovato, sicuramente ti può dare tutte le info che vuoi.
in ogni caso, l'accoppiata che hai adesso è ampiamente entro tutti i limiti di peso e potenza massime quindi stai tranquillo.

Ciao.
Comune di 1° Classe
max58 (autore)
Mi piace
- 3/46
bobo ha scritto:
la potenza massima credo sia 40 cavalli, posso controllare
per il peso non hai problemi se stai sui 2 tempi lo hai invece con i motori nuovi, sia a 2 che 4 tempi
ho del materiale da quanche parte,
ma se MaxM100 ti legge prima che io te lo abbia trovato, sicuramente ti può dare tutte le info che vuoi.
in ogni caso, l'accoppiata che hai adesso è ampiamente entro tutti i limiti di peso e potenza massime quindi stai tranquillo.

Ciao.



Grazie bobo per l'interessamento

il motore è del 1988-89 ed è un 2T ed il peso mi sembra sia di 55kg. circa

quindi ho capito bene: nel caso non riuscissi a trovare copia della Omologazione , posso navigare tranquillamente.
Il limite di navigazione consentito al mio gommone può essere di 6 miglia? Da qualche parte ho letto che i natanti sprovvisti di Omologazione possonono navigare entro le 6 miglia, risulta anche a voi???

Probabilmente mi stò fasciando la testa, ma da quando ho parlato con quelli della MAR.SEA. (probabilmente hanno ragione loro) mi hanno messo in apprensione e devo dire che con tutto l'entusiasmo con il quale ero partito per affrontare questa meravigiosa avventura (è da 20 anni che volevo comprarmi un gommone) mi sono un pò avvilito.
Forse sono stato un pò incauto nell'acquisto di un oggetto usato, ma l'occasione mi era sembrata giusta, in quanto mi permetteva di imparare a fare tutte quelle operazioni di manutenzione e/o ripristino che un mezzo nuovo non ha bisogno.

Comunque con un pò di aiuto e qualche buon consiglio credo che prima o poi riuscirò a farmi delle belle gite .

Un saluto e grazie
max58
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 4/46
confermo: 6 miglia.
il bello è che sarebbero 6 miglia anche con la targhetta, infatti le omologazioni "ante CE" andavano a miglia (oggi no, si va a condizioni del mare) ed i nostri due gommoni erano per le 6 miglia
le distanze tipiche erano 6 e 12 miglia
per il resto, senza targhetta di omologazione l'unico limite è delle persone massime imbarcabili, che scende a 4 (una per metro)

ciao concittadino
Ammiraglio di squadra
MaxM100
Mi piace
- 5/46
Ho qualcosa ma riguarda la seconda serie dell'M60, praticamente dal 95 in poi.

Lunghezza 4,23
Larghezza 1,88
Peso ( a vuoto ) 118 kg
Potenza massima 36,7 kw ( 50 cv )
6 passeggeri.

Il catalogo non riporta il peso massimo del motore.

Se il tuo fosse la prima versione, non ti posso aiutare Embarassed
Ammiraglio di squadra
MaxM100
Mi piace
- 6/46
bobo ha scritto:

le distanze tipiche erano 6 e 12 miglia


Entro 6 o oltre 6 Wink
Comune di 1° Classe
max58 (autore)
Mi piace
- 7/46
C'è qualche particolare dal quale possa capire se il mio gommone è ante o post 1995? Perchè i dati che ha scritto MAXM100, lunghezza e larghezza corrispondono.
forse se facessi qualche foto potrebbe aiutare a fornire qualche indizio

Ciao MAX58
Tenente di Vascello
nicola_m60
Mi piace
- 8/46
max58 ha scritto:
C'è qualche particolare dal quale possa capire se il mio gommone è ante o post 1995? Perchè i dati che ha scritto MAXM100, lunghezza e larghezza corrispondono.
forse se facessi qualche foto potrebbe aiutare a fornire qualche indizio

Ciao MAX58


ciao, sicuramente se posti qualche foto è più semplice Wink

comunque:
il primo morello è lungo 4,10, ha la V della carena che arriva fino a poppa, ha le maniglie e bottaccio neri, non ha il pozzettino di raccolta per l'acqua a poppa e ha due ombrinali piccoli con tappi alle due estremità dello specchio di poppa. lo speccio di poppa e dritto (tipo classico)

il secondo modello è lungo 4,23 e largo pressochè uguale al primo. a poppa la carena non è a V ma ha un piccolo pianetto, le maniglie ed il bottaccio sono grigi, ha un pozzettino di raccolta per l'acqua a poppa è ha un unico ombrinale grande con tappo al centro dello specchio di poppa. lo specchio di poppa è del tipo denominato C-Stern (in pratica ha due prolungamenti della carena ai lati - tipo JB 440-470 per intenderci)

ops..devo aggiornare la pagina personale Laughing

PS. posta le foto!!

saluti
Capitano di Corvetta
edimix
Mi piace
- 9/46
nicola_m60 ha scritto:
max58 ha scritto:
C'è qualche particolare dal quale possa capire se il mio gommone è ante o post 1995? Perchè i dati che ha scritto MAXM100, lunghezza e larghezza corrispondono.
forse se facessi qualche foto potrebbe aiutare a fornire qualche indizio

Ciao MAX58


ciao, sicuramente se posti qualche foto è più semplice Wink

comunque:
il primo morello è lungo 4,10, ha la V della carena che arriva fino a poppa, ha le maniglie e bottaccio neri, non ha il pozzettino di raccolta per l'acqua a poppa e ha due ombrinali piccoli con tappi alle due estremità dello specchio di poppa. lo speccio di poppa e dritto (tipo classico)

il secondo modello è lungo 4,23 e largo pressochè uguale al primo. a poppa la carena non è a V ma ha un piccolo pianetto, le maniglie ed il bottaccio sono grigi, ha un pozzettino di raccolta per l'acqua a poppa è ha un unico ombrinale grande con tappo al centro dello specchio di poppa. lo specchio di poppa è del tipo denominato C-Stern (in pratica ha due prolungamenti della carena ai lati - tipo JB 440-470 per intenderci)

ops..devo aggiornare la pagina personale Laughing

PS. posta le foto!!

saluti
....anche tu nicò ti sei dimenticato di mandarmi le foto....
Ammiraglio di squadra
MaxM100
Mi piace
- 10/46
max58 ha scritto:
C'è qualche particolare dal quale possa capire se il mio gommone è ante o post 1995? Perchè i dati che ha scritto MAXM100, lunghezza e larghezza corrispondono.


Le misure bastano, la prima versione era più corta Wink
Sailornet