[regole] avvicinamento alla riva [pag. 3]

Ammiraglio di divisione
sella e lele
Mi piace
- 21/22
io di solito dove vado ci sono i corridoi, ma se non ci sono mi avvicino e poi a motore spento con i remi mi avvicino sempre che il mare sia calmo perchè altrimenti non governi....
che il vento sia sempre in poppa!!!!!!
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 22/22
gigigrussu ha scritto:
Scusate, ma credo ci voglia innanzitutto buon senso, non so se a voi è capitato si vedere dei pazzi che passano sparati in prossimità dei bagnanti ,e guai a rimproverarne qualcuno !
Io personalmente evito quando posso le spiagge affollate, preferisco piccole calete,stacco abbastanza in sicurezza e proseguo in abbrivio dopodichè mi sposto con i remi sino in spiaggia.
Dopo aver scaricato in necessario mi allontano nuovamente con i remi e mi ancoro, due bracciate e son di nuovo in spiaggia.


Ciao gigi,
passare vicino ai bagnanti a motore acceso, per di più ad alta velocità, è un reato bell'e buono e non serve a niente cercare di far ragionare chi ha così poco cervello da arrivare a fare questo tipo di cose; si deve chiamare immediatamente la G.C. o altra Forza Pubblica disponibile.
Quelli non sono casi di diportisti che si devono districare tra mille regole e buon senso, ma sono casi di criminali che se ne fregano degli altri e non hanno alcun rispetto per la vita umana! In poche parole, non c'entrano nulla con noi e vano castigati duramente prima che facciano danno. Wink
Le spiagge affollate andrebbero sempre evitate, non solo per i problemi legati all'atterraggio: abbiamo uno strumento di piacere immenso, che si chiama gommone (o barca), che ci consente di scegliere, di isolarci dal casino; che senso avrebbe uscire in barca per poi spiaggiare dove ci sono decine di persone per metro quadrato?
Ma le piccole calette isolate, purtroppo, sono prerogativa solo di alcune località di mare, non di tutte; tra queste, la vostra meravigliosa Sardegna.
In altre zone è impossibile trovare posti isolati a poche miglia da dove si tiene la barca e magari, per particolari esigenze legate anche alla presenza di bambini o di persone che sopportano poco le lunghe navigazioni, si cerca di spezzare il viaggio con delle soste a terra, e quì arrivano i problemi!
Le zone di mare non sono coperte tutte dalla stessa ordinanza, non sono pattugliate da operatori con lo stesso livello di tolleranza, non sono conosciute da chi le naviga per la prima volta.
Il buon senso, spesso, purtroppo, non si sposa comunque con le regole: è il caso, per esempio, dell'Elba, isola in cui molte persone che effettivamente non davano fastidio a nessuno, sono state multate, pur essendosi comportate esattamente come te; hanno raggiunto una spiaggia isolata a remi ed hanno ancorato la barca a "due bracciate" di distanza, ma purtroppo non al di fuori della fascia di balneazione (che non è quasi mai segnalata).
Morale: 172 Euro di multa fatta con il "micrometro"!
Purtroppo, là dove arriva il nostro buon senso, può non arrivare quello di certi operatori un pò troppo zelanti, quindi i nostri 190 metri di distanza dalla spiaggia (tanto per fare un esempio estremo) potrebbero non essere sufficienti se il limite è di 200 metri.
E di testimonianze in merito è piena la rete. Sad
Quindi, buon senso si, ma informandoci anche sulle regole del posto. Wink
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Sailornet