Normativa dell'attivita idrosciatoria: non sono d'accordo. [pag. 2]

Guardiamarina
casteddu
Mi piace
- 11/26
coala ha scritto:
walter ha scritto:
The Doctor ha scritto:

E' vero ma la normativa regionale non sostituisce quella nazionale, quindi, a mio avviso, se quella regionale non fa riferimento allo specchio e moschettone vale quella nazionale Smile

Ma, non ne sarei sicuro. Comunque non è un problema.
Invece per mè è un problema non poter trainare con più di una persona a bordo.
Non è che posso lasciare a riva mia figlia di 7 anni da sola e dirle che vado con la mamma a far fare sci nautico a suo fratello.


Per le persone a bordo anche per me non ci sono problemi sul numero , per lo specchio e gancio quelli invece ci vogliono . Wink


quoto pienamente
Utente allontanato
nicolino (autore)
Mi piace
- 12/26
le norme a cui fate riferimento sono vecchiotte!!

la normativa attuale mi risulta sia come ho citato.

comunque a scanso di equivoci, faremo una ricerca piu' approfondita....

NB la normativa regionale non c'entra nulla.
Ammiraglio di divisione
The Doctor
Mi piace
- 13/26
nicolino ha scritto:
le norme a cui fate riferimento sono vecchiotte!!

la normativa attuale mi risulta sia come ho citato.

comunque a scanso di equivoci, faremo una ricerca piu' approfondita....

NB la normativa regionale non c'entra nulla.


La vecchia normativa se non abrogata da quelle nuove è validissima ancora adesso, non per niente sono ancora in vigore i Regi Decreti del 1908. Smile
Domanda: perchè la normativa regionale non c'entra nulla? Confused
In ogni gruppo o comunità c'è uno stolto: se nella tua cerchia di amici non ne vedi, comincia a preoccuparti.
Sottotenente di Vascello
walter
Mi piace
- 14/26
O Nicolino, come la normativa regionale non c'entra nulla?
Tu hai la barca sul lago di Como e su quel lago devi seguire la normativa regionale in vigore che è quella che ho linkato.
Tu ha aperto questo topic riportando una normativa. A quale legge ti riferivi?
Utente allontanato
nicolino (autore)
Mi piace
- 15/26
io sto parlando della normativa che regola l'attivita idrisciatoria nel nostro paese.

Non c'entra nulla quella regionale a cui io non mi stavo riferendo.

Per vecchie è logico che intendo non vecchie temporalmente, ma superate da altre norme nel codice della navigazione.

A me , ribadisco, risulta che l'attivita idrosciatoria deve essere praticata al massimo in 3/4.

Il guidatore, il nuotatore esperto, che abbia lo sguardo rivolto allo sciatore e 1/2 sciatori.

Sono VIETATE altre persone a bordo.

Non conosco l'applicazione della norma (con molta probabilita è disapplicata): fatto sta che esiste.
Ammiraglio di divisione
The Doctor
Mi piace
- 16/26
A me pare d'aver inteso che la Normativa Nazionale non faccia menzione di quante persone possono essere imbarcate, ma il minimo indispensabile per poter praticare lo sci nautico. Smile
In ogni gruppo o comunità c'è uno stolto: se nella tua cerchia di amici non ne vedi, comincia a preoccuparti.
Utente allontanato
nicolino (autore)
Mi piace
- 17/26
il nuovo codice della navigazione è stato aggiornato il 15 maggio 2007.

probabilmente è per questo che c'e' disaccordo.

La mia fonte è un ingegnere abilitato ad esaminare chi ha fatto richiesta di patente nautica....
pero' puo' tranquillamente essere che sia lui in errore;

Io purtroppo ho un codice datato. Per verificare andrebbero investiti 6 euri su "codicionline" e acquistarlo!!!

Quasi quasi faccio questo investimento da nababbi e poi lo mettiamo nella sezione download.
Che ne pensi Van?
Ammiraglio di divisione
The Doctor
Mi piace
- 18/26
Quì ci sono le leggi attualmente in vigore, se volete darci un'occhiata

https://www.infrastrutturetrasporti.it/page/standard/site.php?PHPSESSID=d94230910254e8784840db5a89adbfbe&p=normativa&o=vr&id_cat=41&prassi_categoria=41&prassi_sottocategoria=44&prassi_tipo=0&giorno=&mese=&anno=&numero=&protocollo=&giorno_gu=&mese_gu=&anno_gu=&numero_gu=&emettitore=&oggetto=&cerca_normativa=cerca
In ogni gruppo o comunità c'è uno stolto: se nella tua cerchia di amici non ne vedi, comincia a preoccuparti.
Sergente
lucazalu
Mi piace
- 19/26
Sì ma così è come dire che non potrei uscire con 2 assistenti bravi nel nuoto.....se voglio stare più sicuro non posso??
Lomac 675 IN, Yamaha 150
Comune di 1° Classe
phantom
Mi piace
- 20/26
Buonasera a tutti, approfitto di questo topic sulle norme per lo sci nautico per avere una conferma sul tipo di cassetta di pronto soccorso da avere a bordo, visto che nella disciplina dello sci nautico si parla di "adeguata cassetta di pronto soccorso".
Deve essere quella "Tabella D"(costo circa 40€) oppure va bene una normale cassetta di pronto soccorso entro 12 miglia( circa 15€).
Ringrazio per le informazioni, che penso siano utili a tutti.
Sailornet