Marchiatura CE

Tenente di Vascello
OLCICCIO (autore)
Mi piace
- 1/35
Ciao a tutti, non so se questa è l'area corretta, ma volevo porvi una domanda.
Il mio gommone un4.00m smontabile ha cca 20 anni, perfetto, sempre tenuto gonfio ed in garege, non ha la marchiatura CE e volevo chiedervi se è obbligaoria o facoltativa.
Ve lo chiedo perchè quest'anno volevo portarlo al mare (fino ad oggi l'ho sempre usato al lago) e non mi ha mai controllato nessuno.
Con le dotazioni obbligatorie sono a posto, bolli e assicurazioni idem, è solo la marcatura che manca.
sapreste anche dirmi come si puo richiederla se necessaria.
ciao a tutti ol ciccio
Shark (By lomac) 4.60m - Yamaha 25 cv 2 Tempi 3 Cilindri.
Carrello: MA.GA.RI. Basculante - GPS Garmin gpsmap 60c
Site Admin
VanBob
1 Mi piace
- 2/35
Spero di non sbagliarmi ma se non ricordo male non è obbligatoria la marcatura CE, quello che cambia è solo la dotazione di sicurezza che prevede qualcosa in più e la distanza di navigazione dalla costa.
Però controllerò... Wink
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Tenente di Vascello
OLCICCIO (autore)
Mi piace
- 3/35
mi sapreste indicare in cosa consiste la dotazione di sicurezza in più?
ciao a tutti ol ciccio
Shark (By lomac) 4.60m - Yamaha 25 cv 2 Tempi 3 Cilindri.
Carrello: MA.GA.RI. Basculante - GPS Garmin gpsmap 60c
Ammiraglio di squadra
roland
Mi piace
- 4/35
La normativa per la costruzione delle barche

La normativa vigente riguardante la costruzione e l'abilitazione alla navigazione di una barca fa riferimento a due leggi:

la "Legge 11 febbraio 1971 n. 50" e la "Legge 8 luglio 2003, n.172"

Come fare per essere in regola? Proviamo a spiegarlo nel modo più semplice possibile

Abbiamo due casi:
1. barca interamente autocostruita
2. barca costruita da un cantiere (anche parzialmente)


a. barca interamente autocostruita

La barca interamente autocostruita non necessita della marcatura CE e fa riferimento alla vecchia legge 50/71 sul diporto
e successive modificazioni, e in parte alla nuova legge 172/03.
Se la barca è di lunghezza fuori tutto inferiore ai 10 metri, può essere un natante e non ha bisogno dell'iscrizione al RID (Registro Imbarcazioni Diporto).
In teoria con la stessa barca inferiore a 10 metri, se si intende navigare entro 6 miglia dalla costa, non c'è la necessità di dichiarare la costruzione a nessuno. Conviene comunque fare almeno una autocertificazione.
Se con lo stessa barca si intende navigare entro le 12 miglia, si dovrà far richiesta a un "organismo notificato" (RINa, Der Noske Veritas, ANCCP, Istituto Giordano o Udicer) per la visita di collaudo, che abiliterà la barca a navigare oltre le sei miglia (ma non oltre le 12 perché è ancora natante). Per il collaudo sono previste una prova di galleggiabilità e una di prova di stabilità.
Per navigare senza limiti si dovrà iscrivere la barca al RID. La barca non sarà più un "natante" ma una "imbarcazione", con immatricolazione e licenza di navigazione. La richiesta dovrà essere presentata alla "Capitaneria di Porto" o presso un "ufficio circondariale Marittimo".

Può essere "natante" una barca con lunghezza fuori tutto inferiore ai 10 metri.

Una barca con lunghezza fuori tutto superiore a 10 metri può essere solo imbarcazione.

Può essere "imbarcazione" una barca con lunghezza fuori tutto superiore ai 5 metri, con bordo libero di almeno 50 centimetri, che superi il collaudo per la navigazione senza limiti e ottenga il numero di matricola con l'iscrizione al RID.

Ad esempio:

L'Idea 19, piccolo monotipo d'altura, se autocostruito , può navigare come natante entro le 6 miglia dalla costa senza necessità di collaudo, come natante entro le 12 miglia dopo aver effettuato il collaudo, come imbarcazione senza limiti dalla costa, dopo aver ottenuto l'iscrizione al RID


b. barca costruita da un cantiere (anche parzialmente)

La barca costruita dal cantiere, anche parzialmente (guscio, kit ecc.), necessita della marcatura CE e fa riferimento solo
alla nuova legge 172/03. La marcatura CE è di esclusiva competenza del cantiere, anche nel caso in cui la barca sia
una realizzazione one-off commissionata dall'armatore o sia stato fornito solo il guscio (o il kit). Sarà quindi il cantiere ad
espletare tutte le procedure per ottenere l'omologazione della barca alle norme CE.
I limiti di navigazione per le barche con marcatura CE non sono dati da una distanza definita dalla costa ma da un più
generico tipo di navigazione e soprattutto dallo "stato del mare", secondo quattro categorie di progettazione:

A. in alto mare:
progettate per viaggi di lungo corso, in cui la forza del vento può essere superiore ad 8 (scala Beaufort) e l'altezza
significativa delle onde superiore a 4 m; unità da diporto ampiamente autosufficienti.

B. al largo:
progettate per crociere d'altura, in cui la forza del vento può essere pari a 8 e l'altezza significativa delle onde può
raggiungere 4 m.

C. in prossimità della costa:
progettate per crociere in acque costiere, grandi baie, estuari, fiumi e laghi, in cui la forza del vento può essere pari
a 6 e l'altezza significativa delle onde può raggiungere 2 m.

D. in acque protette:
progettate per crociere su piccoli laghi, fiumi e canali, in cui la forza del vento può essere pari a 4 e l'altezza significativa
delle onde può raggiungere 0,50 m.

Le barche con marcatura CE devono essere progettate e costruite conformemente a questi parametri per quanto riguarda
stabilità, galleggiamento ed altri requisiti essenziali e per essere dotate di buone caratteristiche di manovrabilità.

Anche nel caso di costruzione in cantiere, la barca può essere "natante" se la lunghezza fuori tutto è inferiore a 10 metri .

E' "imbarcazione" se la lunghezza fuori tutto è superiore a 10 metri.
Se con una barca di lunghezza fuori tutto inferiore a 10 metri si intende navigare in acque internazionali (stabilite per
convenzione oltre le 12 miglia), questa dovrà essere iscritta al RID come "imbarcazione".

Ad esempio:

Il Caribbea 30, un cruiser d'altura di lunghezza fuori tutto inferiore a 10 metri ma progettato e costruito in cantiere in conformità alla Categoria A per navigazione in alto mare, non potrà navigare in acque internazionali come natante. Per poterlo fare dovrà essere immatricolato, con l'iscrizione al RID come imbarcazione..

Per il natante, che sia costruito in cantiere o autocostruito, il limite delle 12 miglia dalla costa non è quindi determinato dalle caratteristiche tecniche della barca ma dal suo"status" giuridico, per il quale non può navigare al di fuori delle acque territoriali.


Gli "Organismi Notificati" abilitati a effettuare la visita di collaudo e a rilasciare la marcatura CE in Italia:

Organismo
Indirizzo (sede principale)

Rina
Via Corsica 12, 16128 Genova
Tel: 010 53851 - Fax: 010 5351000
E-mail:


Der Noske Veritas
Centro Direzionale Colleoni
Viale Colleoni 11 - Palazzo Sirio, 3
20041 Agrate Brianza (MI)
tel. 039 6890029 fax 039 6058643
e-mail:


ANCCP
Via Rombon, 11- Milano 20134
Tel 02-2104071 Fax 02-210407218
e-mail:

Istituto Giordano
Via Rossini, 2 - 47814 Bellaria (RN) - Italy
Tel. 0541.343030 - Fax 0541.341329
e-mail :

Udicer
via Riviera del Brenta, 12 -
30032 Fiesso d'Artico (VE) Italy -
tel. 041 5161 880 fax 041 5169 478
e-mail:


Esempio (fac-simile) di domanda per la richiesta della visita di collaudo (Istituto Giordano) file pdf

Gli "Organismi Notificati" abilitati a rilasciare il certificato di stazza in Italia:

Organismo
Indirizzo (sede principale)


Rina
Via Corsica 12, 16128 Genova
Tel: 010 53851 - Fax: 010 5351000
E-mail:

Bureau Veritas
Viale Monza, 261, 20126 Milano
Tel. 02 270911 Fax 02 2552980
e-mail:


ABS American Bureau of Shipping

Edificio Millo, 2° Piano
Via al Porto Antico, 16128 Genova
e-mail: NO


Le leggi di riferimento in versione integrale

Legge 11 febbraio 1971 n. 50 e successive modificazioni - Norme sulla navigazione da diporto

LEGGE 8 luglio 2003, n.172 e allegati - Disposizioni per il riordino e il rilancio della nautica da diporto e del turismo nautico

Decreto legislativo 14 agosto 1996 n. 436 - Attuazione della direttiva 94/25/CE in materia di progettazione, di costruzione e immissione in commercio di unità da diporto

Direttiva Europea 94/25/CE del 16 giugno 1994

Direttiva 94/25/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio

La Guida di Riferimento per le barche con marcatura CE

Linee guida 16/07/2001

RGS GUIDELINES for the recreational crafts

directive 94/25/CE (file pdf)


Documentazione dei moduli per ottenere la marcatura CE (fonte Rina)

Dichiarazione scritta di conformità ai requisiti della Direttiva 94/25/CE (file pdf)
MODULO Aa - Accertamenti e prove di stabilità e galleggiabilità (file pdf)
MODULO B - Esame CE del Tipo (file pdf)

Dove acquistare le norme UNI-ISO

Ente
Indirizzo


ISO - International Organization for Standardization
https://www.iso.ch/

ISO Central Secretariat:
1, rue de Varembé, Case postale 56
CH-1211 Geneva 20, Switzerland
Phone +41 22 749 01 11; Fax +41 22 733 34 30


Catalogo

E' la sede principale, dove si trova il segretariato centrale. Qui vi sono tutte le norme aggiornate in lingua inglese.


UNI - Ente Nazionale Italiano di Unificazione
https://www.uni.com
Via Battistotti Sassi 11/b
20133 Milano
Tel. 02 70 02 41 - Fax 02 70 10 61 49
e-mail.


Catalogo
E' la sede Italiana. Qui vi sono quasi tutte le norme in italiano. Sul catalogo on-line, effettuare la ricerca nei menù a discesa con il codice della norma o, in quello generale (organo tecnico), alla voce"NAVALE"
Non ci sono rose sulla tomba del marinaio. Non ci sono gigli sulle onde. Quello che al marinaio spetta e' il battito d'ala del gabbiano ed il pianto dell'amata.
Utente allontanato
cerniamax
Mi piace
- 5/35
Salve, mi riaggancio a questo vecchio post per il quesito marchiature ce.
Stavo dando una guardata alle varie offerte x cambiare la mia barca da 5 metri per un 6 metri o più.
Mi chiedevo, seppur vero che prima del 1998 non era necessaria la marcatura CE, Una cavolo di targhetta che dica le caratteristiche dello scavo ci dovrà pur essere.
Io non vorrei sbagliarmi, ma mi pare che sulla mia sessa del 1989 ci sia.
Questo non per la navigazione oltre le 6 miglia, ma per non cadere in venditori di scafi di dubbia provenienza.
Voi cosa ne pensate?
Un grazie
max
Contrammiraglio
gommoa
Mi piace
- 6/35
Si, la targhetta sullo specchio di poppa, con la matricola del gommo, c'era anche prima della marcatura CE. Anche perchè i documenti dello scafo che riguardavano il certificato di omologazione e la dichiarazione di conformità esistevano già prima della marchiatura CE.
È importante l'amore, ma anche il colesterolo. (W. Allen)
Utente allontanato
cerniamax
Mi piace
- 7/35
gommoa ha scritto:
Si, la targhetta sullo specchio di poppa, con la matricola del gommo, c'era anche prima della marcatura CE. Anche perchè i documenti dello scafo che riguardavano il certificato di omologazione e la dichiarazione di conformità esistevano già prima della marchiatura CE.

Io parlavo di barche, ma sicuramente il discorso è identico, ma questo per dire che anche mancando i vari certificati di conformità, si dovrebbe risalire (con la targhetta) al tipo di barca e le varie caratteristiche.
Il problema è come regolarsi in mancanza della targhetta, e come risalire alle sue caratteristiche
Contrammiraglio
gommoa
Mi piace
- 8/35
Si, per le barche il discorso è lo stesso.
Ci sono molti topic sui documenri delle barche: come saprai nella nautica "il possesso vale titolo". I documenti, compresa la targhetta, non sono necessari per navigare ma ti servono soprattutto per il conoscere il numero massimo persone trasportabili, sempre più favorevole rispetto al regolamento.
Fai sempre una scrittura privata di vendita/acquisto ( puoi scaricare il modello qui sul forum) per tutelarti.
È importante l'amore, ma anche il colesterolo. (W. Allen)
Sottocapo di 1° Classe Scelto
edo68
Mi piace
- 9/35
Una domanda: ho un Boston Whaler Montauk 17 piedi (5,5 mt) del 1986 ovviamente senza marcatura CEE, come è possibile fare per poter navigare entro le 12 miglia?
Sottocapo
toio69
Mi piace
- 10/35
mi associo anchio alla domanda di Edo sono alla ricerca di un gommone con omologazione limite 12 miglia oltre alla patente che faro' i prossimi mesi con un gommone non omologato ce posso arrivare alle 12 miglia...

ciao grazie Vittrorio
Sailornet

Argomenti correlati