Marchiatura CE [pag. 3]

Ammiraglio di squadra
MaxM100
Mi piace
- 21/35
- Ultima modifica di MaxM100 il 15/11/08 11:36, modificato 2 volte in totale
delfina55 ha scritto:

Scusa Max ma non sono d'accordo, non c'è limitazione di distanza per i natanti marcati CE, le limitazioni dipendono solo dallo stato del mare e dalla categoria ( solo per quelli marcati CE)


La questione è controversa.
Il codice della navigazione effettivamente per le unità CE, imbarcazioni o natanti, non pone limiti di distanza .
Però il limite delle 12 miglia dalla costa corrisponde, tranne alcuni rari casi, con quello delle acque internazionali e lì sussiste l'obbligo di bandiera e di legame tra l'unità ed il proprio stato di appartenenza provato con i documenti di bordo ( convenzione di Montego Bay 1982/ Legge 689/1994) . Nello scrivere il codice della navigazione qualcuno si è dimenticato che un natante non ha questi documenti.

Fonte: https://www.nautica.it/norme/dotazioni.htm
Contrammiraglio
gquaranta
Mi piace
- 22/35
Vediamo se mi riesce di fare un riepilogo generale.
Vediamo prima le unità con marcatura CE (costruite, quindi, dopo il 17 giugno 1998).
L' unita può navigare senza limiti di distanza dalla costa se immatricolata (quindi qualificata come imbarcazione, con la sua licenza di navigazione),
la stessa unità deve rimanere entro le 12 miglia se non immatricolata (e quindi classificata come natante).
Queste unità (quelle con marcatura CE), come dice delfina, trovano il loro limite di navigazione non nella distanza dalla costa ma sono vincolate dalla loro categoria di progettazione (A / B / C ) che stabilisce le condizioni di vento e mare per le quali ogni categoria è abilitata.
Comunque, se durante la navigazione si affrontano condizioni più severe di quelle previste dalla categoria di progettazione dell'unità con la quale si naviga e, soprattutto in caso di sinistro, il comandante rimane il solo responsabile con tutte le conseguenze (civili e penali).

Per le unità costruite prima della fatidica data del 17 giugno 1998: senza marcatura CE, erano, invece, stabiliti (e continuano ad applicarsi) dei limiti di distanza dalla costa (indipendentemente dalle condizioni di vento e mare).
Queste unità sono abilitate a navigare senza alcun limite di distanza dalla costa se imbarcazioni (quindi se immatricolate e munite di licenza di navigazione) purchè provviste di certificato di sicurezza rilasciato dall'Ente Tecnico abilitante per tale tipo di navigazione.
Se natanti (quindi non immatricolati) possono navigare, come dice maxm100:
Citazione:
b) entro dodici miglia dalla costa, se omologati per la
navigazione senza alcun limite o se riconosciuti idonei per tale
navigazione da un organismo tecnico notificato ai sensi
dell'articolo 10 ovvero autorizzato ai sensi del decreto legislativo
3 agosto 1998, n. 314; in tale caso durante la navigazione deve
essere tenuta a bordo copia del certificato di omologazione con
relativa dichiarazione di conformita' ovvero l'attestazione di
idoneita' rilasciata dal predetto organismo;
;
oppure, se imbarcazioni declassate a natante (cioè cancellate dai registri), possono navigare fino alle 12 miglia dalla costa se munite di estratto del RID dal quale risulti che l'unità era abilitata alla navigazione senza limite.

Il natante senza marcatura CE che non abbia uno dei documenti citati sopra può navigare mantenendosi, invece, entro le 6 miglia dalla costa.

Spero che il riepilogo sia corretto e chiaro.
Ciao a tutti.
Giorgio

Gommone Joker Boat Coaster 650 - Yamaha AET/L 150 cv 4t - elica acciaio 3 pale 14,25 x 17 -
GPS Geonav 5 touring - VHF ICOM IC-M401E
Sottocapo
toio69
Mi piace
- 23/35
GRAZIE per le risposte ....


ciao a tutti Vittorio
Ammiraglio di squadra
MaxM100
Mi piace
- 24/35
gquaranta ha scritto:

Spero che il riepilogo sia corretto e chiaro.
Ciao a tutti.


Perfetto Thumb Up
Comune di 1° Classe
amg
Mi piace
- 25/35
e quì inserisco una variabile:

nel caso in cui il natante disimmatricolato era abilitato alla navigazione entro le 20 miglia, entro quali limiti dalla costa può ora navigare?

grazie
Capitano di Vascello
BULLE II
Mi piace
- 26/35
amg ha scritto:
e quì inserisco una variabile:

nel caso in cui il natante disimmatricolato era abilitato alla navigazione entro le 20 miglia, entro quali limiti dalla costa può ora navigare?

grazie
vorrai dire l'imbarcazione declassata......e diventa natante puoi navigare entro le 12 Mn
Comune di 1° Classe
amg
Mi piace
- 27/35
Si, grazie per la risposta e per la correzione.
Capitano di Corvetta
Lampedusano
Mi piace
- 28/35
Ciao a tutti
Mi si pone un problema,la mia barca nasce senza limitazioni per la navigazione essendo superiore alle tre tonnellate di stazza,ma per convenienza all'atto dell'immatricolazione è stata limitata alle sei miglia per non dover adempiere atutte le formalità delle dotazioni di bordo,che erano molto costose.
Quando è stata emanata la legge che sino a settemetriemezzo si poteva essere natanti senza immatricolazione ho provveduto a eliminare la targa ma non c'era ancora la legge delle dodici miglia pertanto sono stato limitato d'ufficio alle sei miglia.
Mi chiedo, avendo una barca che ha tutti i requisiti,, compreso il certificato di sicuri in mare, per la navigazione illimitata, posso io usufruire delle nuove regolamentazioni pur avendo una limitazione alle sei miglia anche perchè in quel periodo non esistevano le dodici miglia ed oltre le sei era illimitato? la nuova legge supera d'ufficio la vecchia? Rolling Eyes Rolling Eyes Rolling Eyes Wall Bash Wall Bash Wall Bash d'oh! d'oh!
Grazie a tutti e come si usa dire buon mare a tutti
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 29/35
no, la nuova legge non supera nulla....
nel senso che la tua barca è nata nel regime della vecchia legge e sottostà ancora a quelle limitazioni.
del resto ti correggo una tua affermazione: non sei stato "limitato" alle 6 miglia all'atto della disimmatricolazione; semplicemente è stato preso atto della caratteristica della tua vecchia licenza di navigazione.
in pratica io e te, sebbene ci separino qualcosa come tre tonnellate di stazza, si naviga dentro le medesime sei miglia (anche il mio è Yanez è ante CE)

penso che per ovviare al problema dovresti compiere una trafila degna di una babele, non lo farei mai se fossi in te
2° Capo
giogio943
Mi piace
- 30/35
Albertpd ha scritto:
E no!la distanza massima per ogni natante è 12 miglia! oltre devono essere immatricolate come imbarcazioni e battere bandiera!

La stessa unità -se natante massimo 12 miglia
-se imbarcazione nessun limite



i natanti marcati ce devono rispettare i limiti costruttivvi,la distanza dalla costa non c'entra
Sailornet

Argomenti correlati