Luci di Via dubbi [pag. 5]

Sergente
and
Mi piace
- 41/70
paolowirde ha scritto:
ok va bene tutto pero' per cortesia senza fare polemiche con nessuno ,come mai i fanali di navigazione bianchi sono sezionati in settori di gradi? e cioe' 225° in testa d'albero e 135° di poppa? tanto vale montare solo i due rosso e verde e una luce bianca visibile per 360°.........



Il fanale di poppa è di 135° perchè chiude il cerchio di visibilità con i fanali laterali che hanno settori di 112,5°
Infatti 112,5+112,5=225° aggiungendo 135° del fanale di poppa si ottiene 360°,quindi la piena visibiltà in caso di navigazione ed ecco perchè viene chiamato anche fanale di coronamento(chiude il cerchio di 360°)
Se si montasse un fanale bianco di 360° una imbarcazione in navigazione con abbrivio vista di prua non si distinguerebbe se a motore od a vela.
Infatti le vele in navigazione viste di prua mostrano soltanto i fanali laterali.
Questo è importante in quanto le vele hanno sempre la precedenza fatto salvo il caso di rotta raggiungente in qui anche le vele perdono tale diritto
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 42/70
paolowirde ha scritto:
ok va bene tutto pero' per cortesia senza fare polemiche con nessuno ,come mai i fanali di navigazione bianchi sono sezionati in settori di gradi? e cioe' 225° in testa d'albero e 135° di poppa? tanto vale montare solo i due rosso e verde e una luce bianca visibile per 360°.........
La risposta è molto semplice Felice

Immagina di navigare e vedere davanti a te una sola luce bianca, non vedi rosso, non vedi verde.
Dal momento che le luci verdi e rosse hanno ciascuna un angolo dalla prua di 112,5 gradi (ciascuna) per un totale di 225 gradi, se non le vedi vuol dire che stai navigando sulla poppa dell'imbarcazione che ti precede. Se invece vedi il rosso o il verde, vuol dire che le due rotte sono inclinate di più di 67.5 gradi e ciò significa che stai navigando sul babordo (o sul tribordo) dell'altra imbarcazione.

Chiaro, no? Felice


re: Luci di Via dubbi

re: Luci di Via dubbi
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 43/70
ciao Ing.
a parte che potevi scrivere in modo molto più "marino": sei (o non sei) "raggiungente",
quel non è intuitivo è l'inclinazione delle due rotte di più o meno 67,5°
precisiamo che si intende: 67,5° è la metà del "coronamento", e se si naviga con una rotta che forma un angolo maggiore con quella dell'alta barca vale a dire che si entra nel settore di visibilità delle luci laterali, contemporaneamente uscendo dal settore di visibilità della bianca posteriore di coronamento...
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 44/70
- Ultima modifica di fran il 08/07/10 14:25, modificato 1 volta in totale
Ottima precisazione, bobo Thumb Up

completo la tua frase:
bobo ha scritto:
che si entra nel settore di visibilità delle luci laterali, contemporaneamente uscendo dal settore di visibilità della bianca posteriore di coronamento...
ed entrando nel settore di visibilità della luce bianca di prua (se presente)
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Tenente di Vascello
paolowirde
Mi piace
- 45/70
bobo ha scritto:
ciao Ing.
a parte che potevi scrivere in modo molto più "marino": sei (o non sei) "raggiungente",
quel non è intuitivo è l'inclinazione delle due rotte di più o meno 67,5°
precisiamo che si intende: 67,5° è la metà del "coronamento", e se si naviga con una rotta che forma un angolo maggiore con quella dell'alta barca vale a dire che si entra nel settore di visibilità delle luci laterali, contemporaneamente uscendo dal settore di visibilità della bianca posteriore di coronamento...


scusate un attimo io non ho chiesto queste cose le so benissimo perche' in mare ci lavoro i settori dei fanali e tutto quello che ne consegue questa e' la teoria e siamo d'accordo ma io in pratica che affronto una navigazione notturna DEVO essere in grado a colpo d'occhio immediato di capire cosa mi trovo davanti di fianco dietro ecc ecc forse non riesco a spiegarmi bene se mi trovo una luce bianca davanti devo essere in grado di capire che cosa mi trovo ad affrontare vi posso garantire che la teoria va benissimo mA QUANDO IO ARRIVO A 3-400 METRI DA UN FANALE DI NAVIGAZIONE bianco a 17 18 nodi e anche piu' con una nave di 100 e passa metri o addirittura con un aliscafo che di nodi ne fa 34 e cerco di capire cosa e' e poter o accostare o proseguire per la mia rotta sappiate che non e' cosi' semplice da interpretare ecco perche' ho scritto che l'argomento e' complicato .................
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 46/70
non lo è per l'ufficiale di rotta, altrimenti la marina sarebbe messa malino...

non ci sono argomenti facili o difficili,
esistono risposte che si conoscono e risposte che si ignorano, semplice.... e lo dico così non perchè lo dico ad un diportista qualunque, ma per attenermi agli esempi di marina commerciale....
Capitano di Fregata
Lupino71
Mi piace
- 47/70
dopo la prima pagina di tavanate mi chiedo PERCHE' la gente spara cavolate su un argomento così importante senza sapere cosa scrive.

studiate che è meglio
Lupino
Ammiraglio di divisione
Rocky6
Mi piace
- 48/70
Lupino71 ha scritto:
dopo la prima pagina di tavanate mi chiedo PERCHE' la gente spara cavolate su un argomento così importante senza sapere cosa scrive.

studiate che è meglio



La prima pagina, quale?? "Tavanate" in che senso??
Se fosse per me.....me ne starei sempre in barca a pescare!
Laccetto di sicurezza sempre allacciato !!!
Manó 20 cabin - Mercury 115 EFI ....rivoglio un open!
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 49/70
L'argomento è vasto, ma preciso.
Se vedi una luce bianca, impari che accosti in ogni caso, a destra o a sinistra, dipende da dove hai più acqua: o è un'unità alla fonda (quindi accosti tu), o è un'unità con velocità inferiore ai 7 nodi e lunghezza inferiore ai 7 metri (quindi con difficoltà a "fuggire" dalla rotta di un'unità più veloce; accosti ancora tu) o è un'unità di poppa (quindi sei raggiungente e accosti ancora tu).
Se vedi un colore ti regoli di conseguenza: verde, tieni rotta e abbrivo (salvo casi particolari di precedenze, tipo vela, motopesca, etc.), rosso, accosti per passare a poppa, entrambi, accosti alla tua dritta.
La luce bianca di macchine ti segnala che un'unità è propulsa a motore, le luci verde e rossa, con il coronamento di poppa, invece, che un'unità ha abbrivo.
Le luci bianche (coronamento e macchine) si separano sulle unità oltre i 12 metri perchè ogni luce deve avere la propria posizione e la propria altezza.
Sui natanti e le piccole imbarcazioni non è così importante, sulle barche grosse, invece, si.
Così almeno ti rendi conto dello spazio che c'è tra il coronamento e la luce motore, mentre la barca ti sfila a prua di traverso.
Oltre i 50 metri hai due luci motore, ma fino a 50 metri ne basta una: e se decido di passare a poppa a 49 metri?
Ecco uno dei motivi per cui è importante che il coronamento, sulle barche grandi, sia al posto giusto.
Se navighi tanto di notte, in spazi ristretti, magari senza radar o col radar spento, in luna nuova e lontano dalle luci costiere, lo capisci alla svelta... Wink


P.S. se sei al comando di un'unità di lunghezza inferiore ai sette metri, di notte, con velocità inferiore ai sette nodi e hai la sola luce bianca, dimenticati le regole delle precedenze in mare: non è igienico tenere rotta e abbrivo, in quelle condizioni, solo perchè il Ro-Ro di 250 metri che ci stà per abbordare proviene da sinistra... molto meglio fermarsi o agevolare addirittura la manovra che l'unità sopraggiungente DIMOSTRA di avere intenzione di fare! Wink
Esagerato, certo, ma è tanto per far capire il concetto. Felice
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 50/70
Master 490: collega la luce di fonda e le luci colorate ad un interruttore, e la sola luce di fonda ad un altro interruttore (di solito le pulsantiere hanno un pulsante a tre posizioni che serve proprio a questo).
A questo punto, però, ti troverai il problema che, accendendo la sola luce di fonda, ti si accenderanno lo stesso le altre luci, perchè per forza di cose "preleveranno" corrente dalla luce di fonda stessa.
Procurati un diodo e inseriscilo (in serie) al filo che dalla luce di fonda va alle altre luci (nel verso giusto...) e il gioco è fatto! Wink
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Sailornet