Chiarimento sulla distanza dalla costa. [pag. 4]

Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 31/39
fran ha scritto:
...Se esiste un buon sorgitore, quella terra emersa "fa terra"?


Ciao Fran,
no, non dovrebbe essere sufficiente questa sola caratteristica a far si che la terra emersa "faccia terra". Wink
Come anticipato in questo topic, però, io non conosco l'isola di Sant'Andrea, anche se, ad occhio e croce, mi sembra un centinaio di volte più grande della Formica Grande di Grosseto, che fa terra.
Proprio in virtù delle sue dimensioni e delle sue caratteristiche, soprattutto se paragonate a quelle di isolotti ben più piccoli che ufficialmente fanno terra, ho pensato con una buona dose di certezza che quanto affermato inizialmente da Bobo "fischia se la fa (terra), è una piazza d'armi abitata!" e sostenuto in seguito in questo topic non potesse che corrispondere al vero.
Ma la certezza come si poteva avere? Telefonando allo 0833266862, numero della Capitaneria di Porto di Gallipoli, dove un sottufficiale della sala operativa mi ha appena confermato che l'Isola di Sant'andrea FA TERRA (al 100%) ai fini delle dotazioni e della patente! Wink

Quindi, chi ha contestato a Prince di essere oltre le sei miglia dalla costa, ripeto, ha solamente "...aperto la bocca, dato pressione all'aria la quale, facendo vibrare le corde vocali, etc. etc. etc....". Wink Felice

P.S. che "colori" avevano questi controllori? Rolling Eyes
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Capitano di Fregata
prince (autore)
Mi piace
- 32/39
rickyps971 ha scritto:
isola ha scritto:
Per fare terra, l'isola che caratteristiche deve avere?


Ciao Isola,
le caratteristiche dovrebbero essere le seguenti:
- offrire un sicuro riparo a terra in caso di avverse condizioni meteo marine (in pratica, le terre emerse non devono essere sovrastate dal mare durante le mareggiate);
- offrire la possibilità di un ormeggio, anche se di fortuna, con possibilità di scendere a terra;
- offrire un buon ridosso da vento e mare.


Se sono uqesti i requisiti, allora fa terra di sicuro (chi la conosce sa che all'interno c'è anche un' insenatura, ,completamente riparata alla quale si puo' accedere con un'imbarcazione). Durante le mareggiate, uno dei quattro lati offre sempre un ampio riparo.....
Il problema è spiegarlo in pochi minuti a chi contesta l'infrazione. Purtroppo in certi casi non è difficile sentirsi dire: io le faccio il verbale, lei puo' fare ricorso Mad Mad
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 33/39
prince ha scritto:
Il problema è spiegarlo in pochi minuti a chi contesta l'infrazione. Purtroppo in certi casi non è difficile sentirsi dire: io le faccio il verbale, lei puo' fare ricorso Mad Mad


Magari (se hai testimoni a bordo e tutto in regola...), prova a spiegargli che è riconosciuta come tale dall'Autorità Marittima competente alle cui "direttive ed interpretazioni" ogni accertatore deve sottostare e che, dato che li stai informando in merito, se intendono comunque procedere con la contestazione senza prima informarsi presso la Capitaneria competente, oltre al ricorso presenterai un esposto al loro Comando di appartenenza ed eventualmente una denuncia per falso ideologico ("...il Pubblico Ufficiale che, in un atto pubblico, attesta fatti non veritieri") ed abuso d'ufficio ("...il pubblico ufficiale o l'incaricato di un pubblico servizio che nello svolgimento delle funzioni o del servizio, in violazioni di norme di legge o di regolamento, ... arreca ad altri un danno ingiusto è punito con la reclusione da sei mesi a tre anni."); forse faranno un pò meno i padroni e scenderanno dal piedistallo...
Un conto è sbagliare per errata interpretazione di una norma, tutt'altra cosa è sbagliare per essersi ostinati a punire chi non stava commettendo alcuna infrazione e, per giunta, forniva interpretazioni corrette della norma! Ecchediamine! Mad
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 34/39
prince ha scritto:
...Se sono uqesti i requisiti, allora fa terra di sicuro...


Certo che fa terra, lo hanno confermato anche alla C.P. di Gallipoli! Wink
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Contrammiraglio
gquaranta
Mi piace
- 35/39
@ rickyps et bobo: grazie per la "rinfrescata"
Giorgio

Gommone Joker Boat Coaster 650 - Yamaha AET/L 150 cv 4t - elica acciaio 3 pale 14,25 x 17 -
GPS Geonav 5 touring - VHF ICOM IC-M401E
Capitano di Fregata
prince (autore)
Mi piace
- 36/39
ringrazio tutti per le risposte, che mi consentiranno (tempo permettendo) di trascorrere qualche ora in mare con la consapevolezza di essere in regola.
In particolare ricky e bobo che hanno dimostrato una disponibilità come pochi....

Saluti
Salvatore

PS. (OT) se durante l'estate passate da gallipoli, o dintorni, fatemelo sapere, la birra è pagata Wink Wink
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 37/39
prince ha scritto:
ringrazio tutti per le risposte, che mi consentiranno (tempo permettendo) di trascorrere qualche ora in mare con la consapevolezza di essere in regola.
In particolare ricky e bobo che hanno dimostrato una disponibilità come pochi....

Saluti
Salvatore

PS. (OT) se durante l'estate passate da gallipoli, o dintorni, fatemelo sapere, la birra è pagata Wink Wink



Figurati! A che servirebbe un Forum, altrimenti?! Wink

OK, se passo dalle tue parti, si stappa! Wink
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 38/39
Allora, ci stiamo avvicinando, soprattutto con il post di:
rickyps971 che ha scritto:
per quel che so e ricordo io, una terra emersa, per "fare terra", deve offrire la possibilità di un ormeggio, anche se di fortuna, che consenta la discesa a terra, offrire un buon ridosso e non essere sommersa dalle onde (cioè, offrire un buon riparo alle persone a terra) in caso di mareggiata.

Quindi una terra emersa per "fare terra" deve avere:
1. un molo, oppure una scalinata, o qualcosa del genere;
2. un buon sorgitore;
3. una certa altezza s.l.m. oppure una certa ampiezza.

Ecco perchè a volte c'è incertezza, perchè le caratteristiche precedenti non sono facilmente individuabili in modo oggettivo, ad esempio con una misurazione.

Applichiamo questi concetti ad un esempio tipico di incertezza, lo Scoglio d'Affrica.
Da questa foto
re: Chiarimento sulla distanza dalla costa.

sembrerebbe che faccia terra.



Mentre da quest'altra
re: Chiarimento sulla distanza dalla costa.

sembra veramente difficile trovare un posto dove ridossare la barca mentre il buon riparo alle persone a terra viene offerto dal faro stesso.

Quindi, in conclusione, lo Scoglio d'Affrica non fa terra.

Che ne dite di questa interpretazione?
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 39/39
è la stessa interpretazione che danno molti operatori del settore: non essendo garantiti tutti i criteri previsti, lo Scoglio Africa non può essere considerato "terra".
Altri ancora, invece, la pensano diversamente... "Never Ending Story!!!" Wink

P.S. io non la considererei "terra"... Rolling Eyes
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Sailornet