Quale procedimento per la resina epossidica? [pag. 2]

Utente allontanato
kayakit
Mi piace
- 11/41
aaaaaaahh dimenticavo !! okkio a diluire la resina ..esiste il suo diluente specifico !! non avventurarsi in miscele che alterano la catalisi!
se devi diluirla cè una % max da seguire .......altre a diluente meglio che sia pure veicolante Wink ... cavolo ho scritto un tema .....basta lo fatta troppo lunga scusate
Guardiamarina
vega15 (autore)
Mi piace
- 12/41
Grazie kayakit della tua superba sapienza in campo di manutenzione. Vorrei porti una domanda: sul sito della veneziani ho visto dei prodotti che potrebbero fare al caso mio, ma vorrei un tuo autorevole parere: sono tre prodotti differenti, il primo si chiama FIBRODUR da passare come impregnante per colorare il legno, come seconda fase un'altro prodotto e cioe' la resina epossidica col nome di RESINA 2000, e per finire il tutto la vernice trasparente poliuretanica col nome WOOD GLOSS tutto della veneziani. Un tuo parere mi sarebbe di immenso aiuto. Un grazie a tutti coloro che mi stanno aiutando. Thanks
Guardiamarina
vega15 (autore)
Mi piace
- 13/41
troppo bello per essere vero. Wink
Sergente
carlo80
Mi piace
- 14/41
salve a tutti riprendo questo intaressante forum perche anche io devo resinare tutta la coperta della barca che è in compensato marino e faggio.qualcuno mi ha detto di farla con resina poliuretanica o poliestere non ricordo bene,marca ashlen! mentre la stragrande maggoranza usa la resina epossidica,e io sono piu propenso per quest ultima,qualcuno mi puo dare una dritta?il legno della mia barca non è stato per niente trattato con impregnanti,quanti strati di tessuto conviene mettere?e che tipo? conviene rafforzare con qualche vite dove serve? grazie in anticipo per le risposte
Tenente di Vascello
denon74
Mi piace
- 15/41
Io la coperta della barca l'ho resinata con eposidica senza utilizzare alcun tipo di tessuto, prima impregnazione con la resina eposidica diluita, poi applicazione della resina non diluita. Alla fine, a seconda del tipo di rifinitura che vuoi fare, vernice poliuretanica trasparente se devi lasciarlo color legno ( per esempio i mitici motoscafi riva ) oppure fondo eposidico e vernice poliuretanica colorata per fare la barca del colore desiderato.
Sergente
carlo80
Mi piace
- 16/41
grazie mille ma molti mi dicono di non diluire la resina che ne alteri le caratteristiche tu che ne dici? con che la diluisci?
Tenente di Vascello
denon74
Mi piace
- 17/41
La resina va diluita con l'apposito diluente eposidico, da quanto mi ricordo devi prima mescolare la resina con il diluente ed in fine utilizzi il catalizzatore.

Fatti consigliare dal tuo rivenditore per i giusti dosaggi.

Io credo che le prime mani date diluite permettono che il multistrato si impregni di resina fino al primo strato di colla permettendo un risanamento del legno qualora ce ne fosse bisogno e permette l'esecuzione di un lavoro che rafforza anche strutturalmente il legno oltre che a proteggerlo.

Ciao
Guardiamarina
DEDDY80
Mi piace
- 18/41
Sono pienamente d'accordo anche io, almeno la prima mano di resina diluita ne consente l'assorbimento in profondità del legno
Sergente
carlo80
Mi piace
- 19/41
ciao ho comprato la resina 2000 della veneziani con l apposito diluente 5610 solo che sul sito della veneziani dicono chiaramente di non usare alcun diluente nella resina 2000 e il dil 5610 serve solo per pulire gli attrezzi.come mi devo comportare? diluisco o no? e in ogni caso visto che devo portare la barca a legno e il legno nn è trattato, mi conviene usare fibrodur?
Tenente di Vascello
denon74
Mi piace
- 20/41
Considerando che non tutti i prodotti sono uguali ( io ho usato i prodotti 3c ) ti consiglierei di chiamare la veneziani al servizio tecnico e ti sanno dare indicazioni precise sulla modalità di utilizzo della resina 2000 ( cerca resina 2000 su google e trovi un PDF con precise indicazioni di utilizzo e i numeri telefonici utili ) nel caso non si possa diluire utilizza fibrodur come specificato anche sul PDF e sembra sia un ottimo aggrappante per la resina così fai un lavoro a regola d'arte

Ciao
Sailornet