Quale procedimento per la resina epossidica? [pag. 3]

Sergente
carlo80
Mi piace
- 21/41
grazie mille
Sergente
carlo80
Mi piace
- 22/41
scusami ma puo mai essere che la resina 2000 veneziani ci mette 7 giorni ad asciugarsi??!! c è scritto nel PDF della veneziani che si scarica da internet
Guardiamarina
avaluiddu
Mi piace
- 23/41
si, anche quella che ho preso io asciuga completamente dopo 7 giorni, ma già dopo 24 ore puoi maneggiare il legno tranquillamente. Visto che ci sono allego la procedura consigliata per quella che ho preso:

4 mani in tutto:

La prima mano va diluita dal 10 al 20% (dipende dalla porosità del legno) con diluente specifico per epox, per primerizzare ed isolare il supporto.
Una volta primerizzato si applicheranno 3 mani anche una ogni 2 ore.
é sconsigliato mordentare il legno prima della resinatura. Si può anche comprare l'epox già colorata.
Il risultato che ho ottenuto è ottimo, sembra cristallo!
Per evitare di passare altre vernici a protezione contro l'ingiallimento ho preso l'epox non ingiallente, costicchia e spero ne valga la pena. Ancora non ha preso sole il legno trattato.
Tenente di Vascello
denon74
Mi piace
- 24/41
Io comunque consiglierei di proteggere la resina con poliuretanica bicomponente perché anche se dotata di filtri UV ( la mia non era con filtri), mi hanno sempre consigliato di proteggerla con quante più mani di vernice per proteggerla dai raggi UV.....
Sergente
carlo80
Mi piace
- 25/41
quindi nel mio caso io dovrei mettere 2 mani di primer fibrodur a distanza di due ore l una dall altra e poi due mani di resina che metterò il giorno successivo.dopo ogni mano carteggio leggermente e poi applico la successiva,nella speranza che la mano precedente nn sia ancora appiccicosa. certo se devono passare 7 giorni per ogni mano diventa fastidioso
Guardiamarina
avaluiddu
Mi piace
- 26/41
io ho dato solo una mano di resina diluita, e poi altre 3 di resina pura. E non devi carteggiare, anche perché la resina non si deve asciugare tra una mano e l'altra, anzi, sarà moooolto appiccicosa (non ti preoccupare di avere righe da pennello, nella maggior parte dei casi le epox buone sono anche auto-livellanti (nel pdf ci sarà scritto sicuramente), potresti stenderla anche con un panno!) In questo modo otterrai un unico strato che non si "sfoglierà". 7 giorni servono solo nel caso si spessori molto grossi (colate di qualche cm), qui si parla di un millimetro al massimo. Dopo 24 ore puoi maneggiarla come vuoi.

Qualche altra indicazione basata su esperienza personale:

- scegli una giornata calda e secca;
- controlla la temperatura di lavoro della resina, ci sono in commercio resine "estive" che si lavorano e induriscono mantenendo la brillantezza e trasparenza solo sopra i 20°;
- se possibile esegui il lavoro dove non c'è vento (altrimenti la primissima parte della superficie della resina, a causa del raffreddamento, potrebbe diventare leggermente opaca. un legno che avevo sotto una finestra aperta presentava una leggera patinatura mentre gli altri erano perfetti)
- ricorda che la resina una volta aperta inizia a degradarsi, dopo qualche mese sarà buona per incollare o proteggere ma non avrai lo stesso effetto lucido.
- usa maschere e occhiali in tutte le fasi di lavorazione, anche quando mischi l'epox e non solo quando spennelli!!! non fare c*****e a lavorare senza! la resina è molto liquida e le setole del pennello la spargeranno ovunque, occhi compresi! fidati! m'è successo e avevo gli occhiali per fortuna!
- usa contenitori di plastica trasparente non troppo sottile! quella bianca non va bene!!!
- usa i guanti!!!
- se fai una faccia per volta, fai prima la faccia del legno che non si vede e poi quella a vista, così potrai correggere eventuali colature sui bordi senza che si veda nulla.
- se sui legni ci sono buchi dove si avvitano autofilettanti, rivetti ecc. chiudi tutto e poi li rifai in fase di montaggio. Tanto i vecchi buchi non si troveranno mai in linea come quando hai smontato.

Con l'epox l'anno scorso ho fatto il pagliolato del mio eurovinil 380 (che prima o poi riuscirò a finire spero) e i legni dei gavoni del gommo più grande, ora ne sono veramente soddisfatto, è un lavoraccio ma ne vale la pena!

Buon lavoro Thumb Up
Sergente
carlo80
Mi piace
- 27/41
grazie mille ma anche tu hai usato resina 2000 oppure un altra marca?
Guardiamarina
avaluiddu
Mi piace
- 28/41
no, altra marca, "ocean epoxy cristal" della cores resine, la vendono anche su ebay
Capitano di Corvetta
xruggiox
Mi piace
- 29/41
Ciao a tutti rispolvero questo topic per avere un paio di consigli!
1) la resina e la vernice come conviene stenderli? rullo, pennello o a spruzzo?
2) poiché vorrei passare la resina sulle fasce di legno delle fiancatine della tappezzeria le quali sono leggermente curvate, una volta resinato il pezzo dritto questo avrà ancora quel minimo di flessibilità consentendomi di curvarlo?
Grazie a tutti
Guardiamarina
avaluiddu
Mi piace
- 30/41
io ho usato il pennello con risultati eccellenti. Per la flessibilità non avrai problemi, in genere le epox hanno un ottima elasticità
Sailornet