Corretto Posizionamento Rondella per Termostato ed altro

Capitano di Corvetta
Poianus (autore)
Mi piace
- 1/6
Ciao a tutti,
ho acquistato la rondella, la guarnizione ed il termostato per il mio yamaha 15 cv 2t (che ne era privo-> acquistato usato).

Volevo chiedere info sul corretto montaggio della rondella (n17 dello spaccato)
Corretto Posizionamento Rondella per Termostato ed altro


che presenta 2 lati uno stondato ed uno piatto,

Corretto Posizionamento Rondella per Termostato ed altro

Corretto Posizionamento Rondella per Termostato ed altro


Al riguardo avrei alcune domande:Wink Wink

1) quale verso della rondella va montato sul blocco? quello piatto o quello stondato?
2)aprendo la copertura per verificare (l'assenza della valvola) ho notato che la guarnizione è ormai completamente incollata sul blocco , ho comprato quella nuova ma come si toglie quel che rimane della vecchia?
3) la sede di alloggio della rondella e valvola è piena di residui incrostati occorre pulirli prima di montare? con cosa?
4) occorre seguire qualche precauzione particolare per montare il termostato?

Siate pazienti ma sono un novellus Rolling Eyes
giuseppe
JB Clubman 17, Honda 90 Vtec, Suzuki DF2,5
Capitano di Corvetta
gommo 70
Mi piace
- 2/6
Per quanto riguarda la rondella và posizionata con la parte liscia a contatto conla gomma del termostato e la parte stondata verso l'esterno.
Tutti i vecchi residui devi rimuoverli assolutamente,puoi provare con un cutter un vecchio giravite affilato a dovere piccole spazzoline mettaliche,puoi usare se diponi anche del dremmel con spazzola metalica cilindrica o a tazza.
Quando rimonti il termostato ungilo leggermente con del grasso specie sulla gomma,la prossima volta che dovrai toglierlo per ispezionarlo sarai facilitato nello smontaggio,ingrassa anche i bulloni che servono per il serraggio.
Bsc 46 Evinrude 70cv 2t
Capitano di Corvetta
Poianus (autore)
Mi piace
- 3/6
Ciao Gommo,
oggi ho fatto il lavoretto seguendo tutte le tue istruzioni (santo Dremmel...) ho rimontato il tutto ed ingrassato anche la guarnizione (togliere quella vecchia ha richiesto molto lavoro..). Incredibile il deposito che si era formato, purtroppo non avendo il compressore ed avendo fatto il lavoro direttamente al rimessaggio parte della "polvere" abrasa con il dremmel sarà andata all'interno dei condotti ma mi auguro non crei problemi e venga esplusa con il primo giro di acqua .... Poichè la guarnizione era nuova ho dovuto serrare molto è giusto?
domani provo il tutto...
grazie
Smile
JB Clubman 17, Honda 90 Vtec, Suzuki DF2,5
Capitano di Corvetta
gommo 70
Mi piace
- 4/6
Non c'entra molto la guarnizione nuova con un serraggio spropositato.La coppia di serraggio dei bulloni la fai a mano con un pò di pratica e facendo esperienza
Bsc 46 Evinrude 70cv 2t
Capitano di Corvetta
Poianus (autore)
Mi piace
- 5/6
Grazie per la procedura, funziona tutto perfettamente, ti dirò mi sembra che il getto della spia sia più corposo..ma forse è una mia impressione
cmq grazie
giuseppe
JB Clubman 17, Honda 90 Vtec, Suzuki DF2,5
Capitano di Corvetta
gommo 70
Mi piace
- 6/6
Son contento che hai risolto Wink
Bsc 46 Evinrude 70cv 2t
Sailornet